
Come realizzare una buona analisi fondamentale della quotazione delle azioni Alphabet?
Adesso che conoscete i principali punti forti e deboli del gruppo statunitense Alphabet, dovreste poter mettere in opera una strategia a lungo termine precisa ma, a tal fine, dovrete per prima cosa prendervi il tempo di realizzare un’analisi fondamentale coerente di questo titolo. Ecco quindi gli elementi che dovete seguire con la più grande attenzione.
Le opportunità che il gruppo Alphabet può cogliere e che devono essere seguite da vicino riguardano soprattutto il mercato dell’Internet degli oggetti, mercato che conoscerà una fortissima crescita nel corso dei prossimi dieci anni. La concorrenza nel settore degli oggetti che integrano una tecnologia connessa è infatti una vera e propria sfida per Alphabet e per i suoi principali concorrenti. Ricordiamo infatti che esistono attualmente oltre 20 miliardi di apparecchi connessi a Internet e che questa cifra dovrebbe raggiungere i 30 miliardi nel 2020. Ciò rappresenta un mercato stimato ad oltre 170 miliardi di dollari nel 2018 e fino a 561 miliardi di dollari nel 2020. Il gruppo Alphabet ha già cominciato a lavorare su queste innovazioni del futuro sviluppando un nuovo sistema operativo chiamato Android Things che è appositamente concepito per potersi adattare in maniera semplice ad oggetti connessi di tutti i tipi. Questo sistema operativo, che dovrebbe diventare una vera e propria referenza in un futuro prossimo, subirà ovviamente la concorrenza di altri grandi gruppi tecnologici.
Si sa d’altra parte che il gruppo Alphabet ha molto investito nel corso degli ultimi anni in aziende specializzate nell’intelligenza artificiale, altra grande sfida futura nel settore della tecnologia. Andrà di conseguenza seguita da vicino la comunicazione del gruppo relativamente a nuovi brevetti e innovazioni in questa direzione.
Ma il gruppo Alphabet deve anche fronteggiare alcune minacce che potrebbero pesare sui suoi obiettivi di crescita e rallentare l’evoluzione rialzista del suo titolo borsistico.
La più grande minaccia che grava attualmente sul gruppo riguarda l’affidabilità dell’esperienza utente del nuovo sistema operativo Android che può essere indebolita da una sempre maggiore frammentazione. Infatti, sebbene il sistema Android sia ancora il più utilizzato al mondo nell’ambito degli smartphone per via della sua gratuità, per gli sviluppatori risulta difficile proporre nuove applicazioni che si adattino ai numerosi modelli di Smartphone che l’utilizzano. Bisogna quindi seguire le innovazioni tecnologiche e la capacità di questo sistema operativo a far fronte al suo principale concorrente, l’IOS sviluppato da Apple.
Le tecnologie connesse adattate ai veicoli sono anch’esse una sfida capitale per Alphabet che ha molto investito in questo promettente mercato. Anche in questo caso bisognerà prestare molta attenzione ai partenariati stretti con i più importanti costruttori automobilistici di questo segmento.
Infine, il gruppo Alphabet è anche sempre più presente nel settore sanitario con innovazioni e ricerche in particolare nel settore del trattamento di alcune malattie croniche come il diabete. Questo settore e le sue evoluzioni possono aiutarvi ad analizzare correttamente la redditività futura del gruppo.
Avete così preso conoscenza di tutti i dati attuali e di tutte le informazioni che potrebbero servirvi come base nella messa in opera di una strategia di trading efficace delle azioni Alphabet. Non esitate a realizzare le vostre analisi tecniche e fondamentali con la massima cura e a confrontare i segnali ottenuti per meglio anticipare le future variazioni di questo titolo e le grandi tendenze a venire per prendere delle posizioni ottimali.