Inizia a fare trading su Netflix!
NETFLIX

Analisi prima di comprare o vendere azioni Netflix

Inizia a fare trading su Netflix!
COMPRARE
VENDERE

DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
 
Grafico fornito da TradingView

Avrete certamente già sentito parlare di Netflix, un’azienda statunitense che ha recentemente conquistato il mercato europeo. Prima di comprare o vendere questo titolo, vi consigliamo di scoprire in questa pagina le caratteristiche delle azioni Netflix, la loro quotazione in diretta ed alcune informazioni che è utile conoscere.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Netflix dà diritto a dividendi?
 
Capitalizzazione di Netflix
Qual è la capitalizzazione di Netflix?
 
Informazioni sulle azioni Netflix
ISIN: US64110L1061
Ticker: NASDAQ: NFLX
Indice o mercato: Nasdaq
 

Come comprare e vendere azioni Netflix con Degiro?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Netflix (NASDAQ: NFLX)
 
Comprare/Vendere azioni Netflix
 
 
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Netflix

Analisi n.1

Per quanto riguarda le opportunità del gruppo Netflix per gli anni a venire, va ovviamente preso in considerazione prima di tutto l’immenso mercato che rappresenta il video on demand con un consumo sempre maggiore di video online dovuto all’evoluzione della società e al suo modo di rapportarsi alla televisione e ai contenuti video.

Analisi n.2

Netflix potrebbe anche profittare di una eventuale espansione dei propri servizi sul mercato cinese ma per farlo il gruppo deve prima di tutto far fronte ad alcune difficoltà legate alle licenze creando, in particolare, una joint-venture che gli permetta di capitalizzare i 500 milioni di utenti cinesi che diffondono attualmente nel paese.

Analisi n.3

Netflix potrebbe anche beneficiare dell’ondata di crescita della tecnologia e dei contenuti RV e 4K UHD per fornire sempre di più nuovi servizi ai propri utenti.

Analisi n.4

Per raggiungere questi obiettivi di crescita, Netflix deve ovviamente fronteggiare alcune minacce e limitazioni tra cui una forte concorrenza, includente quella di Amazon e Hulu Plus.

Analisi n.5

Riguardo quest’ultimo punto si sa infatti che, a fronte di 30 fornitori di contenuti tra cui Netflix, la pirateria genera oltre 5,4 miliardi di download annui di contenuti multimediali. Tanto quanto i suoi concorrenti, Netflix vede quindi il proprio business model minacciato dai nuovi metodi di download illegale e non è da escludere che ciò possa porre dei problemi all’azienda per il finanziamento futuro dei suoi contenuti.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Netflix
Comprare azioni Netflix
Vendere azioni Netflix
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Presentazione della società Netflix

Comprare azioni Netflix

Il gruppo Netflix è un gruppo statunitense specializzato nel video on demand. Dietro pagamento di un abbonamento mensile, offre un servizio che consente di guardare online film e serie quando lo si desidera. Questo gruppo ha anche sviluppato un’attività di noleggio di DVD per corrispondenza.

Sebbene realizzi oltre il 70% del suo volume d’affari negli Stati Uniti, il gruppo Netflix riesce ad imporsi in numerosi altri  mercati in tutto il mondo tra cui quello europeo.

Il corso delle azioni Netflix è attualmente quotato sul Nasdaq AllMarkets negli Stati Uniti ed integra inoltre il corso dell’indice borsistico Nasdaq.

Il grafico borsistico storico delle azioni Netflix mostra un primo picco rialzista di questo titolo da febbraio 2010 a luglio 2011, seguito da una lieve contrazione. Un’altra tendenza rialzista, questa volta molto forte, è cominciata a settembre 2012 e continua ancora oggi.

Crediti fotografici: Stock Catalog - Flickr

Concorrenza

Netflix è ancora ad oggi uno dei leader del settore del VOD nel mondo ma la sua supremazia è ora minacciata da vari concorrenti seri che è importante conoscere se si desidera comprare o vendere queste azioni online. Ecco quindi alcuni dei concorrenti più pericolosi di Netflix in questo segmento molto ricercato.

Amazon 

 è senz’altro il più grande concorrente di Netflix dalla creazione del suo servizio di VOD che propone oltre 40.000 film e serie sotto la denominazione di Instant Video negli Stati Uniti. Con oltre 10 milioni di abbonati, potrebbe rapidamente diffondersi nel resto del mondo.

Hulu

Plus funziona secondo lo stesso schema di Netflix. Disponibile soltanto in alcuni paesi, offre prezzi identici a Netflix e dispone di un importante catalogo di video.

Google 

è anch’esso un concorrente potenziale di Netflix con il lancio di Chromecast, una periferica che permette di sincronizzare le attività Internet sul televisore.

Canal Play della società Canal+

appartenente al gruppo Bolloré è il principale concorrente di Netflix in Francia e propone oltre 1.500 film e 6.000 episodi di serie.


Alleanze strategiche

Disney

Nel 2016 Netflix ha firmato partenariati con Disney, Lucas Film, Marvel e Pixar per ottenere i diritti di diffusione in esclusiva dei più recenti film e serie di questi grandi nomi del cinema.

Altice e SFR

Nel 2017 Netflix ha firmato un partenariato con Altice e SFR per coprire Francia, Portogallo, Israele e Repubblica Dominicana tramite i canali via cavo di SFR.

Google

Attualmente Netflix lavora inoltre con Google per sviluppare un casco di realtà virtuale, il DayDream, che potrà essere utilizzato visionando i contenuti Netflix.

Inizia a fare trading su Netflix!
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Netflix
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Prima di cominciare ad investire sulle azioni Netflix è necessario conoscere bene i punti di forza di questa azienda nonché la capacità di evoluzione al rialzo del suo titolo borsistico. Ecco quindi un riassunto dei vantaggi di questo gruppo per gli anni a venire.

Per prima cosa, il gruppo Netflix propone i propri servizi a dei prezzi piuttosto abbordabili che gli permettono di raggiungere un grande pubblico. La piattaforma di video on demand propone infatti degli abbonamenti al di sotto dei 10€ per le formule più semplici e fino a una dozzina di euro per le offerte premium.

Netflix presenta inoltre il vantaggio di proporre una larghissima offerta di contenuti con numerose serie inedite di successo uscite ogni anno tra cui Marvel, House of Cards, Sense 8 e Stranger Thing che profittano di una grande popolarità e di una comunicazione ottimale. Per garantire sempre più contenuti di qualità, Netflix è stata infatti capace di stringere numerosi e variati partenariati strategici, in particolare con gli studi Disney, Lucasfilm e Pixar. I contenuti originali Netflix sono infatti un vero e proprio punto di forza di questa piattaforma rispetto ai suoi concorrenti. Sia nel passato che in tempi recenti alcuni contenuti originali hanno da soli fatto aumentare il numero di abbonati del gruppo grazie al grande successo incontrato.

Va detto che il gruppo Netflix ha attivato tutti gli strumenti tecnologici necessari ad anticipare le esigenze e i desideri del grande pubblico ed individuare così prima degli altri i contenuti in grado di ottenere il successo. Questa strategia passa in particolare per la messa in linea di alcuni algoritmi destinati allo studio automatico delle abitudini di consumo degli abbonati permettendo così alla piattaforma di proporre loro film e serie corrispondenti alle loro preferenze.

Nel tempo Netflix è diventata un vero e proprio marchio che profitta di una grandissima notorietà. Netflix è Infatti diventato l’unico nome di marca per i contenuti di streaming online e dal 2007, quindi in meno di 10 anni, ha registrato un rialzo della sua quotazione di oltre 6.000%.

Per concludere, la vastissima clientela internazionale della piattaforma Netflix è l’ultimo dei punti di forza importanti di questa azienda. Il gruppo propone i propri contenuti in oltre 190 paesi differenti e conta oltre 100 milioni di abbonati nel mondo. Grazie a questa prodezza Netflix dispone quindi di una grandissima forza di negoziazione presso gli studi di produzione, che gli permette di ottenere facilmente i diritti di certi contenuti originali molto promettenti.

fattori negativi per le azioni Netflix
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Ovviamente, il gruppo Netflix non presenta unicamente dei vantaggi per gli investitori ed è necessario mostrarsi prudenti prima di cominciare a comprare o vendere queste azioni in borsa e informarsi sulle debolezze del gruppo Netflix e degli elementi che potrebbero pesare sui suoi risultati.

Il primo punto debole dell’azienda è ovviamente rappresentato dalla concorrenza sempre più forte un po’ dappertutto nel mondo e in particolare in Europa, visto che il gigante statunitense ha già fatto fatica a posizionarsi su questo mercato. Netflix è ancora solo nella fase di lancio nei paesi europei, poco abituati a questo tipo di consumo online e deve ancora consolidare la propria notorietà rassicurando al tempo stesso i consumatori su questo nuovo modo di guardare dei contenuti a pagamento.

Un altro freno allo sviluppo della società Netflix è il costo dei contenuti originali proposti dalla piattaforma. Infatti, sebbene tali contenuti siano alla base della reputazione di Netflix e rappresentino quindi uno dei punti di forza dell’azienda, le spese necessarie per acquisirli sono sempre più elevate. Solo nel 2017 Netflix ha investito oltre 2,5 miliardi di dollari solo per assicurarsi dei titoli originali, spesa che è difficile portare a profitto qualora i contenuti non riscontrassero il successo previsto.

Bisogna anche notare l’assenza di diritti sui contenuti originali della piattaforma. Diversamente dagli studi televisivi tradizionali, la maggior parte dei contenuti non sono direttamente di proprietà del gruppo Netflix che ne detiene solo i diritti per un anno e senza garanzia che i contenuti originali non siano successivamente proposti su altre piattaforme concorrenti.

Infine, il gruppo Netflix ha recentemente subito un calo di apprezzamento dopo essere stato classificato in classe D in termini di sensibilità alle problematiche ambientali. Questo fatto ha suscitato vive reazioni fra i difensori dell’ambiente e prodotto un’immagine negativa per l’impresa. È infatti importante notare che i principali concorrenti di Netflix come Amazon e Facebook utilizzano oltre il 40% di energia rinnovabile per i loro servizi.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Quali sono i dati che è importante conoscere su Netflix?

Alcuni dati relativi al gruppo Netflix e alle sue azioni di Borsa sono molto significativi ed ecco alcune cifre che è indispensabile conoscere prima di prendere posizione su questo valore:

  • 1997: è l’anno di creazione di Netflix.
  • 2002: è l’anno in cui Netflix realizza la propria IPO ovvero l’introduzione in Borsa.
  • 23: è il fattore per il quale la quotazione delle azioni Netflix è stata moltiplicata dalla sua introduzione in Borsa.
  • 167 milioni: è il numero degli attuali abbonati alla piattaforma Netflix.
  • 20,16 miliardi: è il fatturato in dollari realizzato da Netflix nel 2019.

Quando è preferibile acquistare le azioni Netflix?

Potete acquistare azioni Netflix in qualsiasi momento, ma vi consigliamo di valutare la forza e l'affidabilità della tendenza attuale attraverso analisi tecniche e fondamentali prima di assumere una posizione a lungo termine. Per una strategia a più breve termine è consigliabile attendere un segnale tecnico rialzista o la pubblicazione di un dato importante che favorisca il rialzo del valore.

Quali sono i concorrenti di Netflix nel 2023?

Nel 2023 il numero di piattaforme che propongono video in streaming è fortemente aumentato. Il gruppo Netflix ha quindi diversi concorrenti nel suo settore di attività di cui rimane comunque il leader. Tra i concorrenti si trovano le piattaforme OCS, Canal+ Séries, Amazon Prime Vidéo, Disney+ e HBO Max.

Quanto bisogna spendere per comprare azioni Netflix?

Il prezzo delle azioni di Netflix può variare notevolmente in base a una serie di fattori, come i risultati finanziari della società, gli annunci di nuovi contenuti e le tendenze generali del mercato azionario. Il prezzo delle azioni di Netflix può anche fluttuare in base alle condizioni economiche generali, ai fattori geopolitici e alla concorrenza sul mercato. Al momento della stesura del presente documento e negli ultimi mesi, il prezzo delle azioni di Netflix sul NASDAQ è stato scambiato tra i 300 e i 400 dollari. Tuttavia, è importante notare che i prezzi possono fluttuare rapidamente, quindi il prezzo delle azioni di Netflix potrebbe essere diverso nel momento in cui leggete questo articolo. È quindi importante controllare il prezzo attuale delle azioni Netflix prima di comprare. Per farlo, è possibile consultare il grafico sul nostro sito web o sul sito ufficiale del Nasdaq.

Inizia a fare trading su Netflix!
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.