Lo sviluppo delle attività e il miglioramento della penetrazione di PepsiCo nei paesi in via di sviluppo o emergenti.
Le azioni PepsiCo sono altrettanto interessanti che le azioni Coca Cola di cui sono l’avversario diretto ma, come potrete constatare, questa azienda presenta un’attività ben più varia. Scopriamo quindi insieme questo gruppo e le sue particolarità nonché un’analisi storica della quotazione delle azioni PepsiCo sui grafici borsistici degli ultimi dieci anni e alcune informazioni per la vostra analisi del suo prezzo.
Lo sviluppo delle attività e il miglioramento della penetrazione di PepsiCo nei paesi in via di sviluppo o emergenti.
La prosecuzione della diversificazione del portafoglio prodotti del gruppo tramite delle operazioni di acquisto di differenti marchi nonché la diversificazione delle attività del gruppo, in particolare per quanto riguarda il marchio di ristorazione Yum! ancora poco presente in alcuni paesi e zone geografiche ad alto potenziale.
La prosecuzione delle attività nell’ambito della responsabilità sociale delle imprese a vantaggio della popolazione che permetteranno di migliorare ulteriormente l’immagine di marca di PepsiCo.
L’evoluzione del comportamento dei consumatori rispetto alle problematiche legate alla salute spesso associate al consumo di bevande zuccherate e gassate nonché di snack.
Le normative attuate dai governi dei paesi in cui PepsiCo commercializza i suoi prodotti.
Il rallentamento economico e l’inflazione che possono causare un calo del potere di acquisto dei consumatori e un calo delle vendite.
Andrà infine tenuta d’occhio con attenzione la concorrenza su tutti i segmenti.
Il gruppo PepsiCo è attualmente uno dei leader mondiali della produzione di bibite analcoliche e di snack ma la sua attività è molto più diversificata di quanto non sembri. Sebbene la maggioranza del suo fatturato, il 57%, sia realizzato nel Nord America con la vendita di bibite e snack, questa azienda raggiunge anche i mercati internazionali con circa il 30% di fatturato realizzato con gli stessi prodotti commercializzati sotto differenti marchi.
L’America latina rappresenta il 12,7 del suo volume d’affari realizzato in particolare con le marche Doritos e Cheetos.
Crediti fotografici: ©vladispas/123RF.COM
Ci interessiamo ora all’ambiente in cui opera il gruppo PepsiCo fornendo una rapida presentazione dei suoi principali concorrenti sul mercato.
Il gruppo Coca-Cola è ovviamente il concorrente più diretto di PepsiCo. È una società statunitense specializzata in bevande analcoliche nonché uno dei leader di questo mercato negli Stati Uniti e nel mondo. Con sede ad Atlanta in Georgia, questa società era originariamente nota per la sua famosa bevanda omonima ma ormai detiene e gestisce molti altri marchi di punta nel settore agroalimentare.
La multinazionale svizzera Nestlé è anche un leader del settore agroalimentare mondiale e la prima impresa di questo settore in termini di fatturato. Le sue attività riguardano principalmente la trasformazione e la commercializzazione di numerosi prodotti e bevande per l’alimentazione umana e animale. Le azioni della società Nestlé vengono quotate in Borsa sul SIX Swiss Exchange.
Unilever è una multinazionale olandese-britannica con sede sia nei Paesi Bassi che nel Regno Unito che opera in un centinaio di paesi. Commercializza un'ampia varietà di marchi di bevande, gelati, prodotti alimentari nonché prodotti per la cura della persona e della casa e dà lavoro a più di 169.000 persone.
Infine, l’ultimo concorrente serio di PepsiCo è il gruppo francese Danone che è quotato sul mercato Euronext Parigi e fa parte dell’indice borsistico CAC 40. Attualmente questo gruppo, nato dalla fusione tra Gervais Danone e Bussois-Souchon-Neuvesel, è il leader del settore agroalimentare in Francia e il numero 3 sul mercato europeo.
PepsiCo è diventato partner di Nestlé nel 2001 per creare la joint-venture Beverage Partners Worldwide, specializzata nei tè freddi commercializzati sotto il marchio Nestea. Questa joint-venture è stata dissolta nel 2017 e dovrebbe diventare indipendente nel 2018.
Nel 2006 il gruppo PepsiCo e il gruppo Motorola si sono associati per dare accesso agli utenti di questi terminali e ai consumatori di Pepsi negli Stati Uniti a 150 titoli originali e a delle suonerie realizzate da artisti premiati.
Inoltre, il gruppo Unilever e PepsiCo hanno rinnovato nel 2016 il loro partenariato di lunga data ed hanno deciso di estendere la loro joint-venture nel settore del tè freddo di marca Lipton in Nord America per sviluppare il mercato in Europa e in Asia.
Per trattare le azioni PepsiCo a lungo termine ed individuarne le future tendenze di fondo, è interessante conoscere i punti di forza e i punti deboli di questo gruppo che determineranno le sue capacità di crescita. Per aiutarvi, ecco per cominciare i principali vantaggi del gruppo:
Sebbene PepsiCo abbia numerosi vantaggi, ecco le sue debolezze che dovete conoscere prima di cominciare a mettere in opera una strategia di investimento su queste azioni di Borsa.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.
Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.
Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.