Fare trading su Micron Tech.
MICRON TECHNOLOGY

Analisi prima di comprare o vendere azioni Micron Technology

Fare trading su Micron Tech.
COMPRARE
VENDERE

DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
 
Grafico fornito da TradingView

Se si intende acquistare le azioni Micron Technology o speculare online sulla quotazione di questo valore, consigliamo di essere certi di disporre di tutte le basi necessarie per le analisi della loro quotazione. Per questo motivo proponiamo in questo articolo interamente dedicato a questo valore delle informazioni sull’impresa fra cui i dettagli delle sue attività e delle sue fonti di reddito, i suoi principali concorrenti e le sue recenti partnership strategiche. Inoltre, dedichiamo dello spazio agli elementi da seguire nelle analisi fondamentali della quotazione di queste azioni.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Micron Technology dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Micron Technology
ISIN: US5951121038
Ticker: NASDAQ: MU
Indice o mercato: Nasdaq
 

Come comprare e vendere azioni Micron Technology con Degiro?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Micron Technology (NASDAQ: MU)
 
Comprare/Vendere azioni Micron Technology
 
 
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Micron Technology

Analisi n.1

Occorre sorvegliare con attenzione il mercato dei semiconduttori e la sua crescita, senza dimenticare il mercato dei dispositivi mobili, che costituiscono la maggior parte della domanda di questa impresa.

Analisi n.2

È necessario tenere sotto controllo gli investimenti e le operazioni strategiche del gruppo al fine di diversificarsi verso i segmenti più promettenti per i prossimi anni, tra cui la memorizzazione di dati e la memoria flash.

Analisi n.3

Bisogna tenere sotto controllo la salute economica dei paesi in cui il gruppo realizza il maggior numero di vendite tenendo d'occhio in particolare la crescita negli Stati Uniti e nell'area euro.

Analisi n.4

Ovviamente, bisogna monitorare la concorrenza del settore, in particolare quella proveniente dall’Asia che si fa sempre più minacciosa in termini di strategia dei prezzi.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Micron Technology
Comprare azioni Micron Technology
Vendere azioni Micron Technology
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Presentazione della società Micron Technology

Comprare azioni Micron Technology

Prendiamo ora qualche istante per approfondire le conoscenze sulla società Micron Technology, le sue attività e le sue principali fonti di reddito attraverso una presentazione completa dell’impresa.

Il gruppo Micron Technology è una società statunitense specializzata in progettazione, produzione e vendita di semiconduttori. Tra i prodotti proposti dal gruppo figurano in particolare le memorie includenti memorie dinamiche, memorie flash e sistemi semiconduttori.

Per comprendere meglio le attività di questo gruppo è possibile suddividerle in differenti poli qui elencati a seconda del volume d’affari generato:

  • Le infrastrutture informatiche rappresentano il 42,6% del fatturato del gruppo con computer, sistemi di rete, sistemi grafici e server cloud.
  • I telefoni e le periferiche mobili generano il 27,4% del volume d’affari con smartphone e tablet.
  • I supporti di stoccaggio amovibili generano il 16,3% del fatturato con chiavi USB e dischi.
  • Infine, il resto del fatturato, pari al 13,7%, proviene dai mercati dell'automobile, della casa connessa e dell'elettronica di consumo.

Attualmente il gruppo Micron Technology ha 13 impianti di produzione. Dal punto di vista geografico, realizza il 53,2% del suo fatturato negli Stati Uniti, il 15,4% in Cina, l’11.5% a Taiwan, il 6,9% a Hong Kong, il 4,1% in Giappone, il 4,4% in Asia Pacifica e il 4,5% nel resto del mondo.

Crediti fotografici: ©unitysphere/123RF.COM

Concorrenza

Passiamo ora all’ambiente concorrenziale del gruppo Micron Technology presentando i suoi principali avversari sul mercato:

Intel Corporation

Ovviamente, la società statunitense Intel Corporation, quotata sul NASDAQ, è il principale produttore mondiale di semiconduttori in termini di fatturato e produce microprocessori. Si tratta quindi, ovviamente, di uno dei principali concorrenti di Micron Technology.

STMicroelectronics

Questa multinazionale francese e italiana, con sede in Svizzera, è specializzata nello sviluppo, nella fabbricazione e nella vendita di chip elettronici e semiconduttori. Si tratta di uno dei principali protagonisti mondiali del settore economico della produzione di semiconduttori. Dal 2017 fa parte dell’indice borsistico CAC 40 da cui era precedentemente uscita.

Western Digital Corporation

Questa società statunitense è specializzata in produzione di materiale informatico. Ha iniziato le sue attività nella produzione di hard disk per poi diversificare gradualmente i suoi prodotti, in particolare nel settore dei semiconduttori.

Infineon

Ovviamente, un altro concorrente importante di Micron Technology è il gruppo Infineon. Si tratta di un gruppo specializzato in semiconduttori e spin-off di Siemens AG che è stato introdotto nel mercato borsistico nel 2000. Da allora, il gruppo Infineon è diventato il leader mondiale nel mercato dei componenti per smart card e uno dei leader nella produzione di chip elettronici.

Samsung Electronics

Infine, è necessario seguire attentamente anche il gruppo Samsung Electronics, un'impresa sudcoreana specializzata nella fabbricazione di prodotti elettronici. Come indica il suo nome, si tratta di una controllata al 100% del gruppo Samsung e figura tra le più grandi società sudcoreane. L'impresa occupa attualmente 308.745 persone ed è tra le 15 più importanti imprese al mondo in termini di fatturato. Dopo essere stata per molti anni un grande produttore di componenti elettronici quali batterie agli ioni di litio, semiconduttori, circuiti integrati, memorie flash e dischi rigidi destinati a clienti quali Apple, Sony, HTC e Nokia, il gruppo si è recentemente diversificato nel settore dell’elettronica di consumo.


Alleanze strategiche

Dopo aver fatto conoscenza con i principali avversari del gruppo Micron Technology sul mercato dei semiconduttori, proponiamo di scoprire quali possono essere i suoi alleati strategici. In effetti, Micron Technology stringe regolarmente delle partnership strategiche, alcune delle quali sono importanti, come nei due esempi che illustriamo.

Intel

 In primo luogo, nel 2013 Micron ha creato una partnership strategica con il gruppo Intel, il suo principale concorrente. L’obiettivo era quello di sviluppare congiuntamente la prima generazione di tecnologia 3D Xpoint. Questa partnership si è conclusa dopo diversi anni di collaborazione tra le due imprese e ciascuna di esse lavora ora sui propri prodotti in questo settore. Si può quindi affermare che questa partnership, inizialmente fruttuosa, è diventata nel tempo una concorrenza.

Altera Corporation

Un’altra interessante partnership strategica è quello che il gruppo Micron Technology ha stretto alcuni anni fa con la società Altera Corporation, quotata sul NASDAQ. Le due imprese hanno lavorato insieme sull’interoperabilità tra il FPGA Altera Stratix V e la memoria Hybrid Cube o HMC sviluppata da Micron. Grazie a questo successo tecnologico, i progettisti di sistema possono oggi valutare tutti i vantaggi dell’associazione della memoria HMC con FPGA e SoC per le applicazioni di comunicazione di prossima generazione e i sistemi informatici ad alte prestazioni. La dimostrazione ha infatti confermato che il sostegno alla produzione di HMC può essere assicurato con il portafoglio Generazione 10 di Altera, che comprende l’FPGA, il SoC Stratix 10 e l’Arria 10.

Fare trading su Micron Tech.
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Domande frequenti

Quali sono le ultime acquisizioni effettuate da Micron Technology?

Micron Technology ha realizzato negli ultimi anni diverse acquisizioni strategiche, tra cui quella di Numonyx, creata dalla fusione delle attività di memoria dinamica di Intel e di STMicroelectronics nel 2010, per 1,27 miliardi di dollari. Nel 2021 ha inoltre acquistato per 2,5 miliardi di dollari Elpida, una società giapponese produttrice di DRAM. Infine, nel 2018, il gruppo ha acquisito per un importo di 1.5 miliardi di dollari la joint venture IM Flash Technologies che deteneva con Intel.

Come e dove seguire i risultati e le novità di Micron Technology?

Per conoscere e seguire in tempo reale i risultati e le notizie del gruppo Micron Technology, è possibile consultare la sezione riservata agli investitori del sito web del gruppo. Queste informazioni sono disponibili anche nei flussi di attualità dei broker online e in alcuni siti specializzati nel settore della Borsa e che trattano i valori statunitensi.

Quale analisi privilegiare per studiare la quotazione delle azioni Micron Technology?

Per poter formulare previsioni affidabili su Micron Technology e anticipare al meglio le future variazioni di quotazione, è preferibile effettuare diverse analisi di questo valore. Bisogna concentrarsi in particolare sull'analisi fondamentale e sull'analisi tecnica ma si può anche aggiungere un'analisi finanziaria e una settoriale.

Fare trading su Micron Tech.
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.