Inizia a fare trading su Ralph Lauren
RALPH LAUREN

Analisi prima di comprare o vendere azioni Ralph Lauren

Inizia a fare trading su Ralph Lauren
COMPRARE
VENDERE

DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
 
Grafico fornito da TradingView

Prima di mettervi a trattare online sulla quotazione delle azioni Ralph Lauren vi proponiamo di saperne di più a proposito di questa azienda, del suo storico, delle sue attività nel dettaglio, della sua concorrenza e dei suoi principali partenariati. Torneremo inoltre sui dati importanti relativi alla sua quotazione borsistica con un’analisi del corso delle sue azioni ed alcune informazioni pratiche per aiutarvi a realizzare analisi efficaci dei prezzi delle azioni.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Ralph Lauren dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Ralph Lauren
ISIN: US7512121010
Ticker: NYSE: RL
Indice o mercato: NYSE
 

Come comprare e vendere azioni Ralph Lauren con Degiro?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Ralph Lauren (NYSE: RL)
 
Comprare/Vendere azioni Ralph Lauren
 
 
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Ralph Lauren

Analisi n.1

In primo luogo, l'installazione del gruppo nei mercati emergenti come l'India sarà di grande importanza per la crescita del gruppo e bisognerà quindi sorvegliare l'apertura degli FDI (Foreign Direct Investment) nella vendita al dettaglio.

Analisi n.2

Lo sviluppo delle attività di vendita online del gruppo è un altro punto interessante da seguire per la sua crescita.

Analisi n.3

Andrà inoltre seguita con interesse la creazione di partenariati con vari marchi di distribuzione che permetteranno a Ralph Lauren di migliorare la propria visibilità e di accelerare le vendite.

Analisi n.4

Le relazioni tra Ralph Lauren e i suoi principali fornitori saranno anch’esse un elemento da monitorare perché gran parte delle entrate del gruppo proviene ancora da licenze su cui quest’ultimo non ha alcun controllo operativo.

Analisi n.5

Infine, si prenderanno in considerazione le variazioni dei tassi di cambio che possono influenzare in crescita o in calo le vendite del gruppo a livello internazionale.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Ralph Lauren
Comprare azioni Ralph Lauren
Vendere azioni Ralph Lauren
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Presentazione della società Ralph Lauren

Comprare azioni Ralph Lauren

La società Ralph Lauren è stata creata nel 1967 dall’imprenditore omonimo che ha da principio aperto un negozio in cui proponeva cravatte e la propria marca di polo. L’azienda ha rapidamente allargato la propria gamma di prodotti di abbigliamento commercializzando in particolare delle camicie ed altri indumenti per uomo.

Dal 1970 il gruppo Ralph Lauren si è esteso anche alla moda femminile lanciando la sua prima linea di capi d’abbigliamento per donna ed ha creato il suo logo oggi conosciuto ovunque nel mondo raffigurante un cavaliere che gioca a polo.

Il grande successo dell’azienda arriva tuttavia nel 1972 con la declinazione in 24 colori della sua celebre polo.

Dall’inizio degli anni ’80, il gruppo Ralph Lauren comincia a produrre degli accessori per la casa al fine di diversificare la propria offerta. Negli anni ’90 crea poi la gamma di polo sport che farà il suo successo. È cosi che nel 1997 Ralph Lauren fa il suo ingresso in Borsa sul NYSE.

Ad oggi il gruppo è alla testa di ben 35 negozi negli Stati Uniti ed è presente in 23 città differenti. Prendendo in considerazione il mondo intero, sono oltre 300 i negozi gestiti dal gruppo in 80 paesi differenti. Produce e commercializza differenti marchi come Purple Label, Ralph Lauren Collection, Polo Black Label, RRL et RLX, Polo Golf, Polo Jeans Co, Rugby, Chaps e Denim & Supply.

Crediti fotografici: ©mesutdogan/123RF.COM

Concorrenza

Ralph Lauren è oggi uno dei principali attori del mondo del lusso e della moda di fascia alta. A questo titolo, e per via del suo ben particolare settore di attività, non sono in molti a potergli fare una seria concorrenza e a poter rappresentare una reale minaccia per l’azienda.

Lacoste

Tra i concorrenti diretti di Ralph Lauren va annoverata soprattutto la società Lacoste che opera sullo stesso segmento delle polo di fascia alta e con cui da molti anni la guerra commerciale è spietata. Come concorrenti dirette possono anche essere prese in considerazione le società Tommy Hilfiger e Eden Park.

LVMH

Altri grandi gruppi del settore del lusso come LVMH devono ovviamente essere anch’essi presi in considerazione come concorrenti indiretti.


Alleanze strategiche

Per mantenere le proprie quote di mercato e proseguire la strategia di diversificazione lanciata ormai alcuni anni fa, la società Ralph Lauren ha saputo stringere alcuni partenariati strategici che gli hanno permesso di accrescere la propria notorietà.

Richemont

Il partenariato più interessante di questi ultimi anni è senza dubbio quello che la casa ha siglato nel 2008 con la società Richemont, anch’essa molto conosciuta nel mondo del lusso. Le due aziende hanno così creato la joint venture Ralph Lauren Watch & Jewelry Company con sede a Ginevra per prendere in carico l’ideazione, lo sviluppo e la produzione di orologi e gioielli da commercializzare nei negozi del gruppo Ralph Lauren e presso orologiai e gioiellerie in genere. Grazie a questa collaborazione Ralph Lauren è stata capace di ricavarsi un ottimo spazio nel settore della gioielleria e dell’orologeria e di estendere la propria presenza nel settore del lusso.

L'Oréal

Ovviamente anche altri partenariati sono stati siglati nel passato con altre grandi aziende come il gruppo l’Oréal che commercializza alcuni prodotti a marchio Ralph Lauren quali profumi e prodotti di bellezza.

Inizia a fare trading su Ralph Lauren
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Domande frequenti

Chi sono i principali azionisti del gruppo Ralph Lauren?

Il capitale del gruppo Ralph Lauren è attualmente ripartito tra capitale flottante e capitale detenuto da azionisti privati, tra cui: The Vanguard Group con il 12,2%, BlackRock Fund Advisors con il 5,2%, Renaissance Technologies con il 4,9%, Colombia Management Investment Advisers con il 4,6%, SSgA Funds Management con il 4,6%, Newton Investment Management con il 4,1%, AQR Capital Management con il 3,7%, JPMorgan Investment Management con il 3,1%, T Rowe Price Associates con il 2,5% e Fidelity Management & Research con il 2,3%.

Quale tipo di analisi privilegiare per studiare la quotazione delle azioni Ralph Lauren?

Per analizzare al meglio la quotazione delle azioni Ralph Lauren, si possono realizzare diversi tipi di analisi simultanee, in particolare un’analisi tecnica che si baserà sullo studio dei grafici borsistici e dei vari indicatori tecnici, un’analisi fondamentale che si baserà invece sull’analisi delle notizie e sul loro probabile impatto sulla quotazione e un’analisi finanziaria del gruppo.

Come reperire informazioni finanziarie di qualità sulla società Ralph Lauren?

Per effettuare l’analisi finanziaria del gruppo Ralph Lauren, è necessario consultare tutti i risultati trimestrali e annuali dell’impresa. Questi ultimi vengono pubblicati nel sito ufficiale del gruppo nella sezione riservata agli investitori e agli azionisti ma, ovviamente, si possono trovare anche fra le notizie del proprio broker o in qualsiasi altro sito dedicato alla Borsa.

Inizia a fare trading su Ralph Lauren
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.