Prima di tutto, andranno seguiti tutti gli accordi strategici e i partenariati che Pfizer potrà concludere con altre aziende o gruppi concorrenti nel settore della farmaceutica. Gli accordi relativi alle ricerche e allo sviluppo di nuovi trattamenti sono spesso positivi per la crescita del gruppo e delle sue azioni in Borsa.
Nel 1849 Charles Pfizer, chimico tedesco, e suo cugino Charles Erhart, confettiere, si sono associati per creare a New York la Pfizer. Da principio, i due fondatori si sono associati per creare e produrre su larga scala una caramella a base di santonina, un rimedio dal gusto amarissimo utilizzato all’epoca contro i vermi intestinali. I due soci hanno avuto l’idea di mescolarla all’essenza di mandorle e di inserirla in un caramello candito.