Inizia a fare trading su Renault
RENAULT

Analisi prima di comprare o vendere azioni Renault

Inizia a fare trading su Renault
COMPRARE
VENDERE

DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
 
Grafico fornito da TradingView

Tra le azioni più popolari, troviamo regolarmente i grandi nomi dell'industria automobilistica. È il caso del gruppo Renault, che vi suggeriamo di scoprire qui in dettaglio per imparare a individuare gli eventi per analizzare il prezzo delle sue azioni.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Renault dà diritto a dividendi?
 
Capitalizzazione di Renault
Qual è la capitalizzazione di Renault?
 
Informazioni sulle azioni Renault
ISIN: FR0000131906
Ticker: EPA: RNO
Indice o mercato: CAC 40
 

Come comprare e vendere azioni Renault con Degiro?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Renault (EPA: RNO)
 
Comprare/Vendere azioni Renault
 
 
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Renault

Analisi n.1

La prima cosa da tenere d'occhio sono gli sforzi di Renault per espandere il suo posizionamento strategico dal punto di vista geografico, e in particolare le operazioni volte ad aumentare la sua presenza nei mercati emergenti dove la domanda di automobili è in forte espansione.

Analisi n.2

Anche il mercato dei veicoli puliti è in piena espansione e occorre prestare attenzione alle operazioni volte alla creazione di nuovi modelli di veicoli elettrici o ibridi da parte del marchio.

Analisi n.3

Per quanto riguarda gli indicatori da tenere d'occhio in un'analisi fondamentale di questo titolo, sarà importante seguire con interesse i dati dei concorrenti del settore con le pubblicazioni e i risultati dei principali gruppi automobilistici.

Analisi n.4

Anche le notizie provenienti dal gruppo Nissan, a cui Renault è strettamente legata, hanno un impatto sulle azioni e devono essere seguite con attenzione.

Analisi n.5

Sarà inoltre necessario seguire i costi di finanziamento dell'acquisto di veicoli nei Paesi in cui Renault commercializza maggiormente i suoi prodotti e che avranno un impatto sugli ordini.

Analisi n.6

Infine, i risultati finanziari di questa società dovranno essere sistematicamente verificati con le pubblicazioni trimestrali e annuali e con gli obiettivi fissati.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Renault
Comprare azioni Renault
Vendere azioni Renault
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Presentazione della società Renault

Comprare azioni Renault

La società Renault deve la propria popolarità in Francia al fatto di essere stata per lungo tempo il primo fabbricante francese di veicoli in Europa ma, sfortunatamente, è stata oggi spodestata dal suo diretto concorrente, il gruppo PSA. Da notare che Renault ottiene comunque l’ottavo posto nella classifica mondiale.

Il marchio Renault è stato creato subito dopo la seconda guerra mondiale, quindi a metà del secolo scorso. All’epoca la società Renault era considerata come un vero e proprio emblema della ricostruzione postbellica e del successo sociale ed economico francese.

La privatizzazione di Renault risale al 1990 ma bisogna attendere il 1996 perché la privatizzazione venga realmente attuata. È infatti in questo anno che lo Stato francese ha venduto la maggior parte delle proprie quote a degli investitori privati. Bisogna comunque sapere che ad oggi lo Stato detiene ancora il 15% delle quote di Renault. Più tardi, nel 1999, la società Renault opera una fusione con il fabbricante giapponese Nissan.

Subito dopo il gruppo PSA (Peugeot-Citroën), il gruppo Renault è il secondo costruttore di auto francese. Il suo volume d’affari globale deriva da diverse attività tra le quali la principale è ovviamente la vendita di automobili, poi le prestazioni di servizi, i finanziamenti, le garanzie o altri servizi di assistenza.

Per un investitore è anche importante interessarsi all’organizzazione interna del gruppo Renault per capire come e da chi vengono prese le grandi decisioni in questa società.

La società Renault fa attualmente parte del Gruppo Renault nel quale si trovano anche altre filiali come DIAC, Dacia e Renault Sport. Renault possiede l’80% del ramo automobile della società coreana Samsung a partire dalla quale ha creato la filiale Renault Samsung Motors (RSM).

Renault si è associata a Nissan proprio agli inizi del millennio per poter sostenere la concorrenza di alcuni giganti dell’automobile come General Motors e Toyota. Questa alleanza è composta da una parte dalla Nissan e dall’altra dalla Renault con Renault, Dacia e Renault Samsung Motors.

Grazie a questa associazione i due marchi hanno quindi potuto mantenere la propria identità ma proponendo dei veicoli basati sulle stesse piattaforme e riducendo così i costi di produzione per garantire dei prezzi competitivi rispetto ai loro avversari maggiori. Il gruppo è oggi classificato come 10° fabbricante mondiale di automobili.

Questa organizzazione è ovviamente suscettibile di evolvere in relazione alle future acquisizioni o fusioni del gruppo Renault e con esse evolveranno anche le decisioni economiche.

Crediti fotografici: ©askarimullin/123RF.COM

Concorrenza

Passiamo ora ad interessarci al contesto economico e settoriale del gruppo Renault con una presentazione generale di tutti i concorrenti di questo produttore automobilistico francese.

Volkswagen

In primo luogo, bisogna ovviamente tenere conto della concorrenza del gruppo Volkswagen, impresa automobilistica tedesca creata sotto Adolf Hitler dal Deutsche Arbeitsfront (Fronte tedesco del lavoro). Da ormai alcuni anni, il gruppo Volkswagen è il primo produttore mondiale in termini di numero di veicoli venduti.

Toyota

Il gruppo Toyota Motor Corporation è un produttore di automobili con sede in Giappone nonché uno dei leader mondiali nel settore della vendita di automobili. Secondo la classifica Forbe Global 2000, nel 2017 Toyota era la decima impresa mondiale per dimensioni. Si noti inoltre che Toyota è nel 2021 il primo produttore di automobili in termini di capitalizzazione di mercato.

General Motors

Naturalmente, bisogna tener conto anche della concorrenza del costruttore automobilistico statunitense General Motors, noto anche come GM. L’azienda ha sede negli Stati Uniti, a Detroit nel Michigan, e detiene una quindicina di marchi di veicoli. In passato, General Motors ha conquistato il titolo di più grande produttore mondiale di automobili, dal 1931 al 2005 e nel 2011.

Hyundai Motors Group

È un produttore di automobili appartenente alla conglomerata coreana ed è attualmente l’unico produttore indipendente di questo settore nella Corea del Sud dove, ovviamente, è il numero uno.

Ford

Sempre tra i principali concorrenti del gruppo Renault, si trova la Ford Motor Company, FMC, produttore di automobili statunitense con sede a Dearborn, nella periferia di Detroit, nel Michigan.

Honda Motor Co

Infine, l’ultimo concorrente che si deve assolutamente monitorare nell’ambito dell’analisi della quotazione delle azioni Renault è la Honda Motor Co, fabbricante giapponese di automobili che produce anche motocicli, quad, scooter, aerei d’affari, generatori elettrici, motori per imbarcazioni e attrezzature per giardinaggio e bricolage. Fa ovviamente parte dei leader mondiali del settore.


Alleanze strategiche

Il gruppo Renault cerca continuamente di creare dei partenariati mirati con alcune imprese concorrenti o complementari allo scopo di conservare il proprio posizionamento nel mercato automobilistico.

Microsoft

Nel 2016 si è associata con il gruppo Microsoft per sviluppare un modello di veicolo connesso che utilizza le più innovative tecnologie informatiche.

Elf

Da molto più tempo Renault ha firmato un partenariato con i lubrificanti della marca Elf, una filiale del gruppo Total, per la promozione di questi prodotti.

Mitsubishi

Nel 2015 il gruppo Renault aveva anche tentato di creare un partenariato con il costruttore automobilistico Mitsubishi, contratto alla fine annullato. Questo partenariato mirava, per Renault, a fornire delle berline a tre volumi al gruppo giapponese per il mercato nordamericano.

Inizia a fare trading su Renault
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Renault
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Se avete intenzione di investire prossimamente sulla quotazione delle azioni Renault, forse conoscete già i plus di questo valore. Se non è così, vi proponiamo di scoprirli subito tramite una sintesi dei principali punti di forza di questa azienda dal punto di vista degli investitori.

Uno dei più grandi vantaggi della società Renault riguarda senza alcun dubbio il suo posizionamento sul mercato mondiale della produzione di automobili. Ricordiamo infatti che Renault è attualmente il quarto fabbricante su scala mondiale e che detiene quasi il 10% del parco auto mondiale grazie ai veicoli a marchio Renault, ovviamente, ma anche a marchio Dacia e Renault-Samsung.

Da considerare come punto forte anche l’efficace strategia di sviluppo delle attività dell’azienda nel mondo con un’eccellente ripartizione delle stesse tra Europa, Russia, Turchia, Algeria e America Latina per quanto riguarda il marchio Renault, ed Europa e Asia per il marchio Nissan.

Il gruppo Renault ha mostrato una forte crescita nel corso degli ultimi anni, crescita dovuta in gran parte ad un’offerta di veicoli entry-level proposti a basso costo tramite la gamma Entry di Dacia. Renault ha inoltre saputo rafforzare la propria crescita grazie alla conquista di nuove quote di mercato sui mercati esteri, in particolare in India, Cina, Giappone e Brasile, paesi in cui realizza oltre la metà delle proprie vendite.

Renault, infatti, si posiziona strategicamente bene sui mercati della produzione asiatica, mercati molto ricercati dai suoi principali concorrenti. L’azienda ha in particolare raddoppiato le proprie capacità di produzione in Corea del Sud con una ripresa delle immatricolazioni in Europa, cosa che gli permette di ottenere dei reali risparmi sui propri costi. Il gruppo ha anche messo il comune lo strumento industriale della sua filiale Nissan con il ramo Renault contribuendo ancora una volta a ridurre i costi di produzione guadagnando in competitività. Grazie a questa strategia il gruppo ha realizzato nel 2015 un margine operativo del 5,7% ed ha mostrato la propria capacità di padroneggiare i propri flussi di distribuzione riducendo fortemente gli stock.

Sempre in termini di crescita sul piano internazionale, il gruppo Renault dispone attualmente di un sicuro vantaggio rispetto ai suoi concorrenti ovvero il fatto di essere stato il primo fabbricante di automobili a profittare dell’apertura del mercato iraniano.

Un altro plus importante del gruppo Renault riguarda la sua ingegneria finanziaria con in particolare la riuscita dell’operazione di acquisto di azioni della società Nissan nel 2016 che ha permesso al gruppo di conservare una gran parte delle quote di questa filiale generando al tempo stesso diversi miliardi di euro nel 2016.

Grazie alla sua strategia finanziaria e ai suoi sforzi nella riduzione del proprio indebitamento, la società Renault dovrebbe infine beneficiare di un innalzamento della sua nota da parte delle principali agenzie di notazione e dovrebbe quindi guadagnare ulteriore fiducia da parte degli investitori.

Infine, gli investitori che acquistano le azioni Renault apprezzano molto la distribuzione diretta agli azionisti del gruppo dei dividendi provenienti dalle varie partecipazioni.

fattori negativi per le azioni Renault
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Va da sé che le azioni Renault, come gli altri titoli borsistici, non presentano unicamente dei vantaggi dal punto di vista degli investitori. Quindi, prima di cominciare a trattare questo titolo in Borsa, dovete prendere in considerazione alcuni difetti di questo valore. Vi proponiamo quindi un richiamo ai principali punti deboli di questa società francese.

Per prima cosa, bisogna riconoscere che la messa in opera dell’offerta Entry non ha apportato unicamente degli utili al gruppo Renault. Questa offerta ha infatti danneggiato l’immagine del gruppo e, a lungo termine, questa nuova gamma potrebbe sottrarre terreno ai marchi Renault e Dacia nei paesi in cui il gruppo è storicamente presente. Questa nuova gamma obbliga Renault ad aumentare fortemente i propri volumi di vendita.

Da notare anche che i veicoli a marchio Renault producono degli utili insufficienti rispetto a quelli a marchio Nissan e questo potrebbe, a lungo termine, costituire un problema.

Un’altra minaccia a cui il gruppo dovrà far fronte negli anni a venire riguarda la crisi del mercato dell’automobile in Russia, Brasile e America Latina dove si manifesta attualmente un forte calo.

Gli investitori si mostrano piuttosto prudenti anche per quanto riguarda il successo della strategia di sviluppo da parte del gruppo Renault dei veicoli 100% elettrici, considerando che questo mercato è considerato molto promettente, ma anche estremamente concorrenziale, in un contesto di proteste circa la validità dei sistemi antiinquinamento dei veicoli diesel e di volontà dei governi di favorire l’acquisto di auto pulite.

Una forte domanda, superiore alle attese, associata a dei costi di lancio elevati, potrebbe anch’essa pesare sulla redditività della società Renault a medio e lungo termine.

Infine, ricordiamo anche che il gruppo Renault deve regolarmente far fronte a dei conflitti tra il consiglio di amministrazione della società e lo Stato francese che è ancora azionista del gruppo.

Sebbene il gruppo Renault presenti punti di forza e di debolezza, è importante tenerne conto prima di comprare o vendere questo titolo.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Qual è la piazza di quotazione delle azioni Renault?

Dal 1994, il corso delle azioni Renault viene quotato sul mercato Euronext Paris. La quotazione di queste azioni al momento della loro introduzione era di 165 franchi, corrispondenti a 25,15 euro, e, come mostrato dai grafici borsistici, da allora ha subito una forte evoluzione. Il titolo viene ancora oggi quotato sul compartimento A del mercato Euronext Paris sotto il codice ISIN FR0000131906. Queste azioni possono profittare del sistema di pagamento differito (SRD).

Le azioni Renault fanno anche parte dell’indice borsistico CAC 40?

Trattandosi di una delle 40 più grandi capitalizzazioni borsistiche francesi, le azioni Renault fanno parte dell’indice borsistico francese CAC 40 ma entrano anche nella composizione dell’indice borsistico SBF, dell’indice Euronext e dell’indice Euro Stoxx Auto. La società è entrata nella lista delle imprese del CAC 40 il 9 novembre 1995.

Quale è stata l’evoluzione storica delle azioni Renault?

Dall’introduzione in Borsa della società Renault, la quotazione delle sue azioni ha subito delle forti variazioni sia al rialzo che al ribasso con delle tendenze di fondo interessanti e ben marcate. Il massimo storico raggiunto da questo valore è stato di 122,87€ ad aprile 2007 e il minimo storico è stato di 10,56€ a marzo 2009, il che mostra bene l’ampiezza delle variazioni.

Quanto bisogna spendere per comprare azioni Renault?

Il prezzo da comprare di un'azione Renault varia in funzione delle fluttuazioni del mercato azionario e delle offerte e richieste degli investitori. È quindi suscettibile di variazioni in qualsiasi momento. È possibile seguire l'evoluzione del prezzo delle azioni Renault in tempo reale consultando i siti specializzati del mercato azionario o utilizzando le applicazioni di monitoraggio del mercato. Negli ultimi 10 anni, il prezzo delle azioni ha oscillato in media tra 10 e 100 euro. Si noti che l'acquisto di azioni è un investimento rischioso, in quanto il prezzo delle azioni può fluttuare in funzione di molti fattori economici e finanziari, tra cui i risultati finanziari della società, le prospettive di crescita, gli sviluppi normativi e la concorrenza. Prima di comprare o vendere azioni Renault è quindi consigliabile condurre un'analisi approfondita, tenendo conto di questi fattori e basando la propria decisione su informazioni affidabili e aggiornate.

Inizia a fare trading su Renault
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.