
Storico economico e finanziario della società Air Liquide
Prima ancora di cominciare ad analizzare la quotazione delle azioni Air Liquide e di prendere posizione su questo attivo, si raccomanda di interessarsi allo storico economico e finanziario di questa società in modo tale da riconoscere gli eventi che hanno influito in maniera più o meno diretta sulle azioni Air Liquide. Ecco quindi un riepilogo degli eventi che hanno influenzato l’evoluzione delle azioni Air Liquide in questi ultimi anni:
- La società Air Liquide è nata nel 1902 con l’offerta di un procedimento per la liquefazione dell’aria.
- Nel 1906 Air Liquide comincia la propria espansione internazionale verso Belgio, Italia, Canada, Giappone e Hong Kong. È in questo anno che le sue azioni vengono introdotte in Borsa.
- Nel 1930 la crescita della società spicca il volo con un leggero indebitamento. Air Liquide diventa la 6° capitalizzazione finanziaria borsistica francese.
- Nel 1938 Air Liquide si installa in Argentina.
- Nel 1943 Air Liquide lancia la produzione di due prototipi di scafandro autonomi che saranno utilizzati in occasione delle riprese del film “Epaves” nel corso dello stesso anno e daranno vita all’immersione subacquea autonoma moderna.
- Nel 1945 il gruppo Air Liquide decide di sviluppare i propri mezzi industriali.
- Nel 1946 il gruppo fonda Spirotechnique, una società di progettazione e vendita di erogatori ed altre apparecchiature per l’immersione subacquea e lancia, nel corso dello stesso anno, il modello CG45 che è il primo ad essere commercializzato sul mercato dell’immersione subacquea.
- Nel 1957 Air Liquide crea delle reti di canalizzazione che irrigano vari bacini industriali.
- Nel 1962 l’azienda si lancia nell’industria spaziale.
- Nel 1970 il gruppo inaugura il centro di ricerche e sviluppo “Claude Delorme”.
- Nel 1986 il gruppo si estende agli USA con l’acquisto di Big Three per 1,06 miliardi di dollari.
- Nel 1995 viene creata Air Liquide Santé.
- Nel 1999 Air Liquide tenta l’acquisto di BOC Gases ma perde l’affare.
- Nel 2001 Air Liquide acquista per 185 milioni di euro le attività di Messer Griesheim in Africa del Sud, Canada, Egitto, Argentina e Brasile.
- Nel 2002 il gruppo acquista la American Homecare Supply, specializzata nelle cure a domicilio.
- Nel 2003 Air Liquide crea una joint venture con BOC in Giappone.
- Nel 2004 vengono acquistate le attività di Messer Greisheim in Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti.
- Nel 2007 il gruppo acquista le attività di Linde Gas in Gran Bretagna e la società Lurgi in Germania.
- Nel 2012 il gruppo crea una joint venture con la belga Solvay ed acquista il 75% delle quote della società russa Logika e LVL Medical. Lo stesso anno acquista poi la società spagnola Gasmedi, terza nel paese nel settore della salute a domicilio.
- Nel 2014 Air Liquide annuncia una partecipazione, tramite Aliad, in tre società specializzate nelle energie rinnovabili: McPhy Energy, Solumix e Xylowatt.
- Nel 2015 il gruppo Air Liquide annuncia un accordo per l’acquisto di Airgas per un ammontare di 13,4 miliardi di dollari. L’accordo sarà poi concluso a maggio 2016 e l’acquisto verrà effettuato alle condizioni di partenza.
Per utilizzare questi dati è sufficiente abbinare ognuna delle date importanti qui citate ai movimenti che si sono verificati sui mercati e ciò grazie allo studio dei grafici borsistici storici. Determinando in quale modo le azioni reagiscono agli effetti annuncio ed agli eventi economici che le influenzano, si avrà la possibilità di anticipare meglio le future reazioni di questo titolo con i dati a venire dell’analisi fondamentale.
Le azioni Air Liquide nel settore dell’industria
La società Air Liquide ha come clienti soprattutto industriali e grandi industriali. Per quanto riguarda la grande industria si rivolge soprattutto agli utilizzatori di grandi volumi di gas e di soluzioni energetiche e la sua clientela si trova in vari settori quali chimica, petrolchimica, raffinazione e metallurgia.
La consegna del gas e delle altre forme di energia viene effettuata tramite delle canalizzazioni dirette realizzate e gestite direttamente da Air Liquide che dispone di una rete di oltre 7.000 km di canalizzazioni, la più grande del mondo.
Tuttavia, anche altre industrie di più piccola taglia fanno parte del portafoglio clienti della società Air Liquide che comprende, tra gli altri, degli artigiani e delle PME. Anche in questo caso si tratta di aziende consumatrici di gas ma le quantità sono inferiori. Questi clienti vengono da differenti settori di attività come l’alimentare, il trattamento termico dei metalli, la fabbricazione del vetro o la modellazione di oggetti metallici. In questi casi Air Liquide non utilizza una rete di distribuzione tramite canalizzazione ma consegna direttamente i propri prodotti in contenitori speciali presso la sede dei clienti. A tal fine il gruppo può contare su una flotta di oltre 10.000 camion cisterna che percorrono il mondo in lungo e in largo sotto il marchio Gaz Industriels Services.
La clientela di Air Liquide negli altri settori di attività
Il settore industriale e la grande industria non sono ovviamente gli unici settori in cui Air Liquide opera con i suoi prodotti. Per esempio, il gruppo annovera fra i propri clienti anche dei professionisti dell’elettronica, come i produttori di semiconduttori o di schermi TFT-LCD o ancora gli industriali del fotovoltaico. Fornisce a queste aziende dei gas specifici di grande purezza nonché dei liquidi chimici e delle apparecchiature necessarie all’utilizzo di questi prodotti.
Air Liquide opera anche presso imprese del settore della sanità, in particolare per quanto riguarda le cure a domicilio, tramite differenti filiali come VitalAire e Orkyn. Fornisce in tal modo dell’ossigeno e delle apparecchiature medicali specifiche e si occupa della coordinazione tra i professionisti della sanità e i loro pazienti. Air Liquide fornisce ovviamente anche gli ospedali e la sua filiale Air Liquide Santé France è il principale fornitore degli ospedali francesi. Si occupa quindi della fabbricazione, della distribuzione, dello sviluppo, dell’installazione e della manutenzione delle apparecchiature e delle altre soluzioni tecniche nonché della formazione dei professionisti della salute per l’utilizzo di questi apparecchi e prodotti.
Air Liquide produce infatti alcuni gas utili in medicina come ossigeno, protossido di azoto, xeno, miscele di O2 e NO2, monossido di azoto nonché gas per dispositivi medici come l’azoto liquido e il CO2. Air Liquide propone inoltre ad ospedali e centri medici dei prodotti e delle soluzioni per l’igiene e la disinfezione, tramite altre filiali quali Laboratoiries Anios in Francia e Schulke in Germania, e dei prodotti e apparecchiature per la sterilizzazione degli strumenti chirurgici. Per concludere, Air Liquide, tramite la filiale Air Liquide Medical Systems, fabbrica anche degli apparecchi medicali per la ventilazione e l’anestesia nonché dei riduttori di pressione.
Sviluppo di altre attività complementari da parte di Air Liquide e delle sue filiali
Bisogna sottolineare il fatto che Air Liquide non soltanto svolge le sue varie attività nei principali settori appena citati ma si sviluppa anche costantemente in altri settori complementari che sono anch’essi importanti da conoscere:
- La filiale Air Liquide Welding, che integra la società Soudure Autogène Française, svolge delle attività di saldatura ad arco e di saldatura autogena.
- Delle attività di chimica specialistica.
- Delle attività di ingegneria e di costruzione che si occupano in particolare di costruire le unità di produzione della società Air Liquide e quelle di alcuni clienti esterni.
- Delle attività nel settore aerospaziale grazie a diversi partenariati stretti con delle agenzie spaziali, in particolare per fornire carburante destinato ai razzi spaziali.
- Infine, va segnalato che Air Liquide si è recentemente separata da una filiale specializzata in immersioni sottomarine. Nel 2016 ha infatti venduto la società Aqua Lung/La spirotechnique a Montagu Private Equity.
È anche importante occuparsi di un settore molto promettente a cui Air Liquide si interessa da alcuni anni e in cui ha fatto dei grandi investimenti nel 2016. Si tratta di una rete in pieno sviluppo di stazioni di servizio multi energia che propongono agli utenti energie e carburanti alternativi fra cui soprattutto dei combustibili naturali come il gas naturale compresso, il gas naturale liquefatto e l’azoto liquido. Grazie a ciò i professionisti del trasporto stradale possono ormai ricaricare i loro mezzi frigoriferi. Il gruppo prevede tra l’altro di aggiungere l’idrogeno alla gamma di carburanti proposti in queste stazioni.