Inizia a fare trading su Linde
LINDE

Analisi prima di comprare o vendere azioni Linde

Inizia a fare trading su Linde
COMPRARE
VENDERE

DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
 
Grafico fornito da TradingView

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Linde dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Linde
ISIN: IE00BZ12WP82
Ticker: NYSE: LIN
Indice o mercato: DAX
 

Come comprare e vendere azioni Linde con Degiro?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Linde (NYSE: LIN)
 
Comprare/Vendere azioni Linde
 
 
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Linde

Analisi n.1

Tra le opportunità che Linde potrebbe cogliere vi sono i crescenti investimenti in ricerca e sviluppo per offrire alternative ai solventi cancerogeni. Queste innovazioni dovrebbero consentire al gruppo di attirare nuovi clienti e migliorare l'immagine del proprio marchio.

Analisi n.2

Linde dovrebbe anche espandere la propria attività nel settore delle stampe modulari e dei materiali, che sono particolarmente redditizi. Il gruppo sta facendo tutto il possibile per soddisfare i futuri obiettivi energetici dei suoi clienti.

Analisi n.3

Infine, la proprietà di Linde del più grande impianto di elio al mondo dovrebbe portare a ulteriori guadagni di quote di mercato in questo settore.

Analisi n.4

Per quanto riguarda le minacce, sono particolarmente importanti l'importante concorrenza del gas di scisto e la minaccia di un'ulteriore riduzione dei margini di produzione.

Analisi n.5

Infine, l'indebitamento ancora elevato dell'azienda rappresenta ovviamente un problema a lungo termine per la società.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Linde
Comprare azioni Linde
Vendere azioni Linde
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Presentazione della società Linde

È ovviamente molto importante conoscere bene una società prima di comprare o vendere le sue azioni in borsa. Capire chi è Linde e quali sono le sue principali attività e fonti di reddito è essenziale per comprendere come il gruppo genera il suo fatturato, i segmenti in cui opera e le sue capacità di crescita. Di seguito viene fornita un'introduzione all'azienda:

Linde Group plc è un'azienda tedesca specializzata nel settore del gas. In particolare, l'azienda è attualmente una delle principali società di ingegneria e produzione di gas industriali al mondo.

Per comprendere meglio le attività svolte da questo gruppo, è possibile suddividerle in diverse divisioni in base alla quota di fatturato da esse generata e in questo modo

  • La produzione e vendita di gas industriali rappresenta attualmente l'83,2% del fatturato del gruppo.
  • Il settore successivo è quello dei servizi di ingegneria di superficie, che generano il 9,9% del fatturato dell'azienda.
  • Infine, il restante 6,9% del fatturato deriva da attività accessorie.

È inoltre possibile suddividere il fatturato del gruppo in base ai settori di destinazione con :

  • Industria manifatturiera per il 22%.
  • Chimica ed energia per il 19%
  • Salute per il 18%.
  • Metalli per il 13%
  • Industria elettronica per il 9%
  • Industria alimentare per l'8%.
  • Altri settori per l'11%.

Infine, possiamo naturalmente esaminare la distribuzione geografica dei ricavi del Gruppo Linde. Solo il 12,9% del fatturato è generato in Germania e il 5,9% nel Regno Unito. Il resto del fatturato proviene da Europa, Medio Oriente e Africa (4,7%), Stati Uniti (30,5%), Brasile (3,5%), Americhe (4,9%), Cina (7,1%), Australia (4%), Asia Pacifico (9,6%) e resto del mondo (16,9%).

Concorrenza

Prima di comprare o vendere, è inoltre interessante conoscere il contesto settoriale in cui opera il gruppo Linde e quindi i suoi principali concorrenti, poiché le comunicazioni, i risultati e le notizie di questi gruppi possono avere un'influenza più o meno forte sull'evoluzione in Borsa del titolo e sulle sue tendenze future.

Air Liquide

 Il gruppo Air liquide è un gruppo industriale francese che opera a livello internazionale ed è specializzato nei gas industriali, vale a dire i gas destinati all’industria, alla sanità, all’ambiente e alla ricerca. Opera in 28 paesi ed ha al suo attivo oltre 3,6 milioni di clienti e pazienti. La società è inoltre quotata in Borsa su Euronext Paris e integra l’indice borsistico CAC 40.

BASF

Il gruppo chimico tedesco BASF è attualmente il leader mondiale di questo settore. La società è stata costituita nel 1865 ed ha sede lungo il Reno, in Germania, in un sito di oltre 10 km2. Impiega più di 34.000 dipendenti nello sviluppo, nella sperimentazione, nella produzione e nella vendita di prodotti.

Sinopec

Il gruppo China Petroleum and Chemical Corporation o Sinopec è un gruppo petrolifero e chimico con sede in Cina che è anche una delle più grandi imprese al mondo in termini di fatturato.

Dow Chemical

Nota anche come The Dow Chemical Company, questa multinazionale statunitense con sede a Midland è un gigante mondiale nel settore della produzione e della vendita di prodotti chimici. Il gruppo è quotato sul NSYE.

ExxonMobil

La società petrolifera ExxonMobil Corporation è specializzata sia nell’industria del petrolio e del gas che nella chimica. Si tratta oggi di una delle 10 più grandi imprese del mondo, con profitti considerevoli, e, per la precisione, si trova al sesto posto della classifica. Fino al 2018 era inoltre una delle prime dieci imprese mondiali in termini di capitalizzazione di mercato. Nel 1975 il gruppo ExxonMobil era, subito dopo il gruppo IBM, una delle principali valorizzazioni borsistiche al mondo.


Alleanze strategiche

Vi proponiamo ora di scoprire in dettaglio i principali partenariati stretti recentemente dal gruppo Linde che influenzano le sue azioni in Borsa.

Hyprotech

Nel 2002 Linde e Hyprotech hanno rinnovato un accordo di licenza per la piattaforma di simulazione Hysys che permette la messa a punto da parte di Linde di unità di fabbricazione di olefina, di gas naturale, di gas sintetico e di idrogeno.

Material Handling

Nel 2015 il gruppo Linde e la sua filiale Material Handling hanno siglato un partenariato con Balyo, uno specialista dell’automazione dei flussi logistici.

Sinopec

Nel 2017 Linde ha siglato un sesto partenariato con l’industriale Sinopec nel quadro della creazione della joint-venture Ningbo Linde-ZRCC Gases Company. Il capitale di questa joint-venture sarà detenuto in parti uguali dalle due aziende.

Inizia a fare trading su Linde
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Linde
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Scopriamo insieme quali siano le principali forze della società Linde, forze che rappresentano altrettanti punti a favore di una probabile evoluzione al rialzo del suo titolo borsistico.

Va ricordato che il gruppo Linde si smarca dalla concorrenza per la diversificazione della sua offerta. Questa azienda propone infatti ai suoi clienti un portafogli completo di gas industriali e specialistici così come delle applicazioni che permettono di supportare il processo di produzione chimica. Risponde così all’insieme delle esigenze dei suoi clienti ed evita che vadano a rivolgersi alla concorrenza.

Linde punta anche molto sull’innovazione con delle soluzioni appositamente sviluppate e concepite al fine di aumentare al massimo la sicurezza nonché di migliorare la qualità dei prodotti riducendone l’impatto sull’ambiente.

La società Linde si è inoltre distinta dalla concorrenza grazie alla sua specializzazione in inertizzazione, epurazione e copertura. L’impresa è anche molto ben rappresentata nel settore del trattamento delle acque, settore attualmente in piena espansione.

Per rispondere alla domanda sempre più forte e per evitare di perdere dei contratti interessanti, Linde può fare affidamento su una mano d’opera qualificata numericamente importante e dispone infatti di oltre 60.000 dipendenti esperti.

Infine, si può ovviamente citare tra i reali vantaggi della società Linde il fatto che è presente in oltre 100 paesi nel mondo. Tale prodezza è stata resa possibile da una strategia coerente di partenariati ed alleanze strategiche in diversi paesi.

fattori negativi per le azioni Linde
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Ovviamente, il gruppo Linde non ha unicamente dei punti di forza ma presenta anche alcune debolezze che dovete conoscere prima di prendere posizione online su questo valore. Vi proponiamo quindi di scoprire qui quali siano i punti deboli del gruppo suscettibili di influenzare al ribasso la sua quotazione in Borsa.

Il gruppo Linde dipende fortemente dall’attuale situazione economica che colpisce il settore industriale.

Da alcuni anni, anche il prezzo di produzione viene fortemente colpito dal costo sempre più elevato della produzione di gas industriali.

Infine, in questo momento la crescita di Linde viene fortemente limitata dal suo debito elevato.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Chi sono i maggiori azionisti di Linde?

Il capitale sociale del Gruppo Linde è attualmente suddiviso tra un'ampia quota di capitale flottante e liberamente negoziato e un'altra quota detenuta da investitori privati, tra cui The Vanguard Group con l'8,06%, SSgA Funds Management con il 4,09%, Norges Bank Investment Management con il 3,04%, Capital Research & Management con il 3,01%, Massachusettes Financial Services con il 2,62%, Blackrock Fund Advisors con il 2,42%, T Row Price con il 2,42%. 04%, Capital Research & Management con il 3,01%, Massachusettes Financial Services con il 2,62%, Blackrock Fund Advisors con il 2,42%, T Row Price Associate con il 2,19%, Fidelity Management & Research con l'1,90%, Capital Research & Management World Investors con l'1,79% e Barclays Bank con l'1,56%.

Come comprare o vendere le azioni Linde?

Ci sono diversi modi per investire nel prezzo delle azioni Linde online. Innanzitutto, è possibile comprare azioni di questa società quotata in borsa tramite un conto titoli. Potete anche negoziare il titolo al rialzo o al ribasso utilizzando strumenti derivati come i CFD e senza possedere l'azione.

Quale analisi utilizzare per le azioni Linde?

Non si può mai essere sicuri al 100% del prezzo futuro delle azioni Linde, ma è possibile ottenere segnali di rialzo o ribasso del titolo in base a diverse analisi. È possibile effettuare un'analisi fondamentale del titolo, basata su notizie ed eventi importanti, e un'analisi tecnica che esamina i movimenti dei grafici delle azioni.

Inizia a fare trading su Linde
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.