Le principali azioni francesi in borsa

Prima di acquistare e vendere titoli del CAC 40, vi proponiamo delle schede informative sulle principali azioni francesi in Borsa

Trattare le azioni francesi!
Il vostro capitale è a rischio
Analisi dei migliori azioni francesi prima di acquistare o vendere

Analisi prima di comprare o vendere azioni Michelin
Analisi prima di comprare o vendere azioni Saint Gobain
Azioni TotalEnergies: Quotazione e analisi prima di comprare o vendere
Analisi prima di comprare o vendere azioni Air Liquide
Analisi prima di comprare o vendere azioni Alstom
Analisi prima di comprare o vendere azioni AXA
Analisi prima di comprare o vendere azioni BNP Paribas
Analisi prima di comprare o vendere azioni LVMH
Analisi prima di comprare o vendere azioni PSA
Analisi prima di comprare o vendere azioni Carrefour
Analisi prima di comprare o vendere azioni EDF
Analisi prima di comprare o vendere azioni Renault
Analisi prima di comprare o vendere azioni Arkema
Analisi prima di comprare o vendere azioni Engie
Analisi prima di comprare o vendere azioni Moncler
Analisi prima di comprare o vendere azioni Valeo
Analisi prima di comprare o vendere azioni Vivendi
Analisi prima di comprare o vendere azioni Danone
Analisi prima di comprare o vendere azioni Veolia
Analisi prima di comprare o vendere azioni Eutelsat
Analisi prima di comprare o vendere azioni Thales
Analisi prima di comprare o vendere azioni Publicis
Analisi prima di comprare o vendere azioni Sanofi
Analisi prima di comprare o vendere azioni Schneider Electric
Analisi prima di comprare o vendere azioni Crédit Agricole
Analisi prima di comprare o vendere azioni Societe Generale
Analisi prima di comprare o vendere azioni Airbus
Analisi prima di comprare o vendere azioni Air France
Analisi prima di comprare o vendere azioni Kering
Analisi prima di comprare o vendere azioni L'Oréal
Analisi prima di comprare o vendere azioni Capgemini
Analisi prima di comprare o vendere azioni Eurofins Scientific
Analisi prima di comprare o vendere azioni Hermes
Analisi prima di comprare o vendere azioni Ubisoft
Analisi prima di comprare o vendere azioni Orange
Analisi prima di comprare o vendere azioni Amundi
Analisi prima di comprare o vendere azioni Trigano
Analisi prima di comprare o vendere azioni Innate Pharma
Analisi prima di comprare o vendere azioni Christian Dior
Analisi prima di comprare o vendere azioni Atos
Analisi prima di comprare o vendere azioni Safran
Analisi prima di comprare o vendere azioni Covivio
Analisi prima di comprare o vendere azioni Sodexo
Analisi prima di comprare o vendere azioni Rothschild
Analisi prima di comprare o vendere azioni Legrand
Analisi prima di comprare o vendere azioni Sopra Steria
Analisi prima di comprare o vendere azioni Vallourec
Analisi prima di comprare o vendere azioni Accor
Analisi prima di comprare o vendere azioni Imerys
Analisi prima di comprare o vendere azioni Vinci
Analisi prima di comprare o vendere azioni Unibail-Rodamco
Analisi prima di comprare o vendere azioni Novacyt
Analisi prima di comprare o vendere azioni Stellantis
Analisi prima di comprare o vendere azioni Faurecia
Analisi prima di comprare o vendere azioni Biomerieux
Analisi prima di comprare o vendere azioni Nexans
Analisi prima di comprare o vendere azioni Genfit
Analisi prima di comprare o vendere azioni Ipsen
Analisi prima di comprare o vendere azioni Orpea
Analisi prima di comprare o vendere azioni CGG
Analisi prima di comprare o vendere azioni Eramet
Analisi prima di comprare o vendere azioni Klepierre
Analisi prima di comprare o vendere azioni EssilorLuxottica
Analisi prima di comprare o vendere azioni Bouygues
Analisi prima di comprare o vendere azioni Valneva
Analisi prima di comprare o vendere azioni Verallia
Analisi prima di comprare o vendere azioni Pernod Ricard
Analisi prima di comprare o vendere azioni Soitec
Analisi prima di comprare o vendere azioni Korian
Analisi prima di comprare o vendere azioni ALD Automotive
Analisi prima di comprare o vendere azioni Alten
Analisi prima di comprare o vendere azioni Worldline
Analisi prima di comprare o vendere azioni Bic

Il mercato Euronext Paris in cui sono quotate le principali azioni francesi

È ovviamente sulla Borsa di Parigi, ribattezzata dal 2000 “Euronext Paris” che vengono quotate le principali azioni francesi. La piazza finanziaria Euronext è in realtà divisa in diversi compartimenti con, in prima istanza, il compartimento delle azioni con Eurolist, Euronext Grozth e Euronext Access, il compartimento delle obbligazioni con vari gruppi di quotazione a seconda delle caratteristiche di questi valori ed infine il compartimento dei warrants e dei certificati chiamati NextWarrants.

Le azioni che troverete su questo mercato sono anch’esse classificate in tre categorie diverse a seconda della loro importanza ovvero della loro capitalizzazione borsistica totale. Le più grandi azioni francesi sono quindi classificate nel compartimento A di questo mercato con un livello di capitalizzazione di Borsa di oltre un miliardo di euro. Seguono il compartimento B che comprende le azioni delle società la cui capitalizzazione totale va da 150 milioni a un miliardo di euro e il compartimento C dove si trovano le imprese la cui capitalizzazione borsistica è inferiore a 150 milioni di euro. Da notare che le azioni francesi che potrete trattare tramite i CFD sono principalmente quelle del compartimento A insieme a qualche azione del compartimento B. Da notare inoltre che la composizione e la suddivisione di questi compartimenti viene rivalutata ogni anno al 31 dicembre. È anche possibile che un valore venga escluso da un compartimento per raggiungere un compartimento speciale a seguito di un evento grave come un fallimento.

 

Comprare o vendere le principali azioni francesi sull’indice borsistico CAC 40

Le azioni che vengono quotate sul mercato Euronext Paris sono molto numerose e per un trader privato può quindi essere difficile orientarsi e scegliere i titoli migliori su cui speculare. Ecco perché si consiglia di seguire più in particolare le azioni francesi la cui società integra l’indice di riferimento CAC 40.

Il CAC 40 (Cotation Assistée en Continu) è infatti il principale indice borsistico francese. È stato lanciato nel 1987 dalla Compagnia degli agenti di cambio e, come il nome stesso indica, integra la quotazione delle azioni delle 40 società francesi quotate in continuo sul primo mercato e selezionate tra le 100 imprese che presentano i più grandi volumi di scambio. Sono imprese rappresentative dei vari settori di attività e tendono a riflettere la salute economica delle grandi società francesi. Ovviamente la composizione di questo indice viene aggiornata regolarmente e ogni tre mesi una commissione di esperti si riunisce per cambiarne la composizione e perché questo indice rimanga rappresentativo del mercato francese in termini di transazioni e di capitalizzazione flottante. Un altro indice borsistico francese da conoscere è il CAC Next 20 che si compone delle 20 società che si posizionano subito dopo quelle del CAC 40 nella classifica globale e che sono suscettibili di rimpiazzare queste ultime in caso di evoluzione della situazione. Queste imprese devono comunque rispondere ad alcuni criteri rigidi relativi alla liquidità del titolo, alla capitalizzazione borsistica ed al volume di scambi quotidiano.

Le imprese che rientrano nella composizione dell’indice CAC 40 ponderano il proprio valore secondo il valore delle loro azioni. La capitalizzazione flottante di ognuna di queste imprese fa variare tale ponderazione e quindi quando uno dei valori del CAC 40 si evolve al rialzo vede salire anche la sua ponderazione.

L’indice CAC 40 viene aggiornato ogni 15 secondi dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle 17,35. La sua quotazione viene calcolata in dividendi non reinvestiti e ciò rende più complicato il confronto con alcuni altri indici che presentano un calcolo differente come il DAX 30 tedesco. Più precisamente e per ottenere la quotazione dell’indice CAC 40 bisogna prima moltiplicare l’ultima quotazione di chiusura di ogni azione che lo compone per il numero di azioni totale, sommare poi gli importi cosi ottenuti,  dividere la somma per il divisore 184.629.565,030481, che è l’equivalente della capitalizzazione borsistica totale di questo indice al momento della sua prima quotazione nel 1987, e moltiplicare il risultato per un fattore di aggiustamento K che dipende da vari cambiamenti che sono stati operati recentemente come il passaggio all’euro o l’emissione di titoli.

Scegliendo di comprare o vendere azioni francesi le cui società vengono quotate nell’indice CAC 40, avrete la garanzia di trattare le principali azioni francesi ed avrete più facilità a mettere in opera le vostre analisi e strategie. I valori del CAC 40 sono infatti oggetto della più grande attenzione da parte degli analisti e dei trader esperti e si trova un’enorme quantità di informazioni che riguardano questo valori e i segnali di rialzo e ribasso nei siti d’informazione finanziaria o nei flussi di notizie dei vostri broker online.

 

Come determinare quali sono le principali azioni francesi

Il mercato azionario francese offre numerosi titoli che è possibile acquistare, vendere o accedere alle piattaforme di trading online ma se desiderate investire su queste azioni a lungo termine, è preferibile puntare sui titoli più volatili ovvero quelli che registrano le maggiori variazioni annuali.

Nella classifica che vi proponiamo sotto, non abbiamo quindi tenuto conto dei dividendi generati da queste azioni ma semplicemente del loro aumento di valore sull’anno. Infatti, quando prendete posizione sulle azioni di Borsa tramite i CFD quello che deve interessarvi è ovviamente l’evoluzione del corso dell’attivo molto più della sua redditività per gli azionisti.

Abbiamo anche scelto delle azioni quotate sul CAC 40 che sono quelle che troverete più spesso nelle piattaforme di trading dei broker.

 

Dove e come investire nei principali titoli francesi?

Ci sono molti modi per investire in azioni francesi del CAC 40 o di altri indici azionari francesi. I più popolari al momento tra gli individui sono i seguenti:

  • Il conto titoli: Il conto titoli ordinario consente di effettuare investimenti acquistando e vendendo azioni e altri prodotti finanziari del mercato azionario, come i fondi comuni di investimento.
  • CFD: infine, è possibile investire in strumenti derivati del mercato azionario come i CFD o contratti per differenza. Questi strumenti consentono di prendere posizione sull'aumento o la diminuzione del prezzo di borsa di azioni francesi o internazionali senza doverle detenere direttamente in un portafoglio azionario. Il guadagno o la perdita in questo caso è la differenza tra il prezzo al momento dell'assunzione della posizione e il prezzo al momento della chiusura.

La scelta di una o dell'altra soluzione per l'acquisto e la vendita di azioni sul mercato francese dipenderà dalla vostra strategia e dal vostro profilo di investitori:

  • Il conto titoli sarà adatto agli investitori a lungo o medio termine che desiderano diversificare il più possibile il proprio portafoglio nel mercato azionario, nonché agli investitori che desiderano investire in fondi comuni o ETF.
  • Infine, i CFD sono adatti agli investitori che desiderano speculare a breve e medio termine su un'ampia gamma di azioni francesi e altri asset, senza dover detenere i titoli negoziati. Richiedono inoltre un elevato livello di analisi delle azioni e del mercato in generale. 

Qualunque sia la vostra scelta, questi due prodotti d'investimento vi permetteranno di investire in azioni francesi sul mercato azionario.