Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni
Molti investitori in Borsa scelgono di investire a lungo termine sulla quotazione delle azioni Fiat tramite una strategia di acquisto o di vendita come consentito dai CFD dei broker online. Tuttavia, prima di impegnarsi in una presa di posizione lunga su questo titolo borsistico, bisogna ovviamente essere in grado di capire in che modo il gruppo Fiat possa gestire la propria crescita e il suo sviluppo negli anni a venire per prevedere al meglio il futuro interesse degli investitori per le sue azioni in Borsa. È quanto vi proponiamo di fare adesso con il riepilogo di forze e debolezze di questa azienda. Cominciamo dalla lista dei punti di forza di cui dispone il gruppo italiano Fiat.
Prima di tutto, si può citare tra i grandi atout del gruppo Fiat la sua capacità di portare avanti delle strategie di sviluppo un po’ dovunque nel mondo, soprattutto grazie alla messa in opera di partenariati. Il gruppo moltiplica infatti le azioni di avvicinamento ad altre società e punta inoltre sulla creazione di joint-venture, in particolare in Francia, Turchia, India, Pakistan, Cina, Serbia e Russia, per ridurre costantemente i propri costi di produzione e produrre quindi dei veicoli a prezzi competitivi.
È anche apprezzabile la grandissima capacità produttiva del gruppo Fiat che le permette di inondare il mercato con i suoi veicoli. La società può contare infatti su una forza lavoro composta da oltre 130.000 dipendenti nel mondo che le permettono di produrre oltre 2 milioni di veicoli l’anno e, quindi, di rispondere senza problemi alla domanda.
Sempre per quanto riguarda i principali punti di forza di questo fabbricante di automobili, si può ovviamente parlare del suo posizionamento nel suo settore di attività. Ricordiamo infatti che la Fiat si classifica attualmente tra i 10 più grandi fabbricanti di automobili al mondo ed è inoltre leader del settore in Italia.
Sebbene il gruppo Fiat produca principalmente veicoli di gamma bassa o intermedia, gode della popolarità di alcuni marchi ad esso associati in quanto parte dello stesso gruppo. Si tratta ovviamente dei marchi Ferrari, Maserati e Alfa Romeo che sono considerati tra i più prestigiosi al mondo.
Il gruppo Fiat viene anche apprezzato per la sua strategia di espansione internazionale e in particolare per il successo delle sue operazioni nei paesi emergenti. Su questa scia il gruppo ha recentemente creato una joint-venture con il gruppo TATA Motors e con la società cinese Chery, due operazioni che gli permettono di generare degli introiti supplementari.
In termini generali, si può anche constatare che la strategia di marketing del gruppo Fiat è molto incisiva ed efficace. Il marchio profitta infatti di una buona pubblicità su tutti i canali di comunicazione, dalla stampa cartacea a Internet passando ovviamente per la televisione e la radio. Raggiunge in tal modo un vasto target di consumatori e riesce a mantenersi alla ribalta.
Infine, l’ultimo atout del gruppo Fiat sta certamente nella sua capacità di battere i propri record di produzione. Non è infatti raro che l’azienda pubblichi dei dati in crescita da un anno all’altro circa il numero di vetture prodotte e ciò dà una misura della crescita del suo libro degli ordini.