Che cos'è il NASDAQ? Quali sono le azioni che vi vengono quotate?
In primo luogo, ecco un breve richiamo al NASDAQ e al suo indice borsistico dello stesso nome. Il NASDAQ, acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotations, è il secondo più grande mercato degli Stati Uniti subito dopo il NYSE. Si tratta inoltre del più grande mercato al mondo di transazioni su azioni del settore dell’elettronica.
Il mercato NASDAQ dispone di un proprio indice azionario, il NASDAQ 100, che, come indica il suo nome, è composto da 100 imprese. Come per la maggior parte degli indici borsistici, le azioni che figurano nel NASDAQ sono quelle che presentano le maggiori capitalizzazioni totali. Tra i titoli più apprezzati di questo indice borsistico e della piazza finanziaria del NASDAQ si trovano in particolare i grandi valori tecnologici tra cui Netflix, Google, Amazon, Apple e molti altri.
Quali sono i vari modi per comprare azioni quotate sul NASDAQ?
Ovviamente, è comunque possibile comprare azioni di società quotate sul NASDAQ attraverso prodotti di investimento tradizionali, come i conti titoli, nel caso in cui tali fondi includano valori esteri. Purtroppo, questi fondi sono relativamente rari e spesso costosi per gli investitori europei.
Tuttavia, da alcuni anni esiste un altro modo per investire in titoli statunitensi e quindi in azioni del NASDAQ. A tal fine è sufficiente praticare il trading online tramite dei broker che propongono contratti specifici che consentono di speculare, per l’appunto online, sul rialzo o sul ribasso della quotazione di tali valori.
Tali contratti sono denominati contratti per differenza o CFD e non richiedono di comprare concretamente delle azioni. Il principio è di prendere posizione al rialzo o al ribasso sulle azioni del NASDAQ e il guadagno o la perdita corrispondono alla differenza di prezzo del titolo in questione tra il momento di apertura della posizione e quello di chiusura della stessa.
A questo proposito è importante notare che queste piattaforme consentono anche di speculare, secondo lo stesso principio, direttamente sulla quotazione dell’indice azionario NASDAQ stesso e non solo sulla quotazione delle azioni che lo compongono.
Alcuni esempi di azioni del NASDAQ su cui è possibile fare trading
Come detto in precedenza, l’indice borsistico NASDAQ è costituito da numerose azioni di imprese molto grandi e note a livello mondiale i cui titoli sono quindi particolarmente popolari.
È per esempio possibile fare trading sulle azioni Apple, che sono attualmente il secondo valore più negoziato di questo indice e la cui società emittente è specializzata nella progettazione e nella fabbricazione di dispositivi di comunicazione mobile.
È anche possibile fare trading sulle azioni Meta, anch’esse tra quelle attualmente più popolari, o le azioni di grandi gruppi tecnologici come Amazon e Google.
Quali indicatori seguire per prendere posizione sul NASDAQ?
Il NASDAQ è un indice borsistico che tende a rendere conto dell’attività in Borsa delle imprese del settore tecnologico. Pertanto, se si vuole fare trading su di esso o su alcune delle sue azioni, bisogna interessarsi più da vicino alla tecnologia e ai progressi in questo campo.
Se si specula su una o più azioni del NASDAQ, è anche necessario effettuare delle analisi precise delle imprese emittenti, tenendo conto di vari fattori ambientali, concorrenziali, finanziari e strategici, che aiutano a valutare come l’azienda possa progredire nei prossimi anni. Non bisogna inoltre dimenticare di utilizzare il supporto dell’analisi tecnica e dei grafici borsistici per valutare la forza e la volatilità del mercato e confermare o smentire le proprie previsioni.
Infine, se si specula direttamente sul NASDAQ, gli elementi da prendere in considerazione saranno più ampi, e in particolare bisogna interessarsi ai dati economici mondiali, ai conflitti geo-politici e alle normative.