Fai trading sul CAC 40 (CFD)!
CAC 40

Come analizzare la quotazione dell’indice CAC 40?

Fai trading sul CAC 40 (CFD)!
COMPRARE
VENDERE

77% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
 
Grafico fornito da TradingView

Per chi intende prendere posizione online sulla quotazione dell’indice borsistico di riferimento francese CAC 40, ecco delle indicazioni su come effettuare delle buone analisi. In questo articolo dedicato a questo valore di Borsa forniamo infatti delle informazioni sul funzionamento del CAC 40, sulla sua composizione e sugli elementi da prendere in considerazione quando si intende fare trading online su di esso.  

Ultimi notizie

Rendimenti e dividendi delle azioni del CAC 40 nel 2022

11/01/2022

Scopri quali sono i dividendi pagati dalle società del CAC 40 nel 2022 e quali sono i titoli con i rendimenti più elevati degli ultimi anni.

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

Sentimento del mercato: questo indicatore è ovviamente fondamentale perché il clima di investimento e il sentimento generale degli operatori avranno un impatto considerevole sull'evoluzione e sulle tendenze del mercato francese e quindi del CAC 40.

Analisi n.2

Indicatori microeconomici: ci sono poi gli indicatori microeconomici con alcuni aspetti importanti da considerare nella vostra analisi fondamentale come i periodi di pubblicazione dei risultati finanziari delle società, annuali o trimestrali, l'analisi finanziaria delle azioni delle società che hanno un peso importante nell'indice e altri elementi di questo tipo che avranno un'influenza sulla valutazione di questo indice borsistico.

Analisi n.3

La ponderazione delle società: come già detto, per analizzare l'indice borsistico CAC 40 è necessario poter seguire i titoli che lo compongono e, in particolare, l'evoluzione del prezzo delle azioni delle società con la ponderazione più elevata, che avranno ovviamente un impatto maggiore rispetto alle altre.

Analisi n.4

Politica monetaria: il valore dell'euro rispetto alle altre valute sul mercato dei cambi avrà ovviamente un impatto diretto sulla redditività delle aziende francesi, in quanto influenzerà la competitività delle loro esportazioni e il costo delle loro importazioni. La politica monetaria della Banca Centrale Europea o BCE sarà quindi seguita con grande interesse. La BCE può influenzare le varie classi di attività e le sue decisioni si riflettono spesso sul valore dell'euro e del CAC.

Analisi n.5

Il mercato dei cambi: come abbiamo appena detto, il valore dell'euro rispetto alle altre valute di mercato avrà un'influenza sulla competitività e sulla redditività delle imprese europee e quindi francesi. Sarà quindi necessario tenere sotto controllo il mercato valutario e monitorare le fluttuazioni della parità euro-dollaro.

Analisi n.6

Altri mercati azionari: l'andamento dell'indice azionario CAC 40 è influenzato anche dagli altri mercati finanziari mondiali. Esiste infatti una correlazione tra le varie borse internazionali e una crisi settoriale che colpisce un paese può quindi avere ripercussioni sul mercato francese e quindi sull'indice CAC 40.

Analisi n.7

Conflitti commerciali: infine, va da sé che la politica economica e commerciale della Francia e le possibili guerre commerciali con altri Paesi devono essere attentamente monitorate in questa analisi. Misure protezionistiche o un aumento delle tariffe doganali potrebbero infatti penalizzare le società quotate nel CAC 40.

Come analizzare la quotazione dell’indice CAC 40?
Fai trading sul CAC 40 (CFD)!
Comprare (CFD)
Vendere (CFD)
77% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
Fai trading sul CAC 40 (CFD)!

Cos’è il CAC 40? Cosa rappresenta questo indice borsistico?

Cominciamo con l’interessarci all’indice CAC 40 e agli elementi che è importante conoscere al riguardo per analizzarlo in modo efficace.

Il CAC 40 è un indice borsistico francese che, come indica il suo nome, è composto dalle 40 più importanti società francesi quotate sul mercato borsistico Euronext Paris. L’indice fa quindi parte del principale mercato europeo, vale a dire l’Euronext, e rappresenta da solo oltre l’80% della piazza finanziaria francese.

Le società che compongono l’indice CAC 40 vengono selezionate tra le prime 100 società francesi appartenenti a diversi settori di attività che riflettono il più obiettivamente possibile l’economia francese e la sua salute.

Da un punto di vista storico, ricordiamo che l’indice CAC 40 è stato creato il 31 dicembre 1987 e che in quel momento la sua quotazione di base era di 1.000 punti. In seguito al crac del 1987, l’indice è stato creato dalla Compagnie des Agents de Change dal cui acronimo, CAC, ha preso il nome. Tuttavia, ad oggi il nome, pur identico, è invece l’acronimo di “Cotation Assistée en Continu” (quotazione assistita in continuo) semplicemente perché il valore di questo indice viene aggiornato ogni 15 secondi, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30.

Naturalmente, come avviene con altri indici borsistici internazionali, l’elenco delle società che compongono il CAC 40 evolve nel tempo. Alcune imprese escono quindi dalla composizione dell’indice a favore di altre società la cui capitalizzazione è più elevata.

Tuttavia, alcune imprese particolarmente solide fanno parte dell’indice borsistico CAC 40 fin dalla sua creazione e non ne sono mai uscite. Si tratta delle imprese Accor, Air Liquide, Carrefour, Danone, Lafarge-Holcim, l’Oréal, LVMH, Michelin, Saint-Gobain, Sanofi, Société Générale e Vivendi. Si noti inoltre che, dalla sua creazione 32 anni fa, sono 94 le società francesi che hanno fatto parte di questo indice.

 

Come viene calcolata la quotazione dell’indice borsistico CAC 40?

La comprensione del funzionamento e della composizione del CAC 40 è ovviamente importante ma è anche importante sapere come viene calcolata la sua quotazione che è quanto proponiamo di scoprire qui nel dettaglio.

Per comprendere il metodo di calcolo, va innanzitutto segnalato che dal dicembre 2003 il CAC 40 ha adottato il sistema della capitalizzazione di mercato flottante, tenendo conto del numero di titoli di una società quotata disponibili per l’acquisto sul mercato. Questa modifica del metodo di calcolo mirava allora ad avvicinarsi a quanto già avveniva per i principali indici borsistici internazionali.

In definitiva, il calcolo della quotazione dell’indice CAC 40 si basa sulla capitalizzazione delle società che lo compongono, ottenuta moltiplicando il numero di azioni di ciascuna impresa sul mercato per il prezzo di tali azioni.

Per quanto riguarda la gestione dell’indice CAC 40 e, in particolare, l’aggiornamento dei valori che lo compongono, è il consiglio scientifico degli indici Euronext, composto da vari esperti indipendenti da tale operatore di Borsa, ad essere responsabile di tali revisioni e a decidere quindi in merito all’entrata o all’uscita di determinati valori dall’indice al fine di conservarne una buona rappresentatività. In totale, 8 esperti indipendenti, tra cui accademici, industriali e analisti, si riuniscono ogni tre mesi ovvero il terzo venerdì di giugno, settembre e dicembre. La loro decisione tiene conto al tempo stesso del volume delle operazioni sul titolo dell’impresa, della rappresentatività di tutti i settori dell’attività nazionale e dello scambio regolare dei titoli.

 

Evoluzione storica del CAC 40 :

 

L’analisi tecnica della quotazione dell’indice CAC 40 e gli indicatori da seguire

La seconda analisi che bisogna utilizzare per esaminare le possibilità di evoluzione della quotazione dell’indice CAC 40 è l’analisi tecnica.

Tale analisi si basa unicamente sullo studio dei grafici dell’indice e della sua quotazione attuale e storica. Per realizzare un'analisi tecnica coerente è comunque necessario conoscere un po' la metodologia e i principali indicatori tecnici di tendenza o di volatilità. Vanno studiati in particolare:

Quanto più si farà uso di indicatori diversi, tanto più si otterrà un’analisi accurata. A tal fine, ovviamente, occorrerà scegliere bene i grafici su cui realizzare tale analisi, privilegiando in particolare quelli personalizzabili. Questi ultimi, spesso forniti dai broker online, permettono infatti di gestire diverse visualizzazioni di curve e di frequenze nonché di visualizzare in diretta i principali indicatori offrendo così una migliore visibilità. Per ottenere dei segnali non resterà che interpretare i movimenti osservati sullo schermo.

Attiriamo tuttavia l’attenzione sul fatto che l’analisi tecnica non deve mai essere utilizzata da sola ma sempre in parallelo ad una buona analisi fondamentale, e questo indipendentemente dal valore che si intende studiare.

 

I diversi modi di fare trading sul CAC 40

Il CAC 40 è il più importante indice del mercato azionario francese, composto dalle 40 maggiori società quotate alla Borsa di Parigi. Gli investitori possono negoziare il CAC 40 in diversi modi, a seconda dei loro obiettivi, del loro livello di rischio e della loro esperienza. Scopriamo quindi i diversi modi per negoziare il CAC 40.

Domande frequenti

Dove seguire la quotazione del CAC 40 in diretta?

La quotazione dell’indice borsistico CAC 40 può essere visualizzata in diretta in numerosi siti specializzati nel settore borsistico ma i grafici in tempo reale su questo valore sono anche disponibili nella piattaforma di trading del proprio broker con degli indici tecnici preziosi e personalizzabili. Da notare che le azioni del CAC 40 vengono quotate sul mercato Euronext Paris.

È possibile speculare direttamente sulla quotazione del CAC 40?

È ovviamente possibile fare trading sulle azioni quotate sull’indice borsistico CAC 40 o acquistarle ma è anche possibile speculare direttamente sull’indice. Infatti, la quotazione del CAC 40 è un valore su cui si può speculare al rialzo e al ribasso con i ETF accessibili dalle piattaforme di trading online.

Cosa influenza la quotazione del CAC 40?

Come si è potuto vedere, la quotazione del CAC 40 è influenzata prima di tutto dall’evoluzione delle quotazioni delle azioni che lo compongono e, più in particolare, dalle quotazioni delle azioni delle società quotate che dispongono delle capitalizzazioni più elevate. È quindi possibile prevedere le sue variazioni studiando la salute economica della Francia in generale attraverso gli indici pubblicati mensilmente e seguendo le decisioni della BCE che influenzano l’euro.

Fai trading sul CAC 40 (CFD)!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.