
La Borsa di Madrid in breve
La Borsa di Madrid è una delle quattro Borse principali della Spagna, insieme alla Borsa di Barcellona, Bilbao e Valenza. Tutte e quattro fanno parte delle Borsas y Mercados Espanoles.
Alla Borsa di Madrid si trova la quotazione delle più grandi società spagnole, alcune delle quali sono popolarissime anche in Europa.
L’indice principale della Borsa di Madrid
Come la maggior parte della grandi Borse europee, la quotazione della Borsa di Madrid integra il calcolo di un grande indice borsistico. Si tratta nella fattispecie dell’indice Ibex 35 che raggruppa le capitalizzazioni borsistiche delle 35 società spagnole più quotate.
Si capisce quindi meglio l’importanza di questa Borsa nel quadro del trading online.
Presentazione generale del mercato borsistico IBEX35
Il mercato IBEX35 è un mercato borsistico della piazza finanziaria di Madrid che raggruppa in un indice omonimo le 35 più grandi imprese spagnole così come il MIB40 raggruppa le 40 più grandi imprese italiane.
Attenzione al fatto che, in questo caso, per “più grandi imprese” si intendono le imprese che sono oggetto del maggior volume di transazioni sul mercato di Madrid.
L’IBEX35 è stato creato nel 1992 e dà così conto delle performance generali dell’economia spagnola.
Per farlo, tiene conto delle performance individuali delle più importanti capitalizzazioni borsistiche del paese. Vi si trovano grandi nomi dell’industria spagnola come la società BBVA o il gruppo Santander per il settore bancario, Iberdrola per il settore dell’energia o Telefonica per le telecomunicazioni.
Si può quindi affermare senza errore che il mercato borsistico dell’IBEX35 è un forte indicatore della salute finanziaria delle imprese spagnole. Ovviamente la composizione di questo indice borsistico non è fissa visto che viene rivista ogni 6 mesi da uno specifico comitato di esperti. È il gruppo Bolsas y Mercados Españoles che è incaricato di questa revisione semestrale.
Alcuni dati storici a proposito del mercato dell’IBEX35
In occasione della sua prima quotazione, l’IBEX35 valeva 3.000 punti. Ha in seguito conosciuto un forte apprezzamento nel corso degli anni 2000 ed è anche riuscito ad alzarsi al di sopra della soglia simbolica dei 12.000 punti.
In seguito questo indice borsistico molto seguito dagli investitori ha conosciuto un periodo di crisi a causa dell’esplosione della bolla internet, in cui il settore delle telecomunicazioni era fortemente rappresentato.
Ma molto rapidamente l’IBEX35 si è ripreso ed ha raggiunto il suo record al rialzo raggiungendo i 15.000 punti prima di riscendere definitivamente intorno ai 10.000 punti, soprattutto a causa della crisi del settore immobiliare che ha toccato gli Stati Uniti nel 2008 e che ha contribuito ad una caduta dei vari valori rappresentati da questo indice.
Composizione dettagliata dell’indice IBEX 35 della Borsa di Madrid
Per andare ancora oltre vi proponiamo ora di scoprire nel dettaglio quali siano le imprese che entrano nella composizione dell’indice spagnolo IBEX 35. Ecco quindi la lista delle società quotate su questo indice della Borsa di Madrid secondo il loro peso nell’indice stesso e il settore di attività in cui operano:
- Telefonica nel settore delle telecomunicazioni
- Gruppo Santander nel settore bancario
- BBVA nel settore bancario
- Iberdrola nel settore di elettricità e gas
- Repsol nel settore dell’industria petrolifera
- Inditex nel settore dell’industria tessile
- Banco Popular nel settore bancario
- Gas Natural nel settore di elettricità e gas
- Grupo ACS nel settore dell’edilizia
- Union Fenosa nel settore di elettricità e gas
- Abertis nel settore di autostrade e parcheggi
- Acciona nel settore dell’edilizia
- Gamesa nel settore delle energie rinnovabili
- Banco Sabadell nel settore bancario
- Red Electrica nel settore di elettricità e gas
- Caixa nel settore bancario
- Ferrovial nel settore dell’edilizia
- Grifols nel settore dell’industria farmaceutica
- Enagas nel settore di elettricità e gas
- Iberdrola Renovables nel settore delle energie rinnovabili
- Acerinox nel settore della metallurgia
- FCC nel settore dell’edilizia
- Bankinter nel settore bancario
- Mapfre nel settore delle assicurazioni
- Indra nel settore dell’informatica e dell’elettronica della difesa
- Tecnicas Reunidas nel settore dell’ingegneria pesante
- Cintra nel settore di autostrade e parcheggi
- Sacyr Vallehermoso nel settore dell’edilizia
- BME nel settore dei servizi borsistici
- Endesa nel settore di elettricità e gas
- Obrascnon Huarte Lain nel settore dell’edilizia
- Abengoa nel settore dell’ingegneria
- Iberia nel settore delle compagnie aeree
- Banesto nel settore bancario
- Telecinco nel settore dei servizi di telecomunicazioni
Alcune informazioni utili supplementari circa l’indice borsistico della Borsa di Madrid
Prima di tutto, va notato che la quotazione dell’indice IBEX 35 ha avuto una fortissima progressione dalla sua prima quotazione nel 1992, soprattutto se confrontato ad altri indici borsistici europei.
Da notare inoltre gli orari di apertura della Borsa di Madrid, orari da rispettare se si desidera profittare di una volatilità interessante su questo attivo. La piazza finanziaria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30 senza pause.
Per quanto riguarda la composizione dell’indice IBEX 35 che abbiamo elencato in dettaglio poco prima, questa è ovviamente suscettibile di cambiamenti essendo rivista due volte l’anno, a giugno e dicembre. Per entrare nell’indice, una società deve rispondere a un certo numero di criteri ma le 35 imprese che compongono l’indice sono comunque di norma quelle che negli ultimi 6 mesi hanno realizzato i più grandi volumi di transazioni.
Ricordiamo inoltre che l’indice IBEX 35 viene ponderato sulla base della capitalizzazione borsistica. Le società che hanno la più elevata capitalizzazione borsistica avranno quindi un maggior peso rispetto alle altre.