Trattare l’EUR/USD online!
EUR/USD

Analisi tecnica e fondamentale della quotazione dell'EUR/USD

Trattare l’EUR/USD online!
COMPRARE
VENDERE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
 
Grafico fornito da TradingView

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

Ovviamente, bisogna seguire con grande cura l'evoluzione dei tassi di interesse dell'euro e del dollaro statunitense che vengono fissati dalle grandi banche centrali delle due zone, vale a dire la BCE e la Fed. In termini generali, è bene seguire qualsiasi riunione importante di queste due entità e qualsiasi pubblicazione o dichiarazione ufficiale rilasciata.

Analisi n.2

Altri fattori, in questo caso economici, possono influenzare la quotazione dell’EUR/USD. Bisogna quindi tenere d'occhio tutte le statistiche e gli indici macroeconomici di queste aree fra cui, ad esempio, il PIL e la sua evoluzione nonché il potere d'acquisto, i prezzi al consumo ed altri elementi pubblicati regolarmente.

Analisi n.3

Infine, ci si può servire dell'evoluzione dei principali indici borsistici di queste due aree per valutarne la salute finanziaria e l'influenza che questa avrà sulle loro valute.

Analisi tecnica e fondamentale della quotazione dell'EUR/USD
Trattare l’EUR/USD online!
Comprare (CFD)
Vendere (CFD)
79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
Trattare l’EUR/USD online!

Che cos'è l'EUR/USD?

Per comprendere meglio le fluttuazioni della quotazione dell’EUR/USD sul mercato dei cambi, è necessario conoscere bene questo cross.

L’EUR/USD o euro/dollaro corrisponde al tasso di cambio dell’euro in dollari statunitense e dà un valore di un euro in dollari USA. Questa coppia di valute può essere utilizzata per gli scambi commerciali reali dell’economia, per le operazioni di cambio di valuta in caso di viaggi o come strumento finanziario per speculare sul mercato Forex.

Si noti inoltre che l’EUR/USD è attualmente, e da lunga data, la coppia di valute più scambiata sul mercato dei cambi. È infatti molto popolare presso gli investitori per varie ragioni semplici da comprendere. Infatti, è noto che la coppia di valute euro/dollaro è estremamente liquida e che l’euro e il dollaro sono le valute più utilizzate negli scambi internazionali. Anche la volatilità è tuttavia elevata e impone la massima prudenza quando questo cross viene utilizzato come attivo finanziario su cui fare trading.

L’andamento della quotazione dell’EUR/USD avviene in modo libero in un regime di cambio fluttuante ed evolve quindi in funzione dell’offerta e della domanda sul mercato interbancario. Sono le due banche centrali, la Banca Centrale Europea (BCE) per l’euro e la statunitense Federal Reserve (FED) per il dollaro, che si occupano di tali valute, e sono le uniche in grado di intervenire ,in via eccezionale ,per influenzare i movimenti della loro quotazione.

La coppia di valute euro/dollaro è anche la più trattata in contanti, in quanto rappresenta quasi il 33% delle transazioni con il dollaro.

 

Analisi tecnica dell’EUR/USD

Uno dei tipi di analisi utilizzate dagli investitori in Borsa sul Forex per fare trading sulla coppia euro/dollaro è l’analisi tecnica alla quale ci interessiamo ora. Questa analisi utilizza i movimenti osservati nei grafici per cercare di trovarvi configurazioni specifiche che indichino la formazione, l’accelerazione o l’inversione di una tendenza.

Più precisamente, l’analisi tecnica dell’EUR/USD utilizza diversi indicatori tecnici, per lo più indicatori di tendenza ma anche indicatori di volatilità o di liquidità. Tra gli indicatori più frequentemente utilizzati figurano:

Sebbene sia possibile scegliere uno o l’altro di questi indicatori, è preferibile utilizzarne diversi simultaneamente per ottenere conferma o smentita dei segnali ottenuti. Ricordiamo però che l'analisi tecnica non è affatto una garanzia e non permette di ottenere indicatori di rialzo o ribasso affidabili al 100%. In effetti, questa analisi non è altro che un’analisi matematica e statistica che non tiene conto della psicologia del mercato e di altri fattori esterni che occorrerà ricercare e studiare attraverso l’analisi fondamentale di cui parleremo più avanti.

Un altro elemento importante da prendere in considerazione nel quadro di un’analisi tecnica dell’EUR/USD è la periodicità utilizzata nei grafici. Infatti, le unità di tempo indicate nei grafici dell'euro/dollaro sono personalizzabili e variano da un anno ad un minuto. A seconda della strategia adottata e del suo orizzonte temporale, sarà quindi necessario adattare la visualizzazione al fine di studiare i movimenti a breve, medio o lungo termine di questa coppia di valute.

Si dovrà infine prestare particolare attenzione alla scelta dei grafici utilizzati. Nella maggior parte dei casi, i grafici EUR/USD dei broker online integrano le funzionalità necessarie per l'analisi tecnica, ma non è sempre così. È quindi importante verificare che i grafici scelti consentano in particolare la visualizzazione degli indicatori in diretta, la personalizzazione del tipo di visualizzazione (curve, candele giapponesi...) e la scelta della periodicità con la personalizzazione delle unità di tempo.

I calcoli necessari per ottenere gli indicatori tecnici non devono essere effettuati personalmente perché di norma vengono calcolati automaticamente dal software. Tuttavia, bisogna imparare a interpretare correttamente gli indicatori per trarne dei segnali.

 

Analisi fondamentale dell’EUR/USD

Dopo aver illustrato in cosa consista l’analisi tecnica dell’EUR/USD, prendiamo in esame un altro tipo di analisi indispensabile per questa coppia di valute. Si tratta ovviamente dell’analisi fondamentale che, come accennato, consiste soprattutto in un’analisi dei fattori esterni che influenzeranno l’offerta e la domanda e quindi il prezzo di tale cross.

Per comprendere questa analisi, è importante ricordare che il cross euro/dollaro rappresenta il rapporto tra la prima potenza economica mondiale, gli Stati Uniti, e la zona euro, anch’essa una grande potenza economica. Come è ovvio, le notizie economiche provenienti da queste due aree hanno un impatto diretto sul tasso di cambio EUR/USD sul mercato dei cambi ma anche altri indicatori possono influire su questo cross. Ecco quindi un elenco non esaustivo delle pubblicazioni statunitensi ed europee che bisogna seguire nel quadro di questa analisi:

Naturalmente, l’analisi fondamentale, così come l’analisi tecnica, non deve essere utilizzata da sola ma a complemento dell’altra o di altri metodi di analisi supplementari che non affrontiamo in questa sede.

Domande frequenti

Come investire sulla parità EUR/USD?

Ci sono due modi per investire sulla quotazione della coppia di valute EUR/USD. Il primo sono i CFD, contratti per differenza, un metodo che consiste in pratica a fare trading sull’evoluzione al rialzo o al ribasso di questo valore sul mercato spot. La seconda soluzione consiste nell’utilizzare un prodotto di Borsa derivato, come un warrant o un turbo, che permette di utilizzare un effetto leva con scadenza, un prezzo di esercizio e una barriera disattivante.

Quando è avvenuta la prima quotazione dell’EUR/USD?

La quotazione della parità EUR/USD è stata effettuata per la prima volta il 1° gennaio 1999 in seguito alla creazione della moneta unica europea per la cosiddetta zona euro dopo il trattato di Maastricht. In questa occasione, la prima quotazione della coppia di valute è stata fissata a 1,1722 pips ovvero 1,1722 dollari per 1 euro.

Perché investire sulla quotazione dell’EUR/USD?

Il cross EUR/USD è attualmente uno dei principali del mercato dei cambi dato che rappresenta due delle più importanti economie mondiali: la zona euro e gli Stati Uniti. Va inoltre notato che l’EUR/USD è ancora oggi la coppia di valute che dispone della più elevata liquidità ed è quindi più interessante per il trading sul Forex.

Trattare l’EUR/USD online!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 79% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.