La strategia dell’Hedging è particolarmente apprezzata ed utilizzata dai trader più esperti del mercato. Si applica principalmente al mercato del Forex ma può essere impiegata anche per altri tipi di attivo. Per consentire anche a voi di approfittare di questa strategia di investimento popolare ed aiutarvi in tal modo a prendere delle posizioni valide coprendo i rischi, vi proponiamo di saperne di più al riguardo.
Una strategia di Hedging, come indicato dal suo nome inglese, è in realtà una strategia di copertura. Consiste quindi nel coprire una posizione aperta con un’altra posizione opposta. A tal fine, le due posizioni in questione devono ovviamente essere dello stesso importo.
Grazie alla strategia dell’Hedging è possibile ridurre i rischi e, quindi, ottimizzare il money management preservando il capitale. L’Hedging viene utilizzato con due obiettivi principali: la protezione del capitale e il guadagno sui movimenti correttivi.
Utilizzando la strategia dell’Hedging, ovvero aprendo due posizioni opposte dello stesso importo su un attivo dato, si riduce il rischio. Infatti, in questo caso la direzione che prenderà la tendenza e la volatilità osservata hanno poca importanza perché la bilancia resterà stabile qualunque cosa accada.
Ci si potrebbe quindi chiedere quale sia l’interesse reale dell’Hedging in questo caso specifico. Questa strategia verrà utilizzata di preferenza quando si desidera proteggere i guadagni già realizzati su una posizione e si hanno dei dubbi sull’evoluzione a breve termine della quotazione dell’attivo.
Basta allora attendere l’inizio di una tendenza affidabile per rivendere la posizione diventata obsoleta e conservare aperta quella che evolve nella giusta direzione.
I movimenti di correzione sono relativamente frequenti nel quadro dell’investimento borsistico online. È quindi interessante sfruttarli utilizzando una strategia che unisca posizioni lunghe e corte come l’Hedging.
In questo scenario, basta prendere una posizione lunga su un attivo ed effettuare un ordine di posizione inversa sulla quotazione per la quale si prevede una possibile correzione tecnica e, quindi, inferiore al proprio obiettivo a lungo termine. In questo modo, se il corso dell’attivo che si sta seguendo si inverte in una tendenza correttiva prima del raggiungimento dell’obiettivo, si possono incassare dei profitti sulla posizione corta mantenendo al tempo stesso quella lunga.
Questo metodo è particolarmente interessante ma richiede di saper individuare con precisione, grazie a punti pivot, supporti e resistenze, i livelli che potrebbero comportare un’inversione di tendenza.
Se si utilizza la strategia dell’Hedging per trattare in Borsa tramite i CFD o dei contratti di tipo “future”, lo si farà in tutti i casi con l’obiettivo di proteggere le proprie posizioni con due prese di posizione opposte ma è anche necessario interessarsi qui all’obiettivo di investimento per il quale si è optato al momento della presa di posizione iniziale. A seconda dei casi, si utilizzerà una strategia di “Short Hedging”, se si tratta di una corta, o di “Long Hedging”, se si tratta di una lunga.
Lo Short Hedging verrà utilizzato da investitori che abbiano delle posizioni attive da vendere sul mercato. In questo caso, la nuova posizione presa all’acquisto servirà a mantenere la propria presenza sul mercato in caso di continuazione del movimento intascando al tempo stesso gli utili generati dalla posizione corta precedente.
Il Long Hedging da parte sua verrà utilizzato dagli investitori che non si sono ancora posizionati sul mercato e che desiderano prendere una posizione a lungo termine proteggendosi così in attesa del momento più opportuno per prendere posizione a lungo termine sia all’acquisto che alla vendita.
Per permettervi di decidere se mettere in opera o meno una strategia di Hedging sulle vostre future prese di posizione, ecco un riassunto completo dei suoi vari vantaggi:
Adesso che conoscete i principali vantaggi della strategia di Hedging passiamo ai suoi svantaggi e ai difetti principali di cui ecco la lista dettagliata.
In termini generali, e in considerazione dei differenti vantaggi e svantaggi della strategia di Hedging, si può concludere dicendo che non è ovviamente una strategia miracolosa che vi garantisce di guadagnare del denaro con il trading online ma rimane comunque una garanzia di limitazione delle vostre perdite potenziali in caso di fluttuazione negativa della quotazione dell’attivo soggiacente su cui avete effettuato i vostri investimenti. Conviene quindi valutare la necessità o meno di utilizzare questa strategia in funzione del rischio stimato sulla vostra posizione lunga nonché di scegliere di utilizzare una strategia di Hedging parziale o completa a seconda dei casi. Infine, da notare ancora una volta che la scelta di mettere in opera questa strategia dipenderà in gran parte dalla vostra avversione al rischio. Sta a voi quindi prendere questa decisione a seconda dei vostri obiettivi.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.
Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.
Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.