
Presentazione globale dell'AUD/USD e del suo funzionamento
In primo luogo, prendiamoci qualche istante per capire meglio che cosa rappresenti la coppia di valute AUD/USD. Tale cross di valute corrisponde alla parità tra dollaro australiano e dollaro statunitense. Ciò significa che il cross rappresenta il corso del dollaro australiano rispetto al corso del dollaro statunitense e quindi il tasso di cambio tra le due valute.
Quindi, se il cross AUD/USD ha un tasso di cambio di 0,6810, ciò significa che un dollaro australiano costa all’acquisto 0,6811 dollari statunitensi. In questo caso, la valuta di base, a sinistra, è il dollaro australiano, mentre la valuta di contropartita, a destra, è il dollaro statunitense.
Contrariamente ad alcune altre parità che hanno il dollaro statunitense come valuta di contropartita, come l’EUR/USD o l’GBP/USD, l’AUD/USD non è una delle coppie di valute principali del mercato dei cambi ma resta comunque apprezzata da molti operatori che si interessano in particolare all’economia australiana e all’economia statunitense nonché alla loro relazione.
Come tutte le altre coppie di valute, il cross AUD/USD viene quotato sul mercato dei cambi anche detto Forex. Naturalmente le ore di trading di questa parità sono le ore in cui i mercati statunitense e australiano sono aperti. Ecco gli orari nel dettaglio.
La seduta statunitense si svolge dalle ore 15.30 alle 22.00 (ora di Roma) e la seduta australiana si svolge dalle ore 1.00 alle ore 7.00 (ora di Roma).
Si noti che le ore della seduta di Borsa degli Stati Uniti coincidono con l'inizio della seconda parte della seduta europea. Ciò comporta una volatilità particolarmente elevata per via della presenza sia degli investitori americani che di quelli europei. I volumi delle transazioni sono elevati.
Quanto agli orari di apertura della seduta australiana, che si svolge quindi durante la notte in Italia, si tratta degli stessi orari della Borsa giapponese di Tokyo, che è una borsa asiatica importante. Anche in questo caso, la volatilità del mercato in questi orari può essere importante.
Ovviamente, è anche possibile prendere posizione su questa coppia di valute al di fuori di questi orari ma in questo caso bisogna prestare attenzione ai rischi di gap di apertura.
Quali sono i fattori che influenzano il corso dell'AUD/USD sul mercato dei cambi?
Come molti già sanno, diversi elementi influenzano la domanda e l’offerta in dollari australiani o in dollari statunitensi e influenzano quindi il tasso di cambio della coppia di valute AUD/USD.
Come per le altre coppie di valute, è in particolare il caso delle banche centrali le cui riunioni e altre comunicazioni sono indicate nel calendario economico. A questo proposito, bisogna seguire con interesse le pubblicazioni della Federal Reserve per quanto riguarda la valuta statunitense e la RBA, Reserve Bank of Australia, per il dollaro australiano.
Queste due banche centrali possono infatti influenzare l’attrattiva della propria valuta giocando su una manipolazione dei tassi di interesse. La pubblicazione di tali tassi è pertanto un evento molto seguito dagli investitori sul mercato dei cambi. È noto che, sia per gli Stati Uniti che per l'Australia, le variazioni dei tassi sono spesso seguite da una conferenza stampa che fornisce maggiori dettagli sulle politiche monetarie condotte da questi due paesi e sul loro interesse.
Vi sono anche altri elementi da prendere in considerazione, come illustrato nella sezione sull’analisi fondamentale. A questo proposito è importante soprattutto comprendere che il tasso di cambio tra il dollaro australiano e il dollaro statunitense dipende dal valore che ciascuna di queste due valute acquisirà o perderà. La domanda può essere influenzata da fattori economici poiché lo scambio di tali valute avviene principalmente nell’ambito di scambi commerciali o bancari internazionali.
Sarà poi necessario capire come un rialzo del dollaro statunitense possa determinare o meno una diminuzione del dollaro australiano e viceversa, poiché in questo ambito sono in gioco diversi elementi.
Come realizzare una buona analisi tecnica della quotazione dell’AUD/USD?
Un altro tipo di analisi, complementare all’analisi fondamentale, è ovviamente l’analisi tecnica dell’AUD/USD. Questa analisi si basa su uno studio dei grafici e dei movimenti attuali e storici del cross.
L’analisi tecnica, detta anche “analisi grafica”, tende ad individuare delle configurazioni di corsi che possono indicare movimenti al rialzo o al ribasso della coppia di valute. Più concretamente, gli analisti utilizzano in questo ambito degli indicatori tecnici che riflettono la volatilità del mercato o la forza di una tendenza e della sua direzione.
Fra i principali indicatori utilizzati si trovano le bande di Bollinger, le medie mobili, l’indicatore MACD, i punti pivot e i livelli di supporto e di resistenza tecnica. Ad ogni modo, tali indicatori non devono ovviamente essere calcolati manualmente, anche se ciò è ancora possibile pur richiedendo solide basi matematiche e statistiche. Infatti, i grafici borsistici attuali più innovativi permettono in genere di visualizzare direttamente, e quindi visivamente, tali indicatori.
Ovviamente, se si vuole effettuare un’analisi tecnica dell’AUD/USD, bisogna comunque essere in grado di interpretare questi indicatori e di confrontarli con gli altri elementi di cui si dispone e in particolare con gli elementi fondamentali.
Ricordiamo tuttavia che l'analisi tecnica, pur basandosi su cifre e dati matematici precisi, non è affidabile al 100% perché il mercato dei cambi, come gli altri mercati finanziari, è un mercato imprevedibile ed è anche importante essere consapevoli dell'effetto spesso forte della psicologia degli investitori, che non è quantificabile.
In sintesi, l’analisi dell’AUD/USD non è adatta ai principianti e richiede delle conoscenze e un minimo di esperienza.