Inizia a fare trading su Unilever
UNILEVER

Analisi prima di comprare o vendere azioni Unilever

Inizia a fare trading su Unilever
COMPRARE
VENDERE

DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
 
Grafico fornito da TradingView

Se siete interessati all’acquisto delle azioni Unilever, vi proponiamo di saperne di più su questo gruppo statunitense di fama mondiale e sulla sua attività fornendovi inoltre dei informazioni per l’analisi tecnica dei prezzi di questi titoli.

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni Unilever dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni Unilever
ISIN: GB00B10RZP78
Ticker: LON: ULVR
Indice o mercato: FTSE 100
 

Come comprare e vendere azioni Unilever con Degiro?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare Unilever (LON: ULVR)
 
Comprare/Vendere azioni Unilever
 
 
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Unilever

Analisi n.1

Gli investimenti del gruppo in aziende di settori diversi da quello dei beni di consumo che permetterebbero a Unilever di diversificare efficacemente la propria offerta.

Analisi n.2

Gli sforzi fatti per essere più innovativa e per creare nuovi prodotti o migliorare l’attrattività dei prodotti esistenti.

Analisi n.3

I metodi messi in opera dall’azienda per allineare le proprie attività alle preoccupazioni ecologiche attuali.

Analisi n.4

L’evoluzione delle quote di mercato del settore e delle strategie dei concorrenti diretti di Unilever è ovviamente un dato importante per prevedere le performance finanziarie di Unilever. Andranno seguite in particolare le imitazioni di prodotti da parte delle aziende locali, in genere vendute a prezzi più bassi, nonché i prodotti a marchio generico proposti direttamente da distributori e dettaglianti e venduti direttamente nella loro rete di distribuzione.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Unilever
Comprare azioni Unilever
Vendere azioni Unilever
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita

Presentazione della società Unilever

Comprare azioni Unilever

Prima di comprare o vendere le azioni Unilever, una buona conoscenza della società è essenziale per analizzarne la quotazione in borsa. Ecco una presentazione della società e delle sue attività: 

Unilever N.V. è un produttore e commercializzatore leader a livello mondiale di prodotti alimentari e per la casa. Opera in oltre 190 Paesi e possiede un portafoglio di marchi famosi in tutto il mondo. L'azienda è suddivisa in due aree di business: prodotti per la cura della persona e prodotti alimentari.

Il settore della cura della persona rappresenta il 62,9% delle vendite di Unilever, con due principali categorie di prodotti: prodotti per la cura della persona e prodotti per la cura della casa e del bucato. I prodotti per la cura della persona rappresentano il 66,9% del fatturato di questa categoria, con marchi come Dove, Sunsilk, Lux, Pond's, Axe, Rexona, Signal e Close Up. I prodotti per la cura della casa e della biancheria rappresentano il 33,1% del fatturato di questa categoria, con marchi come Omo, Skip, Comfort e Cif.

Il settore alimentare rappresenta il 37,1% del fatturato di Unilever. Si compone di tre categorie principali: prodotti culinari, salse, oli e margarine, gelati e bevande. I marchi leader di questo settore sono Knorr, Hellmann's, Amora, Rama, Magnum, Carte d'Or, Solero, Ben & Jerry's e Lipton.

In termini di distribuzione geografica, l'Europa rappresenta il 21,9% del fatturato di Unilever, mentre Asia, Africa, Medio Oriente, Turchia, Russia, Ucraina e Bielorussia rappresentano il 46,4%. Le Americhe rappresentano il 31,7% del fatturato dell'azienda. Unilever impiega circa 155.000 persone in tutto il mondo.

L'azienda ha una lunga storia di sostenibilità e responsabilità sociale. Si impegna a ridurre la propria impronta di carbonio e ad affrontare il cambiamento climatico riducendo le proprie emissioni di gas serra e collaborando con i propri fornitori per migliorare la loro impronta di carbonio. Unilever è anche impegnata in progetti per migliorare la vita degli agricoltori e per combattere la deforestazione.

Crediti fotografici: ©conectus/123RF.COM

Concorrenza

Per analizzare il prezzo delle azioni di Unilever, prima di comprare o vendere, bisogna conoscere bene anche i suoi principali concorrenti che elenchiamo a seguire.

Kraft Foods Group

Questa impresa specializzata nel settore agroalimentare è presente principalmente in America del Nord, negli Stati Uniti e in Canada. Si tratta di una società quotata sul NYSE negli Stati Uniti che si è successivamente fusa con Heinz nel 2015.

Nestlé

Questa multinazionale svizzera è uno dei leader mondiali del mercato agroalimentare e la più grande azienda lattiero-casearia del mondo. È specializzata nella trasformazione e nella vendita di un’ampia gamma di prodotti e bevande per l’alimentazione umana e animale. È quotata in Borsa sul mercato SIX Swiss Exchange.

Coca-Cola

Il gruppo Coca-Cola è un’impresa statunitense specializzata in bevande analcoliche ed è anche una delle società statunitensi più importanti a livello mondiale e la terza nel settore agroalimentare in termini di fatturato.

Procter & Gamble

Questa multinazionale statunitense è specializzata in beni di consumo corrente, tra cui prodotti di igiene e di bellezza. Impiega ad oggi oltre 105.000 dipendenti nel mondo.

Danone

 Segue la società Danone, una multinazionale francese quotata sul mercato Euronext alla Borsa di Parigi che fa anche parte dell’indice borsistico CAC 40. La società è stata creata nel 1973 dalla fusione dei gruppi francesi Gervais-Danone e Busois Souchon Neuvesel, a loro volta risultanti da varie fusioni successive di imprese di questo settore. Solo nel 1994 Danone, ovvero il nome del marchio per prodotti freschi del gruppo, è stato scelto come nome per la società. All’epoca, il gruppo era il leader francese dell’agroalimentare e il numero tre del settore sul mercato europeo.


Alleanze strategiche

Il gruppo Unilever ha ovviamente raggiunto il proprio livello di redditività e di volume d’affari tramite una strategia di sviluppo ben rodata basata su numerose acquisizioni e fusioni e grazie alla messa in opera di alcuni partenariati strategici.

Pepsico

Nel 2003 Unilever ha in particolare stretto un partenariato strategico con uno dei suoi concorrenti, il gruppo Pepsico, con cui ha creato una joint-venture per produrre la gamma di tè pronti Lipton.

Intersuchel

Più recentemente, nel 2016, Unilever ha siglato un accordo con una società di Cuba, Intersuchel, per creare una joint-venture denominata Unilever Suchel tramite la quale Unilever intende lanciare in territorio cubano una produzione di prodotti di bellezza, per l’igiene e per le pulizie domestiche.

Inizia a fare trading su Unilever
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni Unilever
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Prima di fare un qualsiasi investimento online sulla quotazione delle azioni Unilever dovete ovviamente capire quali siano le forze e le debolezze di questa azienda per poter prevedere al meglio la sua capacità di affrontare il futuro, capacità che condizionerà senza dubbio le possibilità di evoluzione della quotazione delle sue azioni in Borsa. Ecco quindi, per cominciare, le principali forze di questa società e i punti di forza del suo titolo.

Si può cominciare dal ricordare che la principale forza del gruppo Unilever risiede nella diversità dei marchi che possiede. La società è infatti proprietaria di alcuni marchi molto popolari e che godono di un solido posizionamento sul mercato dei beni di consumo. Grazie a questo atout, Unilever profitta inoltre di una forza di penetrazione dei mercati maggiore rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti diretti e ciò le permette di guadagnare facilmente quote di mercato.

La strategia messa in opera da Unilever nel corso degli ultimi anni, finalizzata principalmente, tramite delle operazioni di fusione e di acquisizione un po’ in tutto il mondo, ad ingrandirsi e ad aumentare la varietà di prodotti, ha anche permesso al gruppo di migliorare la sua crescita organizzativa e, ovviamente, di aumentare anche i propri introiti. Si tratta quindi di un punto di forza del gruppo.

Si sa poi che il gruppo Unilever gestisce perfettamente le economie di scala e grazie a ciò riesce a produrre in maniera efficace e a realizzare delle strategie di prezzi allettanti che conquistano ulteriori consumatori e permettono di smaltire più efficacemente i propri prodotti.

È inoltre ovviamente apprezzabile la capacità di espansione internazionale della società Unilever, frutto di molti anni di strategie. Sempre più presente sui mercati di tutto il mondo, Unilever aumenta così ogni anno la propria popolarità, il che costituisce ovviamente un suo ulteriore punto di forza.

L’analisi dei punti di forza della società Unilever si può riassumere nella grande capacità di questo gruppo nel sostenere la propria crescita negli anni a venire e nel consolidare la propria presenza sul mercato dei beni di consumo di tutto il mondo.

fattori negativi per le azioni Unilever
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Dopo aver passato in rivista i principali atout di cui dispone attualmente il gruppo Unilever è ora il momento di fare conoscenza con le sue principali debolezze. Infatti, sebbene questa azienda disponga di numerosi atout ha anche i suoi punti deboli che vi proponiamo di scoprire qui.

Una delle principali debolezze del gruppo Unilever riguarda la natura stessa dei suoi prodotti. Infatti, Unilever commercializza principalmente prodotti che altre marche possono facilmente imitare facendole così concorrenza. Questo problema si pone nonostante Unilever investa molto per sviluppare dei prodotti utili e innovativi e rappresenta quindi un reale rischio di perdite.

Il fatto che il gruppo Unilever concentri le proprie attività unicamente nella produzione e vendita di beni di consumo è un’ulteriore debolezza di questa azienda. I concorrenti che estendono maggiormente la rosa di prodotti hanno infatti più probabilità id generare degli introiti a partire da differenti segmenti.

Va infine notato che il gruppo Unilever, per la commercializzazione dei suoi prodotti, dipende molto fortemente dalla sua rete di distribuzione esterna e dai dettaglianti e ciò le impedisce di influenzare direttamente i consumatori al di là della pubblicità che può fare ai propri prodotti.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Su quali mercati vengono quotate le azioni del gruppo Unilever?

Come molti sanno, trattandosi di un gruppo olandese-britannico le azioni di Unilever vengono quotate su diversi mercati ed è infatti possibile seguirne la quotazione sia sul mercato Euronext Amsterdam che sul London Stock Exchange di Londra e sul mercato NYSE negli Stati Uniti. Chi fa trading su queste azioni dall’Europa di norma le segue o sull’Euronext o sull’LSE.

Su quali indici borsistici si possono trovare le azioni Unilever?

Come segnalato in precedenza, il corso delle azioni Unilever viene quotato sui mercati Euronext Amsterdam, London Stock Exchange e NYSE. Di conseguenza, questa impresa fa anche parte della composizione di tre grandi indici borsistici di riferimento: l’AMX per il mercato olandese, l’FTSE 100 o Footsie per il mercato britannico e l’Euronext 100 a livello europeo.

Come realizzare una buona analisi tecnica delle azioni Unilever?

Per mettere in opera una buona analisi tecnica delle azioni Unilever bisogna prima di tutto utilizzare dei grafici adeguati e raccomandiamo di ricorrere ai grafici innovativi delle piattaforme di trading online che permettono, per esempio, di visualizzare differenti indicatori in simultanea. Nel quadro dell’analisi tecnica bisogna privilegiare gli indicatori di tendenza e quelli di volatilità nonché i differenti punti di inversione o accelerazione come pivot, supporti e resistenze.

Inizia a fare trading su Unilever
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.