
Ecco le nostre schede complete e dettagliate sulle principali azioni del mercato azionario tedesco. Prima di comprare o vendere azioni tedesche, è importante essere ben informati ed effettuare analisi accurate.
Quando si investe online o si costruisce un portafoglio azionario, è possibile realizzare degli investimenti sul mercato borsistico tedesco. Molti dei titoli quotati sulla Borsa di Francoforte sono infatti accessibili ai trader di altri paesi e in particolare agli investitori europei. Ma prima di comprare o vendere, quali sono le principali azioni tedesche sulle quali è possibile investire? Come analizzarle?
Come è noto, la piazza finanziaria su cui vengono quotate le azioni tedesche è la Borsa di Francoforte. Tuttavia, le azioni sulle quali è possibile investire sono limitate ed è più difficile acquistare o negoziare azioni di piccole imprese.
Le azioni sulle quali si può investire dall’Italia o da altri paesi europei sono in genere titoli di società che fanno parte delle più importanti capitalizzazioni di Borsa di questo paese. In altre parole, si possono effettuare senza problemi delle prese di posizione o degli ordini di Borsa per le azioni incluse nell’indice di riferimento tedesco, il DAX 30.
La scelta delle azioni tedesche su cui investire dipende da diversi elementi. In primo luogo, questa scelta deve essere effettuata in funzione del proprio profilo di investitore. Infatti, per essere in grado di comprendere e anticipare le future tendenze di queste azioni, bisogna conoscere perfettamente la società scelta ed essere in grado di comprenderne la capacità di crescita.
Bisogna quindi sempre privilegiare un’impresa o un settore di attività con cui si è a proprio agio. Per quanto riguarda gli altri elementi da prendere in considerazione, è ovviamente necessario valutare la capacità delle azioni scelte di guadagnare valore nel tempo. A tal fine, come vedremo più avanti, bisogna effettuare delle analisi diverse e complementari.
Infine, prima di comprare o vendere un titolo tedesco, è necessario fare attenzione a scegliere un titolo per il quale si possono trovare facilmente delle buone informazioni. Quando si investe in azioni estere, è infatti importante assicurarsi di disporre di fonti affidabili che consentano di portare a termine le proprie analisi.
Interessiamoci ora all’analisi delle azioni tedesche. Come per le azioni di altri paesi, si raccomanda di realizzare diversi tipi di analisi per massimizzare le probabilità di ottenere dei buoni segnali. Le due analisi più frequentemente utilizzate dagli investitori sono l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.
Per l'analisi tecnica, si pensi a scegliere grafici borsistici di qualità che rendano conto in tempo reale e in diretta della quotazione delle azioni tedesche scelte. L’ideale è che questi grafici permettano di leggere rapidamente i movimenti in corso e quelli passati e di visualizzare diversi indicatori.
Per quanto riguarda l’analisi fondamentale, questa non si interessa alla quotazione delle azioni ma piuttosto agli eventi e alle pubblicazioni che hanno maggiori probabilità di influire su di essa. Può trattarsi dei dati finanziari dell’impresa tedesca, quali i risultati o i ratio, i dati di attualità relativi alle operazioni strategiche condotte, le partnership, le cessioni o le acquisizioni, o i dati relativi alla concorrenza o ai segmenti sui quali il gruppo svolge le sue attività principali.
Il confronto dei segnali ottenuti con questi due metodi permette di ottimizzare l’efficacia di queste analisi.
La Borsa tedesca è la Borsa di Francoforte, che è la più grande piazza finanziaria del paese e la dodicesima più grande Borsa al mondo in termini di capitalizzazione di mercato. Questa piazza gestisce infatti oltre il 90% delle transazioni complessive della Borsa tedesca. La capitalizzazione borsistica totale delle imprese tedesche quotate sulla Borsa di Francoforte supera attualmente i 2.170 miliardi di euro e ha registrato un leggero aumento negli ultimi anni, il che indica che l’economia ha ripreso un percorso di crescita. Tuttavia, la Borsa tedesca include anche società di altri paesi di America settentrionale e meridionale, Europa, Asia, Australia e Africa.
Deutsche Börse è responsabile della gestione della Borsa tedesca, in quanto l’amministrazione e la gestione della Borsa di Francoforte sono state trasferite dalla Camera di commercio e dell’industria di Francoforte alla Frankfurter Wertpapierbörse AG, che è poi diventata Deutsche Börse AG.
Il sistema di negoziazione della Borsa di Francoforte è interamente elettronico. Denominato Xetra, è una delle più importanti piattaforme di negoziazione elettronica al mondo. La piattaforma è stata lanciata nel 1997 ed ha permesso alla Borsa tedesca di rafforzare la propria posizione concorrenziale creando delle condizioni quadro allettanti per gli investitori e gli operatori del mercato esteri. La Borsa di Francoforte è ormai un importante centro di negoziazione internazionale.
Indice faro della Borsa tedesca è ovviamente il DAX, il principale indice azionario della piazza finanziaria di Francoforte, che è rappresentativo dell’economia tedesca e della sua crescita.
DAX è l’acronimo di Deutscher AktienindeX, che in italiano significa ‘Indice delle azioni tedesche”. Nella maggior parte dei casi, questo indice viene chiamato DAX 30, in quanto include nella sua composizione le 30 maggiori società quotate sulla Borsa di Francoforte. I risultati di tali imprese vengono calcolati sia in termini di volumi di negoziazioni realizzate che in termini di capitalizzazione di mercato totale.
In termini storici, va ricordato che l’indice DAX è stato lanciato il 31 dicembre 1987 con un valore di base di 1.000 punti. A tale data è stato pubblicato per la prima volta. Conoscere bene l’indice DAX 30 è importante se si intende investire sulla Borsa tedesca e sulle principali azioni di questo paese. Infatti, nella composizione di questo indice si trovano imprese che fanno parte delle più importanti al mondo e quindi azioni particolarmente interessanti per gli investitori.
Le società più importanti che integrano il DAX sono Siemens, Deutsche Telekom, Allianz, Volkswagen, BMW e Bayer. Sono queste le azioni proposte più spesso dai broker online del mercato.