Presentazione della società Poste Italiane
Il gruppo Poste Italiane è uno specialista delle prestazioni di servizi postali in Italia. Propone anche prestazioni assicurative, servizi finanziari e servizi logistici.
La maggior parte del suo volume d’affari deriva dalle sue prestazioni assicurative, in quanto, in realtà, la sezione postale è la parte più debole. Poste Italiane impiega attualmente 142.226 persone, principalmente in Italia.
L’azienda Poste Italiane è stata fondata nel 1862 per la gestione, in monopolio per conto dello Stato, dei servizi postali e telegrafici italiani.
Seguendo l’impostazione del servizio postale del Regno di Sardegna (Poste di Sardegna), dopo l’unità di Italia è stata affidata a Poste Italiane, costituite come ente nazionale con la legge 604 del 1862, la gestione di tutti i servizi postali dei regni annessi.
Nel 1917 viene offerto ai cittadini il servizio dei conti correnti postali e l’apertura di alcuni uffici all’estero mentre durante la Prima Guerra Mondiale fu introdotto inoltre il servizio degli assegni postali.
Nel 1924, durante il fascismo, il Ministero delle Poste e Telegrafi divenne il Ministero delle Comunicazioni. Dopo la Seconda Guerra Mondiale lo sviluppo di Poste Italiane si concentrò su prodotti finanziari, libretti e titoli di risparmio, in concorrenza con i servizi bancari.
I ponti radio della rete postale, presenti sul territorio nazionale, furono utilizzati nel 1954 per avviare le prime trasmissioni Rai.
Negli anni ’90 Poste Italiane non fu in grado di mantenere la competitività. Spese per le risorse umane che superavano i profitti, inefficienza e mancata produttività portarono l’azienda a un bilancio in perdita di 777 miliardi di lire nel 1997.
Nel 1997 la direttiva Prodi obbliga Poste Italiane a migliorare la qualità del servizio per raggiungere l’obiettivo del pareggio dei conti finanziari. Cercando di adattarsi sempre più al modello di altre aziende postali europee, le Poste Italiane hanno acquisito partecipazioni di aziende di trasporto. Nel 1998 è entrato nel gruppo Poste Italiane il corriere di trasporto SDA Express Courier. I prodotti finanziari, come il lancio della Postpay nel 2003, e la riorganizzazione del gruppo, hanno portato Poste Italiane, nel corso degli anni, al recupero della redditività.
Dal 27 ottobre 2015 la società per azioni, controllata per circa il 60% dal Ministero dell'economia e delle finanze, è quotata alla Borsa di Milano.