Le principali azioni italiane in borsa

Il mercato italiano ha molti titoli che possono essere acquistati e venduti online. Per scoprirli e imparare ad analizzarne il prezzo, leggete le nostre informazioni pratiche.

Trattare le azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio
Analisi delle migliori azioni italiane prima di comprare o vendere

Analisi prima di comprare o vendere azioni Unicredit
Analisi prima di comprare o vendere azioni ENI
Analisi prima di comprare o vendere azioni FIAT (FCA)
Analisi prima di comprare o vendere azioni Enel
Analisi prima di comprare o vendere azioni Intesa Sanpaolo
Analisi prima di comprare o vendere azioni Saipem
Analisi prima di comprare o vendere azioni Generali
Analisi prima di comprare o vendere azioni STMicroelectronics
Analisi prima di comprare o vendere azioni Leonardo
Analisi prima di comprare o vendere azioni Banca Mediolanum
Analisi prima di comprare o vendere azioni Telecom Italia
Analisi prima di comprare o vendere azioni Pirelli
Analisi prima di comprare o vendere azioni Prysmian
Analisi prima di comprare o vendere azioni Autogrill
Analisi prima di comprare o vendere azioni Brembo
Analisi prima di comprare o vendere azioni Tod's
Analisi prima di comprare o vendere azioni ERG
Analisi prima di comprare o vendere azioni Mediobanca
Analisi prima di comprare o vendere azioni Campari
Analisi prima di comprare o vendere azioni Ferrari
Analisi prima di comprare o vendere azioni Tenaris
Analisi prima di comprare o vendere azioni Unipol Gruppo Finanziario
Analisi prima di comprare o vendere azioni SNAM
Analisi prima di comprare o vendere azioni Danieli
Analisi prima di comprare o vendere azioni Recordati
Analisi prima di comprare o vendere azioni Buzzi Unicem
Analisi prima di comprare o vendere azioni Salini Impregilo
Analisi prima di comprare o vendere azioni Poste Italiane
Analisi prima di comprare o vendere azioni UnipolSai
Analisi prima di comprare o vendere azioni Banco BPM
Analisi prima di comprare o vendere azioni A2A
Analisi prima di comprare o vendere azioni Iren
Analisi prima di comprare o vendere azioni OVS
Analisi prima di comprare o vendere azioni Azimut Holding
Analisi prima di comprare o vendere azioni UBI Banca
Analisi prima di comprare o vendere azioni Luxottica
Analisi prima di comprare o vendere azioni De'Longhi
Analisi prima di comprare o vendere azioni BPER
Analisi prima di comprare o vendere azioni Juventus
Analisi prima di comprare o vendere azioni Salvatore Ferragamo
Analisi prima di comprare o vendere azioni Terna
Analisi prima di comprare o vendere azioni Banca MPS
Analisi prima di comprare o vendere azioni Fincantieri
Analisi prima di comprare o vendere azioni Mondo TV
Analisi prima di comprare o vendere azioni Italgas
Analisi prima di comprare o vendere azioni Banca Carige
Analisi prima di comprare o vendere azioni Biesse
Analisi prima di comprare o vendere azioni Amplifon
Analisi prima di comprare o vendere azioni Creval
Analisi prima di comprare o vendere azioni Gefran
Analisi prima di comprare o vendere azioni Saras
Analisi prima di comprare o vendere azioni Unieuro
Analisi prima di comprare o vendere azioni Astaldi
Analisi prima di comprare o vendere azioni Digital Bros
Analisi prima di comprare o vendere azioni Exprivia
Analisi prima di comprare o vendere azioni Landi Renzo
Analisi prima di comprare o vendere azioni Piaggio
Analisi prima di comprare o vendere azioni Diasorin
Analisi prima di comprare o vendere azioni Interpump
Analisi prima di comprare o vendere azioni Prelios
Analisi prima di comprare o vendere azioni TAS
Analisi prima di comprare o vendere azioni Carraro
Analisi prima di comprare o vendere azioni Credem
Analisi prima di comprare o vendere azioni IMA
Analisi prima di comprare o vendere azioni Retelit
Analisi prima di comprare o vendere azioni Fineco Bank
Analisi prima di comprare o vendere azioni Tiscali
Analisi prima di comprare o vendere azioni Pininfarina
Analisi prima di comprare o vendere azioni Sogefi
Analisi prima di comprare o vendere azioni Reply
Analisi prima di comprare o vendere azioni Technogym
Analisi prima di comprare o vendere azioni Trevi Fin
Analisi prima di comprare o vendere azioni Acea
Analisi prima di comprare o vendere azioni Stefanel
Analisi prima di comprare o vendere azioni AS Roma
Analisi prima di comprare o vendere azioni Eurotech
Analisi prima di comprare o vendere azioni Nexi
Analisi prima di comprare o vendere azioni Safilo group
Analisi prima di comprare o vendere azioni Expert System
Analisi prima di comprare o vendere azioni Neosperience
Analisi prima di comprare o vendere azioni Maire Tecnimont
Analisi prima di comprare o vendere azioni IMMSI
Analisi prima di comprare o vendere azioni Brunello Cucinelli
Analisi prima di comprare o vendere azioni Hera
Analisi prima di comprare o vendere azioni Geox
Analisi prima di comprare o vendere azioni Banca IFIS
Analisi prima di comprare o vendere azioni Anima Holding
Analisi prima di comprare o vendere azioni Banca Popolare di Sondrio
Analisi prima di comprare o vendere azioni Stevanato Group

Comprare e vendere le principali azioni italiane quotate sulla Borsa di Milano

Se volete seguire i valori borsistici italiani, dovete conoscere la loro piazza di quotazione principale ovvero la Borsa di Milano, più nota sotto la denominazione di Borsa Italiana, che è stata creata nel 1997 come frutto della riunificazione delle antiche piazze borsistiche del paese fra cui la Borsa di Roma.  La Borsa Italiana è stata integrata all’indice di riferimento italiano FTSE MIB ed ha per obiettivo di dar conto della salute economica dell’Italia che è la sesta potenza mondiale nonostante gli ultimi anni di crisi che hanno fortemente inciso sull’indebitamento pubblico. L’origine di questa Borsa può stimarsi al 1808 a seguito della creazione della Camera di Commercio di Milano che diventerà pubblica nel 1865. A quell’epoca la Borsa di Milano era controllata dallo stato italiano e resterà fino al 1977 il solo mercato regolamentato del paese. Nel 1977 viene infine privatizzata e viene creata la società Borsa Italiana S.p.A. incaricata di gestirla.

È importante sottolineare che la Borsa Italiana è stata recentemente acquistata dal London Stock Exchange, nel 2007, perdendo la sua indipendenza, un cambiamento dovuto in gran parte alla globalizzazione sempre più significativa dei mercati ed al raggruppamento delle altre piazze borsistiche.

Ad oggi la Borsa di Milano conserva tuttavia la sua sede a Palazzo Mezzanotte a Milano. Il suo indice di riferimento, in precedenza il S&P/MIB, è diventato oggi l’FTSE MIB dopo l’acquisto da parte della Borsa di Londra. Torneremo poi su questo indice e sulle azioni italiane che lo compongono.

La Borsa di Milano può tuttavia essere divisa in diversi mercati di quotazione che vi permetteranno di trovare più facilmente le azioni italiane che vi interessano in funzione di vari criteri. La suddivisione si fa in sette mercati diversi tra cui prima di tutti il mercato MTA o Mercato Telematico Azionario che è il mercato di base della Borsa Italiana e che viene lui stesso suddiviso in vari mercati. Seguono il mercato MIV ovvero Mercato Telematico degli Investment Vehicles che tratta fondi d’investimento, il mercato AIM specializzato nelle PMI, il mercato IDEM per i prodotti derivati, il mercato SEDEX per i certificati, il mercato MOT per le obbligazioni e il mercato ETF PLUS per gli ETF.

Tutte le azioni che avrete la possibilità di comprare e vendere online tramite i CFD provengono dal Mercato Telematico Azionario che è il principale mercato della Borsa Italiana ed è quindi su questo mercato che troverete le principali azioni del paese.

 

Le principali azioni italiane fanno parte dell'indice azionario di riferimento FTSE MIB:

Sebbene la Borsa di Milano permetta di seguire tutte le azioni delle principali società italiane, non consente di accedere direttamente alle principali azioni italiane. Per questo è meglio rivolgersi all'indice azionario di riferimento del Paese, il FTSE MIB. L'acronimo MIB sta per Milano Italiana Borsa e il FTSE è l'equivalente del britannico Footsie.

Questo indice di borsa è composto dai maggiori titoli del mercato azionario del Paese in base alla dimensione della capitalizzazione totale di ciascuna delle società considerate.

Questo indice è spesso correlato anche ad altri indici di mercati azionari internazionali come l'indice americano Dow Jones, l'indice tedesco DAX 30, l'indice francese CAC 40 o l'indice britannico FTSE 100, a causa della crescente dipendenza dei diversi mercati azionari mondiali negli ultimi anni. Per saperne di più sui principali titoli italiani che fanno parte di questo indice borsistico di riferimento, potete trovare qui sopra l'elenco dei principali titoli delle società che lo compongono.

 

Come comprare o vendere azioni italiane?

Investire in azioni italiane è oggi possibile, poiché esistono diversi modi per investire o fare trading online.

È ovviamente possibile attuare una strategia di rendimento o di crescita acquistando queste azioni in contanti. A tal fine, è necessario disporre di un conto di investimento in borsa, ad esempio un conto titoli. È quindi possibile effettuare ordini di acquisto e vendita di azioni direttamente dalla piattaforma di un broker online. Questo metodo di investimento può consentire di ricevere un dividendo in cambio della detenzione di queste azioni italiane o di puntare a un'eventuale plusvalenza sulla rivendita di queste azioni.

Il secondo metodo che si può prendere in considerazione per investire in azioni italiane è quello di investire in un veicolo di investimento diversificato. Può trattarsi di un ETF, ovvero di un prodotto che replica la composizione di un mercato azionario o di un indice settoriale come il FTSE MIB, oppure di un FCP o di un fondo comune di investimento. Quest'ultimo è infatti gestito da un professionista che lo compone con diverse azioni italiane o non italiane, per cercare di ottimizzare il rendimento.

Infine, non è necessario acquistare o vendere azioni italiane per investire in esse. È anche possibile fare trading con i CFD. I contratti per differenza sono strumenti derivati che consentono di speculare sia sull'aumento che sulla diminuzione del prezzo di un'attività, come ad esempio un'azione italiana. La differenza di prezzo tra il prezzo al momento dell'assunzione della posizione e il prezzo al momento della chiusura della posizione rappresenta il guadagno o la perdita.

Prima di scegliere uno di questi metodi d'investimento, dovreste essere in grado di definire alcuni criteri come il vostro orizzonte d'investimento, il vostro profilo, il vostro livello di avversione al rischio e il vostro obiettivo d'investimento, al fine di trovare il metodo più adatto a voi.