Le principali azioni svizzere

Come le azioni italiane o americane, anche le azioni svizzere presentano numerosi vantaggi, in quanto le società del Paese comprendono alcuni dei maggiori gruppi mondiali. È possibile comprare e vendere azioni sul mercato azionario svizzero grazie alle offerte di broker e banche online.

Trattare le azioni svizzere!
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
Analisi dei migliori azioni svizzere prima di comprare o vendere

Analisi prima di comprare o vendere azioni Roche
Analisi prima di comprare o vendere azioni UBS
Analisi prima di comprare o vendere azioni Novartis
Analisi prima di comprare o vendere azioni Crédit Suisse
Analisi prima di comprare o vendere azioni BB Biotech
Analisi prima di comprare o vendere azioni ABB
Analisi prima di comprare o vendere azioni Swiss Re
Analisi prima di comprare o vendere azioni Richemont
Analisi prima di comprare o vendere azioni Nestle
Analisi prima di comprare o vendere azioni Geberit
Analisi prima di comprare o vendere azioni Swiss Life
Analisi prima di comprare o vendere azioni Alcon
Analisi prima di comprare o vendere azioni Lonza
Analisi prima di comprare o vendere azioni Givaudan
Analisi prima di comprare o vendere azioni Swisscom
Analisi prima di comprare o vendere azioni Swatch Group
Analisi prima di comprare o vendere azioni Zurich Insurance Group
Analisi prima di comprare o vendere azioni Sika
Analisi prima di comprare o vendere azioni Adecco
Analisi prima di comprare o vendere azioni Dufry
Analisi prima di comprare o vendere azioni Aryzta
Analisi prima di comprare o vendere azioni Julius Baer
Analisi prima di comprare o vendere azioni Transocean
Analisi prima di comprare o vendere azioni Holcim LTD
Analisi prima di comprare o vendere azioni Logitech
Analisi prima di comprare o vendere azioni Straumann
Analisi prima di comprare o vendere azioni Schindler

Su quali azioni svizzere è possibile comprare o vendere in Europa?

Come investitori europei, ci si può chiedere se sia possibile acquistare delle azioni svizzere o fare trading online su di esse. La risposta a questa domanda è ovviamente positiva ma bisogna comunque precisare che i titoli disponibili nei paesi europei non sono necessariamente tutti i titoli di questa Borsa, il SIX Swiss Exchange ovvero la Borsa di Zurigo.

Infatti, la grande maggioranza dei titoli su cui è possibile comprare o vendere sono le principali azioni svizzere, vale a dire i titoli delle imprese che entrano nella composizione dell’indice borsistico svizzero di riferimento SMI. Le società che compongono tale indice vengono selezionate in funzione della loro capitalizzazione borsistica totale nonché in funzione del loro fatturato, calcolato ogni anno in settembre. Quando viene calcolato l’SMI, vengono prese in considerazione le più grandi società dell’indice SPI, che raggruppa le società quotate svizzere, e le società le cui azioni sono quotate sul SIX.

Si noti infine che il valore di questo indice azionario corrisponde alla divisione della capitalizzazione di Borsa di ciascuna delle sue componenti per un insieme di divisori arbitrari.

 

Quali sono le azioni svizzere dell’indice SMI?

Come abbiamo appena visto, sono soprattutto le azioni svizzere che fanno parte dell’indice SMI quelle su cui è possibile fare trading o che si possono acquistare per aggiungerle al proprio portafoglio azionario. Questo indice riunisce infatti le 20 imprese più importanti del paese.

Tra queste 20 imprese, le più importanti nonché quelle più note a livello mondiale sono:

  • Nestlé nel settore agroalimentare
  • Novartis nel settore della farmacologia
  • Roche nel settore della farmacologia
  • UBS nel settore dei prodotti e servizi finanziari e bancari
  • Zurigo Assicurazioni nel settore delle assicurazioni

Vi sono poi altre imprese, tra cui:

  • ABB nel settore industriale
  • Richemont nel settore dei prodotti di lusso
  • Lonza nel settore chimico
  • Givaudan nel settore chimico
  • Alcon nel settore della farmacologia
  • Swiss Re nel settore assicurativo
  • Crédit Suisse nel settore bancario
  • Lafarge Holcim nel settore industriale
  • Geberit nel settore industriale
  • SGS nel settore industriale
  • Swisscom nel settore delle telecomunicazioni
  • Swiss Life Holding nel settore assicurativo
  • Swatch Group nel settore dell’orologeria
  • Adecco nel settore del lavoro temporaneo

Come si può constatare, l’indice svizzero SMI è costituito per il 37,52 % da imprese del settore sanitario, per il 24,03 % del settore dei beni di consumo, per il 21,62 % della finanza, per il 13,63 % dell’industria, per l’1,84 % delle materie prime e per l’1,35 % delle telecomunicazioni. Questa è la classificazione fatta a gennaio 2021 e non bisogna dimenticare che, così come la composizione stessa dell’indice SMI, può mutare nel tempo.

 

Come analizzare le principali azioni svizzere?

L’analisi delle azioni svizzere non è differente da quella fatta per le altre azioni in Borsa. Prima di acquistare o vendere un'azione svizzera, è quindi necessario effettuare diversi tipi di analisi per stabilire se delle azioni hanno delle probabilità di salire o scendere: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.

L’analisi tecnica consiste nell’individuare dei movimenti specifici della quotazione al fine di determinare una tendenza che sta accelerando o che si sta invertendo e nel valutare la volatilità e quindi il rischio di un valore di Borsa. Questa analisi è oggi facilitata dai grafici azionari che i broker mettono a disposizione degli investitori, grafici che, oltre ad essere personalizzabili, permettono una visualizzazione dei principali indicatori tecnici in diretta.

L’altra analisi è quella fondamentale che consiste nello studio dei fattori esterni che possono influenzare i valori svizzeri e la loro quotazione di Borsa. Può trattarsi delle decisioni della Banca nazionale svizzera, di eventi di rilievo che interessano un’impresa o un settore di attività, della pubblicazione dei risultati finanziari, di operazioni di partnership, cessione o fusione-acquisizione, dell’ingresso di nuovi concorrenti sul mercato o ancora delle variazioni del corso del franco svizzero sul mercato dei cambi.

In ogni caso, è indispensabile non accontentarsi di un’unica analisi prima di fare trading sulla quotazione delle azioni svizzere. È infatti disponendo di più fonti di segnali che si hanno maggiori probabilità di prevedere l’evoluzione di un titolo in Borsa.

 

Come comprare o vendere azioni svizzere?

Esistono diversi modi per acquistare azioni svizzere sul mercato azionario, a seconda del vostro profilo di investitore e dei vostri obiettivi di investimento.

Il modo più comune è quello di aggiungere azioni svizzere a un portafoglio azionario acquistandole in contanti. A tal fine, è sufficiente inserire un ordine di acquisto sulla piattaforma di un broker per il numero di azioni desiderato. Una volta aggiunte al portafoglio, alcune azioni Swiss yield possono generare un dividendo. Le azioni di crescita svizzere sono preferite dagli investitori che sperano di realizzare una plusvalenza al momento della vendita futura.

Naturalmente, per poter acquistare queste azioni svizzere in contanti, è necessario disporre di un conto in borsa che consenta di conservarle. Può trattarsi di un conto titoli.

Se si intende effettuare investimenti diversificati in azioni svizzere, è anche possibile investire in un ETF o in un FCP. Questi due prodotti sono in realtà panieri di titoli che comprendono solo azioni svizzere o azioni internazionali che includono azioni svizzere. In genere, l'ETF segue un indice settoriale o di riferimento, mentre l'FCP è gestito da un gestore di fondi che è responsabile della sua composizione strategica.

Infine, se non volete gestire un portafoglio azionario, potete utilizzare un prodotto derivato online come i CFD. I contratti per differenza sono strumenti che consentono di fare trading sul rialzo o sul ribasso del prezzo di un asset, in particolare di un'azione svizzera. Il guadagno o la perdita dell'investitore corrisponderà quindi alla differenza di prezzo dell'azione tra il momento in cui viene assunta la posizione e quello in cui viene chiusa.

Scegliete il metodo più adatto al vostro stile di investimento e al vostro profilo di investitore.