Fare trading sul DAX 30 (CFD)!
DAX 30

Analisi della quotazione dell'indice DAX 30

Fare trading sul DAX 30 (CFD)!
COMPRARE
VENDERE

{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
 
Grafico fornito da TradingView

Il DAX 30 è senza dubbio l'indice azionario europeo più seguito e rappresentativo dell'economia della zona euro. È ovviamente possibile speculare sia sul prezzo dell’indice stesso che su una delle azioni che lo compongono ma, prima di intraprendere questa avventura, è ovviamente necessario essere in grado di analizzarne gli sviluppi sul mercato e di realizzare quindi delle buone analisi a partire da buone informazioni di base. Sono proprio queste le informazioni che proponiamo di acquisire qui: i dati relativi al suo funzionamento, alla sua quotazione e ai suoi valori nonché delle informazioni sulle analisi da effettuare prima di fare trading.  

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

I conflitti commerciali, con le conseguenti fluttuazioni delle tariffe doganali su taluni prodotti, possono incidere sull'economia tedesca.

Analisi n.2

Il mercato dei cambi va seguito perché le fluttuazioni monetarie possono incidere sui profitti degli esportatori e avere un impatto sulla quotazione delle loro azioni e sulla valutazione delle imprese. Naturalmente bisogna seguire in via prioritaria le fluttuazioni dell’euro rispetto alle altre principali monete.

Analisi n.3

Le crisi settoriali, in particolare all'estero, possono mettere in guardia da un pericolo imminente per lo stesso settore in Germania.

Analisi n.4

La ponderazione delle imprese che compongono questo indice è importante in quanto le sue eventuali forti fluttuazioni possono incidere direttamente sulla sua quotazione.

Analisi n.5

Le decisioni politiche che interessano direttamente o indirettamente l'economia del paese e i principali eventi esterni possono essere importanti elementi da seguire.

Analisi della quotazione dell'indice DAX 30
Fare trading sul DAX 30 (CFD)!
Comprare
Vendere
{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
Fare trading sul DAX 30 (CFD)!

Presentazione generale dell'indice azionario tedesco DAX 30

In primo luogo, proponiamo naturalmente di conoscere un po' più nel dettaglio questo indice azionario e il suo funzionamento generale. Un'eccellente conoscenza del DAX 30 è ovviamente indispensabile per capire come possa evolvere a più o meno lungo termine.

Il DAX è un indice azionario creato direttamente dalla Borsa di Francoforte che è la più grande Borsa in Germania nonché la decima piazza finanziaria mondiale. L’indice DAX 30 è stato creato il 30 dicembre 1987 con una quotazione di base di 1.000 punti ed ha la caratteristica di essere stato il primo indice borsistico europeo sul mercato mondiale.

Infatti, il DAX 30 è stato creato negli anni ’80 ma in realtà ha rimpiazzato un altro indice precedente, il Börsen Zeitung, che era stato creato da un quotidiano finanziario tedesco nel 1959.

Nel corso del tempo, la Deutsche Börse, che è l’operatore del DAX, all’indice principale DAX 30 ha affiancato ulteriori indici. Ci sono quindi anche, in particolare, il MDAX, che è un indice che classifica le 50 maggiori imprese tedesche a seguire quelle del DAX 30, e il TecDAX, che, sullo stesso principio dello statunitense NASDAQ, rappresenta le 30 più grandi imprese tedesche specializzate nel settore tecnologico.

È importante conoscere alcuni dati relativi al mercato tedesco e, in particolare, va tenuto presente che la Germania è la prima potenza economica in Europa nonché la quinta economia mondiale. Ciò è possibile in particolare grazie alle società che entrano nella composizione del DAX 30 e che da sole rappresentano oltre il 75% della capitalizzazione borsistica totale della Borsa di Francoforte. È quindi comprensibile che questo indice susciti tanto interesse sui mercati.

 

Qual è la composizione dell'indice borsistico DAX 30?

Come indicato dal suo nome e come accennato in precedenza, l’indice borsistico DAX 30 è composto dalle 30 più grandi imprese del mercato tedesco in termini di capitalizzazione borsistica totale.  Ne fanno parte imprese di diversi settori di attività. Sebbene l’economia tedesca venga spesso associata all’industria automobilistica e contrariamente a quanto si potrebbe pensare, alla testa delle più grandi imprese di questo indice si trovano soprattutto aziende del settore chimico, tra cui il gruppo Bayer e il gruppo BASF. Ovviamente, anche i costruttori di automobili come Daimler, BMW e Volkswagen sono presenti con una quota importante nella ponderazione dell’indice.

Da notare inoltre che, sebbene la sua volatilità sia particolarmente elevata, l'indice borsistico DAX 30 è costituito da imprese che hanno una forte resistenza. È noto, ad esempio, che delle 30 imprese che compongono attualmente l'indice 17 erano già presenti al momento della sua creazione nel 1988.

Ecco l'elenco delle imprese che compongono l'indice DAX 30 a inizio 2021 con il loro peso rispettivo nell’indice stesso:

Ovviamente, la composizione dell'indice DAX 30 cambia nel tempo e alcune imprese ne escono per essere sostituite da altre a seconda dell'evoluzione della loro capitalizzazione borsistica.

 

Quale metodo di calcolo viene applicato al DAX 30?

Per spingerci oltre, proponiamo ora alcune spiegazioni sul modo in cui viene calcolata la quotazione dell’indice DAX 30.

Prima di tutto, ricordiamo i criteri necessari affinché un’impresa possa far parte della composizione di tale indice. Per entrare nel DAX 30, un'impresa deve necessariamente essere quotata sul segmento Prime Standard della Borsa di Francoforte, almeno il 15% delle sue azioni deve essere quotato in Borsa o detenuto dallo Stato e deve essere quotata in Borsa da almeno tre anni.

Per uscire dalla composizione dell’indice di Borsa DAX 30, una società deve invece scendere al di sotto del 45° posto della classifica in termini di capitalizzazione di Borsa. Naturalmente, anche un’impresa che diventasse insolvente uscirebbe dall’indice. Da notare inoltre che ogni trimestre il comitato della Borsa tedesca si riunisce con l’obiettivo di decidere le ammissioni e le esclusioni dall’indice DAX in base alla loro capitalizzazione borsistica e al volume del loro libro degli ordini.

Per quanto riguarda il calcolo stesso dell’indice DAX 30, questo dipende dalla capitalizzazione borsistica delle aziende e utilizza una metodologia basata sul principio del flottante che tiene conto solo delle azioni effettivamente disponibili. Va inoltre osservato che nessuna delle imprese che compongono questo indice può superare una ponderazione del 10%.

 

Alcune informazioni da conoscere prima di analizzare la quotazione del DAX 30

Prima di iniziare le analisi della quotazione del DAX 30, è necessario conoscere alcune specificità e caratteristiche tipiche di questo valore. Non è possibile acquistare il DAX 30 come si compra un’azione in Borsa e la speculazione su tale valore si effettua quindi tramite prodotti derivati.

È inoltre molto importante notare che l'indice DAX 30 ha una volatilità molto elevata e persino maggiore di quella di alcuni altri indici azionari internazionali. Ciò rappresenta quindi per gli investitori un rischio di cui è importante tenere conto. Ricordiamo che storicamente il DAX 30 ha registrato una crescita significativa nei suoi primi anni di quotazione, superando i 2.000 punti nel 1993, i 5.000 punti nel 1998 e infine i 7.500 punti nel 2000. Tra il 2003 e il 2007, un mercato in crescita ha consentito all’indice di raggiungere un nuovo picco al rialzo a 8.105,69 punti percentuali.

Sempre da un punto di vista storico, si ricorderà anche che il DAX 30 è stato particolarmente colpito dalla bolla speculativa all'inizio degli anni 2000, con un mercato in calo per 3 anni che ha fatto ricadere il prezzo dell’indice a 2.500 punti prima di avviare una graduale ripresa.

La forte crescita di alcune imprese tedesche che fanno parte dell’indice è responsabile di questa volatilità molto elevata e deve pertanto essere monitorata con molta attenzione.

Domande frequenti

Quali sono gli orari di trading sul DAX 30?

È possibile fare trading sull’indice borsistico DAX 30 negli orari di apertura della Borsa tedesca. Fino alle 8:50 è la fase di pre-trading seguita dalla fase di asta in cui gli ordini vengono memorizzati e scambiati in una volta tra le 8:50 e le 9. Dalle 9 alle 13 è la fase di trading in continuo durante la quale domanda e offerta si incontrano senza tempi di attesa. Tra le 13 e le 13:02 una fase di asta memorizza nuovamente gli ordini che vengono scambiati in una volta sola. Tra le 13:02 e le 17:30, c’è una nuova fase di trading in continuo seguita, tra le 17:30 e le 17:35 da una nuova fase di aste. A partire dalle 17:35 è la fase di post-trading.

Quale metodo di calcolo viene applicato al DAX 30?

Per la quotazione dell’indice borsistico DAX 30 viene effettuato un calcolo che reinveste i dividendi e altri bonus versati agli azionisti, cosa che non avviene per altri indici. Il calcolo viene realizzato utilizzando la formula di Laspeyeres. Si possono trovare ulteriori dettagli su Internet.

Quali sono i differenti modi per investire sul DAX 30?

Ci sono diversi modi per investire sull’indice borsistico DAX 30. È possibile investire tramite dei contratti future e opzioni quotati sull’EUREX, investire con i CFD, contratti per differenza, investire tramite Trackers proposti da alcuni emettitori o utilizzando dei prodotti di Borsa come i warrant e i turbo.

Fare trading sul DAX 30 (CFD)!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.