
Presentazione generale del cacao e dei suoi usi
Il cacao è una derrata alimentare ma anche una materia prima scambiata in Borsa e si tratta infatti di una materia prima agricola che rientra tra i prodotti alimentari più commercializzati al mondo.
Le fave di cacao provengono dai frutti dell’albero del cacao e vengono utilizzati nell’industria alimentare mondiale per vari usi. Vengono infatti utilizzate per la produzione del cioccolato, poiché il cacao permette di produrlo mediante la frantumazione delle fave, ma anche per altri prodotti derivati come alcuni liquori, paste, burro, panelli e polvere.
Attualmente il cacao si colloca al terzo posto tra le materie prime più scambiate a livello mondiale.
Più precisamente, il cacao corrisponde alla polvere ottenuta a seguito della macinazione delle fave di cacao. Per comprendere meglio questo mercato, l’industria del cacao può essere divisa in più poli, di cui ecco il dettaglio:
- La parte a monte riguarda lo sfruttamento di piantagioni di alberi di cacao, la raccolta delle fave e la loro essiccazione. Sono quasi solo i paesi in via di sviluppo ad operare in questa industria primaria.
- Viene poi la parte a valle primaria che corrisponde alla trasformazione delle fave grezze in massa di cacao, prodotto semi finito utilizzato da tutta l’industria del cioccolato. Tale trasformazione passa attraverso la pulizia, l'essiccazione, la torrefazione, la decorticazione e la frantumazione delle fave. Talvolta avviene direttamente nel sito di produzione ma nella maggior parte dei casi sono le multinazionali occidentali a occuparsene.
- Infine, la parte a valle secondaria riguarda la produzione di cioccolato e di altri prodotti derivati che vengono poi distribuiti al consumatore finale. Naturalmente, queste attività secondarie e terziarie sono per lo più realizzate nei paesi sviluppati e consumatori.
Tra queste fasi occorre inoltre tener conto delle industrie dei trasporti, in particolare del trasporto marittimo, che è predominante nel commercio del cacao.
Il mercato del cacao in dettaglio
Il mercato del cacao è quindi un mercato internazionale che funziona allo stesso modo delle altre materie prime quotate sui mercati.
Per quanto riguarda la produzione, avviene principalmente in Africa e, più precisamente, in Costa d’Avorio e in Ghana, che da soli producono oltre il 60% del cacao mondiale, vale a dire oltre 4 miliardi di tonnellate all’anno. Tra i produttori di cacao figurano anche altri paesi africani nonché alcuni paesi dell’America meridionale e dell’Indonesia. È inoltre noto che oltre l’80% della produzione mondiale proviene da piantagioni familiari con una superficie inferiore a 10 ettari.
Per quanto riguarda la parte a valle di questa industria, la trasformazione e il consumo di cacao avvengono soprattutto in Europa e nel continente americano. D’altra parte, una gran parte del mercato mondiale del cacao come prodotto finito è controllata da alcune multinazionali occidentali.
Si deve inoltre tener conto del fatto che questo mercato globalizzato è fortemente influenzato dai mercati finanziari, dato che i prezzi degli scambi fisici e dei contratti a termine sul cacao vengono fissati sui mercati di Londra e di New York.
Come viene quotato il cacao in Borsa e come si svolgono gli scambi?
Il trading del cacao, come quello delle altre materie prime alimentari, avviene sul mercato OTC (over-the-counter) nonché su alcuni mercati regolamentati.
Si tratta in particolare del mercato NYMEX, New York Mercantile Exchange, che dal 2008 appartiene alla Chicago Mercantile Exchange e del LIFFE, London International Financial Futures and Options Exchange.
Il cacao viene scambiato sui mercati sotto forma di contratti che sul NYMEX hanno una dimensione di 10 tonnellate. Quanto alla sua quotazione, questa rappresenta il prezzo per una tonnellata di cacao e viene effettuata in dollari statunitensi con una fluttuazione minima di 1$.
Il trading del cacao può avvenire tramite contratti a termine, future e opzioni oppure tramite derivati come i CFD.
Naturalmente, sono l’offerta e la domanda di cacao a determinare il prezzo di questa materia prima. Sono questi i fenomeni che determinano i grandi movimenti della tendenza a lungo termine di questo attivo. Una domanda forte e un'offerta bassa determinano quindi un aumento del prezzo del cacao e viceversa una domanda debole e una produzione forte determinano una diminuzione del prezzo di questa derrata.
Come investire e fare trading sul cacao?
Il cacao è un prodotto agricolo che viene coltivato principalmente nei Paesi dell'Africa occidentale, del Sud America e dell'Asia. Questa materia prima viene utilizzata per produrre cioccolato, cosmetici e altri prodotti.
I contratti future sul cacao consentono agli investitori di speculare sul prezzo futuro del cacao. Questi contratti sono negoziati sui mercati delle materie prime di tutto il mondo, come il NYMEX di New York o l'ICE Futures Europe di Londra. I contratti futures hanno una data di scadenza specifica, alla quale gli investitori devono acquistare o vendere la quantità di cacao concordata al prezzo stabilito. I contratti futures possono essere un investimento rischioso e richiedono una conoscenza approfondita del mercato.
Gli ETF legati al cacao offrono un'opzione più semplice per gli investitori che desiderano investire nel cacao. Questi ETF consentono agli investitori di acquistare una quota di un portafoglio di azioni di società coinvolte nell'industria del cacao, o un fondo di futures sul cacao. Gli ETF possono essere acquistati e venduti in borsa come le azioni.
Gli investitori possono anche acquistare azioni di società coinvolte nell'industria del cacao, come produttori, trasformatori o distributori. Prima di investire in azioni, è importante comprendere l'attività dell'azienda, la sua salute finanziaria e i rischi potenziali.
I CFD sul cacao sono un'altra opzione per gli investitori che vogliono speculare sui prezzi del cacao. I CFD sono strumenti finanziari che consentono di operare al rialzo o al ribasso sui mercati finanziari. I CFD sul cacao sono offerti da molti broker online, ma è importante notare che i CFD sono un investimento rischioso e richiedono una conoscenza approfondita del mercato.
Infine, il trading sulle valute è un altro modo per speculare sul cacao, dato che la materia prima è spesso scambiata in dollari USA. Gli investitori possono acquistare o vendere coppie di valute, come il dollaro USA e il franco svizzero, legate al valore del cacao. Il trading di valute è un investimento rischioso e richiede una conoscenza approfondita del mercato.
In sintesi, esistono diverse opzioni di investimento e di trading per il cacao, ciascuna con potenziali rischi e benefici. Prima di prendere una decisione di investimento, si raccomanda di fare ricerche approfondite sui mercati finanziari e di consultare un consulente finanziario qualificato.