Individuare dei segnali di trading con l’analisi tecnica
Cominciamo con l’interessarci all’analisi tecnica. Questo metodo consiste nello studiare i movimenti di quotazione dei mercati finanziari per prevedere quelli futuri a partire dallo storico dei grafici di un attivo dato. È quindi un’analisi basata sul principio che un investitore può identificare delle tendenze di mercato da un punto di vista unicamente grafico e matematico per utilizzarle come segnali circa le future traiettorie delle quotazioni di Borsa. L’analisi tecnica differisce dall’analisi fondamentale per il fatto che è basata unicamente sui grafici di un attivo mentre quella fondamentale cerca di determinare il valore reale di un attivo sulla base di fattori ed indicatori esterni.
Tra gli strumenti dell’analisi tecnica che permettono di identificare dei segnali di rialzo o ribasso delle quotazioni e, quindi, delle tendenze a più o meno lungo termine, troviamo in particolare le soglie psicologiche come i livelli di supporto e di resistenza, le medie mobili e le bande di Bollinger. Questi indicatori, che vengono trattati più nel dettaglio in articoli specifici, hanno tutti la finalità di permettere agli investitori tecnici di comprendere meglio i grafici identificando visivamente le tendenze e la forza del mercato.
Il principale vantaggio dell’analisi tecnica è di permettere l’individuazione dei segnali di tendenza delle quotazioni su un mercato, fattore alla base di qualsiasi strategia di investimento. Sono molti quelli che utilizzano infatti questi indicatori tecnici per identificare dei segnali di acquisto o di vendita. È anche noto che l’analisi tecnica è diventata talmente popolare che alcuni la considerano un metodo le cui regole sono tali da determinare loro stesse il concretizzarsi delle previsioni. Infatti, dato che molti investitori utilizzano questo metodo per le loro prese di posizione, gli acquirenti e i venditori si raggruppano sempre più spesso attorno agli stessi livelli di prezzo arrivando a concretizzare la tendenza attesa.
Tuttavia, l’analisi tecnica non è comunque un metodo affidabile al 100% dato che ci sono sempre degli elementi esterni che influenzano il mercato e, infatti, lo storico delle quotazioni di un attivo da un punto di vista grafico si limita a fornire un‘indicazione della tendenza probabile di un attivo senza alcuna garanzia. Per ottenere un maggior livello di certezza, gli investitori devono utilizzare diversi indicatori e strumenti di analisi e mettere in opera un’efficace strategia di gestione dei rischi per proteggersi dai movimenti sfavorevoli.
Individuare dei segnali di trading con l’analisi fondamentale
Il secondo tipo di analisi indispensabile per cercare di ottenere dei segnali di trading validi è l’analisi fondamentale. Questa analisi, che si concentra sulla società che ha emesso le azioni da analizzare e che non è comunque una scienza esatta, ha l’obiettivo di valutare nel modo più preciso possibile il valore reale di tale società o di un settore di attività in particolare incrociando diverse discipline.
L’analisi tecnica non si limita infatti ad un’analisi del bilancio di un’impresa o al suo conto dei risultati ma richiede anche di integrare altri studi come l’analisi strategica, che cerca di determinare il posizionamento di un’azienda rispetto alla sua concorrenza o nel suo settore di attività, lo studio dell’ambiente politico ed economico o ancora le risorse umane dell’impresa.
Bisogna quindi utilizzare e comprendere alcune nozioni economiche per collocare l’impresa nel suo ambiente e stimare le sue possibilità di crescita sulla base dei suoi investimenti o delle sue strategie. L’analisi fondamentale non è quindi una semplice analisi finanziaria ma piuttosto un approccio più generale di tutti gli aspetti che possono influire sulla crescita di un’impresa o di un valore.
La sua finalità è quindi di determinare nel miglior modo possibile se un’impresa è sovra o sotto valorizzata e quindi individuare dei segnali probabili di rialzo o ribasso della quotazione in Borsa delle sue azioni. Esistono numerose risorse online che permettono di realizzare questo tipo di analisi fra cui i bilanci delle imprese, le notizie al loro riguardo, i loro piani di sviluppo strategico o i rapporti sulle loro operazioni di fusione o acquisizione.
Ovviamente, tanto quanto l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale da sola non permette di ottenere dei segnali di trading coerenti ed è indispensabile realizzare contemporaneamente entrambe queste analisi per perfezionare la strategia di investimento online.