Presentazione generale dello zucchero come attivo di Borsa
Per cominciare, dedichiamo qualche istante ad una presentazione più dettagliata dello zucchero e del suo mercato. Lo zucchero è uno dei prodotti alimentari più negoziati al mondo e il suo mercato è oggi pari a circa 52 miliardi di dollari.
Lo zucchero è un alimento prodotto in due modi, ovvero a partire dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero. Per quanto riguarda la domanda, bisogna sapere che in realtà lo zucchero viene utilizzato nell’industria ben al di là della semplice funzione di addolcire gli alimenti. Infatti, lo zucchero viene utilizzato anche nei prodotti di bellezza e come fonte di energia in alternativa alle energie fossili quali il petrolio.
È proprio questa importante polivalenza che fa dello zucchero un attivo di Borsa molto apprezzato dagli investitori e che spiega la forte liquidità di questo mercato. Il mercato dello zucchero è infatti un mercato importante che presenta anche una volatilità molto elevata.
Ovviamente, tale volatilità è anche un invito alla prudenza in quanto comporta dei rischi.
È anche interessante esaminare la produzione di zucchero nel mondo. La produzione avviene in alcuni paesi più che in altri e proponiamo qui di apprendere quali siano i principali paesi produttori di zucchero in tutto il mondo e i volumi che producono:
- Il Brasile è senza dubbio il maggiore produttore di zucchero al mondo, con una media di 39 milioni di tonnellate all'anno.
- Segue l’India con 24,8 milioni di tonnellate all’anno.
- In terza posizione l’Unione Europea che produce in media 15,5 milioni di tonnellate di zucchero all’anno.
- La Cina è quarta in questa classifica, con 10 milioni di tonnellate.
- Infine, la Thailandia si classifica al quinto posto, con 9,26 milioni di tonnellate di zucchero prodotto all'anno.
Da notare che lo zucchero, come le altre materie prime agricole o alimentari, viene quotato sul mercato statunitense del NYMEX e che la quotazione avviene quindi in dollari statunitensi.
Come realizzare una buona analisi tecnica della quotazione dello zucchero?
Prima di investire nello zucchero, la prima analisi a cui ci interessiamo qui è l’analisi tecnica che consiste nello studiare i grafici borsistici di questo valore per individuare movimenti interessanti al rialzo o al ribasso .
A tal fine bisogna utilizzare diversi tipi di indicatori tecnici, come le medie mobili, l’indicatore MACD, i punti pivot, i supporti e le resistenze tecniche e le bande di Bollinger.
Questi indicatori possono essere visualizzati direttamente sui grafici proposti dai broker online ma ovviamente richiedono di essere interpretati correttamente e quindi di disporre di alcune conoscenze preliminari. Il loro scopo è sia di fornire indicazioni sulla direzione della tendenza, sulla sua forza e sulla volatilità del mercato che di segnalare le soglie psicologiche più importanti a partire dalle quali la tendenza può accelerarsi o capovolgersi.