Trading di gas naturale!
GAS

Analisi della quotazione del gas naturale in Borsa

Trading di gas naturale!
COMPRARE
VENDERE

DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
 
Grafico fornito da TradingView

Nel mercato delle materie prime energetiche, il petrolio è ovviamente l’attivo di cui gli investitori parlano di più ma a seguire viene il gas naturale, anch’esso un attivo di Borsa molto ricercato. Infatti, nonostante il petrolio sia maggiormente negoziato online, il gas naturale sta guadagnando sempre più quote di mercato, attirando così l'attenzione sia dei privati che dei professionisti. Tuttavia, prima di prendere posizione e investire sulla sua quotazione, è ovviamente necessario effettuare un’analisi pertinente, motivo per cui spieghiamo qui come realizzare tali analisi della quotazione del gas naturale online.  

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

Il fabbisogno energetico mondiale che dipende dalla salute economica delle famiglie e dell'industria. I fenomeni di crescita e di recessione industriale hanno una forte influenza sia al rialzo che al ribasso sulla quotazione del gas.

Analisi n.2

Anche la quotazione del petrolio influenza moltissimo i prezzi del gas. Più aumentano i prezzi dell’oro nero, più salgono anche i prezzi del gas. Il gas è correlato anche al carbone ma in misura minore.

Analisi n.3

Il valore del dollaro statunitense rispetto alle altre valute principali influisce sulla quotazione del gas naturale, dal momento che il gas viene quotato in tale valuta. Il calo della quotazione del dollaro comporta spesso un aumento dei prezzi del gas.

Analisi della quotazione del gas naturale in Borsa
Trading di gas naturale!
Comprare
Vendere
DEGIRO è uno dei principali broker europei e consente di fare trading online con commissioni ridotte
Questo non è un consiglio di investimento - Investire comporta rischi di perdita
Trading di gas naturale!

Come viene effettuata la quotazione del prezzo del gas naturale sul mercato borsistico?

Prima di tutto, e prima di interessarci ai tipi di analisi che permettono di cercare di anticipare i futuri movimenti della quotazione del gas naturale online, cerchiamo di capire come questo attivo venga quotato sul mercato e come evolva la sua quotazione.

Occorre sapere che il gas naturale di Borsa viene quotato sul NYMEX, New York Mercantile Exchange, nonché sull’IPE, International Petroleum Exchange, che sono entrambi dei mercati internazionali.

Tuttavia, è ovviamente possibile fare trading sulla quotazione di questa materia prima in mercati più piccoli e attivi solo a livello nazionale ma questi non sono disponibili negli elenchi dei broker online del mercato.

Per quanto riguarda l’evoluzione del prezzo del gas naturale, dipende ovviamente dall’offerta e dalla domanda, come avviene per altre materie prime energetiche, tra cui per esempio il petrolio. D'altronde, si osserva spesso una forma di correlazione tra queste due materie prime.

 

Comprendere i fattori che influenzano la quotazione del gas naturale

Per realizzare la vostra analisi e prima di investire sulla quotazione del gas naturale in borsa, è importante in primo luogo comprendere quali fattori possano avere un’influenza diretta o indiretta sull’offerta e sulla domanda di questa materia prima.

Ad esempio, dato che, come il petrolio, il gas viene quotato in dollari statunitensi, è noto che il la quotazione del gas naturale viene influenzata in modo significativo dal valore del dollaro rispetto alle altre valute. Non è quindi solo il mercato delle materie prime a dover essere sorvegliato ma bisogna tenere d’occhio anche il mercato dei cambi, o Forex.

Tra gli altri fattori che possono avere un forte impatto sulla quotazione del gas naturale, si possono citare anche gli accordi e i contratti conclusi tra le diverse compagnie che si specializzano nella produzione o nel trasporto di questa materia prima. In questo ambito è importante sapere che tali contratti sono generalmente firmati per periodi che vanno da 5 a 25 anni al massimo.

Ovviamente, come avviene per tutte le materie prime energetiche, il prezzo del gas naturale viene direttamente influenzato dagli scambi di mercato. È quindi importantissimo prestare molta attenzione ad alcuni elementi che favoriscono o sfavoriscono tali scambi e che influenzano anche la volatilità di questo mercato.

Infine, sempre per quanto riguarda gli elementi che influenzano maggiormente il mercato del gas naturale, si può citare anche il prezzo del petrolio e la sua evoluzione. Il gas naturale e il petrolio sono infatti due materie prime energetiche al tempo steso complementari e in concorrenza diretta. Da notare infatti che il gas naturale viene spesso utilizzato come sostituto del petrolio in diversi dei suoi usi. Di conseguenza, quando il prezzo del petrolio sale molto, si osserva spesso anche un aumento del prezzo del gas naturale, in quanto gli acquirenti si orientano verso un'energia meno costosa.

I pochi elementi che abbiamo appena illustrato sono solo un elenco non esaustivo di esempi e, in termini generali, bisogna cercare di sapere quali sono gli eventi, le pubblicazioni e i dati in grado di influenzare l’aumento o il calo della domanda o dell’offerta di gas naturale sul mercato.

 

Che cosa comporta l'analisi della quotazione del gas naturale e come studiarne i movimenti di quotazione?

Abbiamo appena visto che alcuni fattori esterni possono avere un'influenza più o meno forte sulla quotazione del gas naturale in Borsa ma questi elementi, che vengono utilizzati soprattutto nel quadro delle analisi fondamentali, non sono gli unici da prendere in considerazione prima di investire. Oltre all’analisi fondamentale, è infatti necessario effettuare un’analisi un po’ più statistica della quotazione del gas, vale a dire l’analisi tecnica.

Tale analisi passa innanzitutto per uno studio dei grafici borsistici storici e attuali di questa materia prima energetica. I grafici vengono generalmente forniti dai broker che propongono il trading su questa attivo ma è anche possibile consultarli altrove, ad esempio in dei siti specializzati.

La prima cosa da fare in questo caso è, ovviamente, configurare correttamente i parametri del proprio grafico in funzione della strategia che si intende attuare. In effetti, bisogna personalizzare la visualizzazione, in particolare le unità di tempo visualizzate, in funzione del proprio orizzonte temporale di trading scegliendo delle unità corte per il trading a breve termine come il Day Trading e più lunghe per il trading a medio o lungo termine. Anche il tipo di curva ha la sua importanza e bisogna scegliere una visualizzazione a linee, curve o candele giapponesi a seconda della propria strategia e degli elementi che si intende visualizzare.

Ovviamente, l’analisi tecnica deve tenere conto non solo dei movimenti attuali della quotazione del gas naturale ma anche della sua quotazione storica, avendo cura di confrontare le configurazioni attuali con quelle passate per cercare di ricavarne dei modelli.

Infine, l'analisi tecnica utilizza i cosiddetti indicatori tecnici e grafici. Questi indicatori sono degli elementi che permettono di calcolare o di stimare la volatilità, la forza e la direzione di una tendenza. Tra gli indicatori più frequentemente utilizzati dai trader sul gas naturale nel quadro dell’analisi tecnica figurano i ritracciamenti di Fibonacci, l’indicatore MACD, le bande di Bollinger, le medie mobili, i livelli di supporto e resistenza e i punti pivot.

Tali indicatori possono essere calcolati dal software integrato nel grafico e quindi visualizzati direttamente sul grafico stesso. Bisogna poi interpretarli con il massimo di precisione, facendo sempre attenzione a confrontare i segnali così ottenuti con quelli ricavati dall’analisi fondamentale di cui abbiamo parlato in precedenza.

 

A chi si rivolge il trading online del gas naturale?

Il trading del gas naturale non è un’attività per tutti. Ricordiamo infatti che questo attivo è particolarmente volatile, il che presenta un rischio importante a causa delle frequenti e volatili inversioni delle sue tendenze.

È quindi essenziale, prima di iniziare a investire su questo valore, essere certi di padroneggiare i diversi metodi di analisi della sua quotazione di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Ma non è tutto! Anche un'eccellente conoscenza di questo attivo e del suo mercato è essenziale per comprenderne i futuri movimenti online. Invitiamo pertanto a studiare con attenzione tutte le caratteristiche di questa materia prima e gli scambi internazionali di gas naturale.

Infine, a seconda del metodo di investimento scelto, sarà necessario applicare un buon money management per limitare al massimo il rischio di perdere l’intero capitale. Anche in questo caso, la gestione di un capitale di investimento in Borsa richiede una certa esperienza e delle capacità specifiche che si acquisiscono nel tempo.

 

Come investire nel gas?

Uno dei modi più comuni per gli investitori di negoziare il gas naturale è quello dei contratti futures sul gas naturale. I contratti futures consentono agli investitori di acquistare o vendere gas naturale a un prezzo predeterminato per una data di scadenza futura. Gli investitori possono acquistare i futures sul gas naturale attraverso le borse merci come il NYMEX di New York o l'ICE Futures Europe di Londra. Tuttavia, i contratti futures sono strumenti finanziari complessi che comportano rischi considerevoli, come rapidi movimenti di prezzo e perdite potenzialmente elevate.

Un'altra opzione per investire nel gas naturale è l'acquisto di azioni di società che operano nel settore del gas naturale. Le società del settore del gas naturale possono spaziare da piccole società di esplorazione e produzione a imprese più grandi e diversificate. Prima di investire in azioni, gli investitori devono comprendere l'attività della società, la sua situazione finanziaria e i rischi potenziali.

Anche gli exchange traded fund (ETF) sul gas naturale rappresentano un modo per investire in questo mercato. Gli ETF sono fondi che raggruppano diverse azioni di società del settore del gas naturale o contratti futures sul gas naturale. Gli investitori possono acquistare gli ETF sul gas naturale nelle borse valori, proprio come le azioni. Gli ETF rappresentano un'alternativa più semplice per gli investitori che desiderano investire nel settore del gas naturale, in quanto consentono una diversificazione tra diversi titoli e società.

Infine, i CFD sul gas naturale sono strumenti finanziari che consentono agli investitori di negoziare al rialzo o al ribasso sui movimenti del prezzo del gas naturale. I CFD sono offerti da molti broker online e sono generalmente più accessibili dei contratti futures. Tuttavia, i CFD comportano anche rischi significativi, soprattutto in termini di leva finanziaria, che possono portare a perdite potenzialmente elevate.

È importante capire che l'investimento nel gas naturale può essere volatile e i prezzi possono fluttuare rapidamente a seconda dell'offerta e della domanda, delle condizioni meteorologiche e dei fattori geopolitici. Prima di investire, gli investitori dovrebbero documentarsi e consultare un consulente finanziario qualificato per comprendere i rischi e le opportunità associate a questa classe di attivi.

Domande frequenti

Su quale mercato viene quotato il corso del gas naturale?

Il gas naturale è quotato sul mercato OTC, 'over-the-counter'. In passato, la negoziazione di questa materia prima avveniva mediante contratti a lungo termine tra paesi o tra imprese nazionali che duravano fino a 30 anni. Attualmente il gas naturale viene anche negoziato a pronti su due piazze finanziarie principali. Il corso di questa materia prima viene infatti quotato sul NYMEX, New York Mercantile Exchange, e sull’IPE, International Petroleum Exchange, a Londra.

Quali elementi influenzano la quotazione del gas naturale?

Il gas naturale e la sua quotazione possono essere influenzati da vari fattori tra cui le quotazioni del petrolio e di altri idrocarburi sui quali è indicizzato. Tuttavia, anche altri fattori possono farne variare la quotazione in misura maggiore o minore: gli elementi geopolitici, come è avvenuto con la crisi dei gasdotti in Russia, i fattori climatici, l'attività economica mondiale e la stagionalità.

Si deve acquistare o vendere il gas naturale in Borsa?

Per decidere se si debba prendere posizione all’acquisto o alla vendita sulla quotazione del gas naturale, occorre innanzitutto effettuare della analisi precise del corso di tale valore. Bisogna quindi concentrare la propria attenzione sugli elementi fondamentali che possono farlo evolvere, sui grafici e sui movimenti tecnici che si possono osservare.

Trading di gas naturale!
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.