Fare trading su bitcoin!
BITCOIN

Analisi del Bitcoin prima di fare trading

Fare trading su bitcoin!
COMPRARE
VENDERE

{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
 
Grafico fornito da TradingView

Il Bitcoin è una moneta virtuale che ha fatto la sua apparizione alcuni anni fa e che, tanto quanto le monete reali, ha una sua propria quotazione in diretta sul mercato dei cambi. Proponiamo quindi di conoscere il modo in cui viene quotata questa moneta e, soprattutto, di sapere come analizzare la quotazione del Bitcoin.  

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

In primo luogo, la quotazione del Bitcoin viene principalmente influenzata dalla domanda e dall'offerta. Di conseguenza, bisognerà confrontare i Bitcoin in circolazione con l’aumento del fabbisogno e della domanda.

Analisi n.2

Un altro fattore molto influente per quanto riguarda l'evoluzione del Bitcoin concerne le normative sulle transazioni realizzate con questa cripto-valuta che vengono imposte in maniera più o meno rigida dai diversi governi.

Analisi n.3

I media e l’insieme delle pubblicazioni giornalistiche sul Bitcoin possono essere una buona o una cattiva pubblicità per questa moneta digitale ed avere quindi un'influenza diretta sulla domanda e sulla quotazione di Borsa di questo attivo.

Analisi n.4

Come di certo già sapete, le comunità di utenti e di sviluppatori del Bitcoin hanno anch’esse un’influenza sull'aumento o sul calo del suo prezzo.

Analisi n.5

Infine, la tecnologia ha lei stessa un impatto sull'evoluzione della quotazione del Bitcoin in borsa. Gli ultimi progressi tecnologici e le innovazioni hanno quindi il potere di influenzare il prezzo di questo valore.

Analisi del Bitcoin prima di fare trading
Fare trading su bitcoin!
Comprare
Vendere
{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
Fare trading su bitcoin!

Pro memoria: che cos’è un bitcoin?

I bitcoin sono una specie di moneta virtuale nata nel 2009. Questa moneta digitale è ad oggi la prima rete di pagamento Peer to Peer decentralizzato e senza autorità centrale. Non è regolata da un sistema bancario preciso e in alcuni casi i bitcoin si potrebbero paragonare a dei contanti digitali.

In Internet i bitcoin vengono spesso indicati sotto gli acronimi “BTC” e “XBT”.

Il numero di bitcoin in circolazione nel mercato è limitato a 21 milioni di unità ma una delle sue particolarità è che può essere influenzato da alcuni eventi dei mercati borsistici o commerciali. Si tratta quindi di un attivo estremamente speculativo.

Le persone che desiderano utilizzare i bitcoin devono avere un portafogli digitale o passare per una Borsa di cambio. I bitcoin servono ad acquistare qualunque cosa, che si tratti di prodotti o di servizi. Poiché i bitcoin sono sempre più utilizzati, la loro tendenza generale rimane al rialzo sul lungo termine.

Perciò in Canada o negli Stati Uniti sono disponibili centinaia di punti di distribuzione di bitcoin e si constata anche che sempre più siti di e-commerce accettano i bitcoin come metodo di pagamento su Internet o in forma fisica.

I bitcoin possono essere scambiati tra persone fisiche, professionisti o privati, su Internet o contro valute reali come il dollaro o l’euro, tenendo conto del tasso di cambio. Questo è il motivo per cui è possibile trattare i bitcoin: sono diventati un attivo a parte intera con una quotazione che conosce delle tendenze rialziste e ribassiste ma soprattutto che si caratterizza per una fortissima volatilità.

Numerosi investitori hanno già operato la scelta di investire sui bitcoin speculando sull’evoluzione della loro quotazione attraverso i CFD o altri strumenti di trading o prodotti di piazzamento finanziario.

 

A chi si indirizza il trading del Bitcoin in tempo reale?

Qualsiasi investitore, professionista o privato, ha la possibilità di fare trading sulla quotazione del Bitcoin in diretta ma si tratta di una speculazione molto rischiosa che richiede esperienza ed una buona conoscenza dei mercati borsistici. Il suo corso è infatti quotato sui mercati finanziari tanto quanto gli altri valori borsistici ed è quindi possibile utilizzare il trading online approfittando della elevatissima volatilità di questa moneta.

 

Analisi storica della quotazione del Bitcoin

Per meglio comprendere l’interesse del Bitcoin come attivo da trattare è necessario interessarsi all’analisi tecnica storica della sua quotazione. In tal modo si nota che i grafici borsistici mostrano diverse fasi a partire dalla prima quotazione del Bitcoin nel 2010.

Nella fase iniziale il corso del Bitcoin ha progressivamente raggiunto il valore di 1 $ nel 2011 per poi intraprendere una lunga tendenza rialzista molto volatile da maggio 2011 a marzo 2013 che gli ha permesso di raggiungere i 30 dollari prima di ricadere sotto i 10 dollari a causa dell’esplosione della bolla.

 

Come funzionano l’emissione e la quotazione dei bitcoin?

Ci si potrebbe chiedere in che modo i bitcoin vengono emessi visto che non rappresentano una moneta fisica e non sono regolati da alcuna autorità bancaria come una banca centrale. In realtà i bitcoin vengono creati da un software informatico che dispone di un algoritmo innovativo che permette, tra le altre cose, di limitare la quantità di queste unità di pagamento sul mercato. Al momento della sua creazione, il bitcoin è stato definito sulla base di un modello finito di 21 milioni di unità totali.

Ma il software che serve ad emettere i bitcoin è programmato per creare, in maniera regolare e con un ritmo decrescente, il numero di bitcoin emessi, rispettando un ciclo preciso. Dal 2009 al 2013 il software ha emesso 50 bitcoin supplementari ogni 10 minuti. In seguito, a partire dal mese di gennaio 2013, il software ha emesso 25 bitcoin ogni 10 minuti. La quantità di bitcoin emessa nello stesso periodo continua dunque a scendere con il tempo. Il bitcoin conosce ai nostri giorni una popolarità crescente nel mondo.

Ma come funziona la quotazione di questa moneta virtuale? I bitcoin vengono quotati sul mercato in continuo, ovvero 24 ore su 24 e 5 giorni su 7 (dal lunedì al venerdì). Questa quotazione, come quella di qualunque attivo del mercato, è regolata dalla relazione tra la domanda e l’offerta e mostra una volatilità molto elevata. È il motivo per cui si è potuto assistere ad un’impennata del prezzo del bitcoin a varie riprese, come nel 2013, con una quotazione al di sopra dei 1.000$, ovvero più di un’oncia d’oro. Ovviamente ha poi perso alcuni dei punti guadagnati ma ha poi superato di nuovo la barra dei 1.000 $ nel 2017.

 

Quali sono i vantaggi del trattare i Bitcoin online?

Per prima cosa è importante capire che il volume dei Bitcoin è fisso e non è quindi possibile creare dei nuovi volumi di Bitcoin come si può fare con le valute tradizionali. Il volume massimo di Bitcoin in circolazione sul mercato è infatti fissato a 21 milioni di unità. Il sistema prevede anche di dividere per due ogni 4 anni il numero di Bitcoin creati per raggiungere il tetto di 21 milioni di Bitcoin da qui all’anno 2140. Il fatto che la domanda di cripto-monete, soprattutto di Bitcoin, sia in forte crescita a fronte di una produzione molto limitata e inquadrata può spingere verso una tendenza rialzista.

Del resto, è noto che sempre più utenti di Internet utilizzano il Bitcoin come moneta di scambio per pagare i propri acquisti online. Gli esperti di questo settore prevedono infatti un aumento importante dell’utilizzo di queste valute dematerializzate in futuro con una conseguente nuova fiammata dei prezzi.

Il Bitcoin presenta anche un vantaggio significativo perché gode del suo statuto di precursore nel mondo delle criptomonete. Per la sua precocità, si tratta della moneta virtuale per cui si trovano più applicazioni e che può essere utilizzata su più siti nel mondo. Ancora oggi il Bitcoin è la criptomoneta che presenta la più forte capitalizzazione borsistica. Nonostante alcune lacune sottolineate ai suoi esordi nel mercato, il Bitcoin rimane quindi oggi il leader del suo settore di attività e riesce a fidelizzare massicciamente i suoi utenti.

Il Bitcoin presenta inoltre un vantaggio importante per gli investitori esperti che possono utilizzare questo attivo per diversificare il proprio portafogli di investimento. È il motivo per cui numerosi trader investono nel Bitcoin parallelamente ai propri investimenti correnti. È anche considerato sempre più come una moneta di riserva, come lo Yuan che gode di questo statuto ormai da alcuni anni anche se non lo ha ancora realmente acquisito. Bisogna sottolineare che le grandi banche centrali si interessano anch’esse sempre più al Bitcoin come attivo per la diversificazione del portafogli, come la Banca Centrale delle Barbados che ha lasciato intendere che potrebbe integrare il Bitcoin nel proprio portafogli di valute di riserva.

 

Quali sono gli inconvenienti del trattare i Bitcoin online?

Ovviamente il trading del Bitcoin online non presenta soltanto dei vantaggi e questi devono invece confrontarsi con alcuni svantaggi di cui bisogna tener conto prima di cominciare a speculare e di cui vi diamo qui i principali esempi.  

Per prima cosa, abbiamo detto prima che il tetto per la creazione di Bitcoin è di 21 milioni di unità. Sembra però che questo tetto non sia necessariamente infallibile. Infatti, resta la possibilità che in futuro questo tetto venga rimesso in discussione dai suoi creatori e dagli amministratori del sistema con, per conseguenza, una probabile revisione al rialzo. Gli esperti del settore immaginano infatti la possibilità di un’inflazione tra l’1% e il 2% applicabile al Bitcoin da parte delle Banche Centrali. Tuttavia, una tale modifica del tetto di creazione dei Bitcoin a lungo termine potrebbe anche rinforzare l’interesse degli investitori per questa valuta virtuale trasformandosi perciò in un vantaggio con un impatto positivo sul suo prezzo.

La volatilità del Bitcoin nei mercati finanziari era considerato fin qui come un vantaggio dai trader che investono su questo attivo. Tuttavia, questo vantaggio può anche essere considerato uno svantaggio se si tiene conto del rischio che rappresenta. L’evoluzione della quotazione del Bitcoin infatti evolve principalmente a dente di sega con dei movimenti di un’ampiezza a volte molto consistente e su dei volumi importanti, perciò il rischio di perdita è da considerarsi con la più grande attenzione. Ecco perché il trading del Bitcoin è prima di tutto riservato ai trader più agguerriti e che sono capaci di reagire rapidamente ad eventuali inversioni di tendenza. Viene stimato che la volatilità del Bitcoin sui mercati oscilla generalmente tra il 2.5% e il 4.5% a seconda dei mesi.

Per il momento il Bitcoin sfugge al controllo delle autorità e dei governi ed è quindi libero di porre le proprie regole. Ma questa situazione potrebbe cambiare a più lungo termine e i governi potrebbero creare delle barriere alla negoziazione di questa valuta virtuale come fanno per le valute tradizionali. La possibilità di una tale regolamentazione è infatti un freno reale per lo sviluppo dei FinTech e il Bitcoin è un attivo particolarmente sensibile agli eventi che toccano la Cina perché oltre la metà dei “miner” proviene da questi paesi, motivo per cui una regolamentazione da parte del governo cinese avrebbe forti possibilità di impattare fortemente sul futuro del Bitcoin.

Un altro freno allo sviluppo potenziale del Bitcoin proviene anche dalla lotta al terrorismo. Per quanto sorprendente possa apparire un legame tra questa valuta virtuale e le organizzazioni terroristiche, i governi stanno pensando che questo tipo di valuta possa finanziare queste organizzazioni in forma anonima. È quindi possibile che vengano avviate delle azioni per limitare questo tipo di utilizzo con un evidente impatto sulla quotazione del Bitcoin.

 

Quali sono le varie analisi necessarie per lo studio della quotazione del Bitcoin?

Tra i tipi di analisi più importanti per studiare le possibilità di rialzo o di ribasso della quotazione del Bitcoin figurano l’analisi fondamentale e l’analisi tecnica.

L'analisi fondamentale consiste nell'analizzare il progetto, le sue componenti tecnologiche ed economiche e la sua gestione da parte della squadra di sviluppatori in quanto fattori che avranno un'influenza più o meno diretta sulla quotazione di un valore come il Bitcoin. Naturalmente, come abbiamo visto in questa pagina, l’analisi fondamentale deve anche tenere conto di altri fattori esterni, come l’uso del Bitcoin da parte di alcuni grandi gruppi e imprese, perché questi eventi possono dare maggiore valore a questa cripto moneta.

Nel quadro di un’analisi fondamentale del Bitcoin, bisogna naturalmente anche considerare le correlazioni che possono esistere tra le tendenze osservate e la mediatizzazione di questa cripto-moneta. In effetti, la stampa, specializzata o non specializzata, svolge un ruolo importante per la popolarità di questo valore e quindi per l'attrattiva che esso può rappresentare per i mercati.

Per quanto riguarda le componenti tecnologiche ed economiche del Bitcoin, queste richiedono ovviamente una certa conoscenza del funzionamento stesso di questo tipo di valore e del mercato delle cripto-monete in generale. Tuttavia, va anche segnalato che la valorizzazione del mercato delle cripto-monete è particolarmente difficile da valutare, dato che questi attivi non hanno attivi sottostanti definiti. Quindi, se il valore di un’azione in Borsa può essere influenzato, per esempio, dalle pubblicazioni dei risultati finanziari della società emittente, lo stesso non vale per la valutazione di un Bitcoin, il che rende l’analisi fondamentale più specifica e più complessa.

Come è noto, l’analisi fondamentale non è di alcun aiuto se la si utilizza da sola ed è infatti preferibile studiare la quotazione del Bitcoin anche attraverso un’analisi tecnica e grafica di qualità. Tale analisi rientra infatti tra quelle più utilizzate sui mercati finanziari e consiste nell’analizzare le curve e i movimenti della quotazione del Bitcoin al fine di individuare le tendenze e quindi prevedere delle probabili evoluzioni future confrontandole ai movimenti passati. Sebbene questo metodo di analisi non faccia l'unanimità e sia spesso considerato rischioso, può comunque consentire di rafforzare o indebolire i segnali ottenuti attraverso l'analisi fondamentale. Inoltre, poiché molti investitori utilizzano questo tipo di analisi e gli stessi indicatori, le previsioni così ottenute sono spesso messe in atto da questi ultimi. L’ideale per realizzare tale analisi è, ovviamente, scegliere grafici adatti a questo scopo. I grafici sul Bitcoin proposti dai broker online sono spesso interessanti in quanto dispongono di numerose funzionalità, come la possibilità di visualizzare in diretta alcuni indicatori o di personalizzare la visualizzazione o la frequenza delle curve.v

Domande frequenti

Quali elementi influenzano la quotazione del Bitcoin?

Il valore del Bitcoin, come per gli altri attivi quotati sui mercati borsistici, è determinato dall'offerta e dalla domanda su tali piazze finanziarie. In un qualsiasi momento, operatori economici più o meno importanti lanciano offerte di acquisto o di vendita su tale valore, con un prezzo che stimano grazie alle loro analisi. A questo proposito è importante notare che il Bitcoin è un attivo molto volatile e che pertanto le sue tendenze possono essere rapide e forti.

Quali fattori possono far salire la quotazione del Bitcoin?

Diversi elementi possono far salire la quotazione del Bitcoin in Borsa. È noto che il valore di una moneta virtuale è determinato da diversi fattori, come l’importanza della sua rete o il numero di persone che utilizzano questa rete in tutto il mondo. In questo modo si sa che quanto più ci sono utenti del Bitcoin nel mondo, tanto più il suo valore ha probabilità di aumentare. Naturalmente, occorre tenere conto anche di altri fattori.

Il Bitcoin è controllato? Da chi?

Se ci si chiede chi controlla il Bitcoin e la sua rete, bisogna sapere che in realtà non appartiene a nessuna impresa e a nessuna persona. Analogamente, la sua rete è completamente indipendente e questo ha contribuito al suo successo nel tempo. In realtà, il Bitcoin è controllato da tutti gli utenti di questa moneta in tutto il mondo e rimane quindi una valuta slegata dal sistema monetario internazionale.

Fare trading su bitcoin!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.