
Sul mercato azionario europeo, molte azioni olandesi possono essere comprate e vendute online. Scopri questi titoli e le loro specificità.
Se si desidera seguire le principali azioni olandesi e fare trading su di esse bisogna farlo sulla Borsa di Amsterdam. Questa piazza finanziaria, creata diversi secoli fa, è diventata un vero e proprio punto di riferimento ed è la più antica Borsa del mondo. È stata lanciata dalla Compagnia olandese delle Indie orientali per far fronte a delle ingenti esigenze di capitali. È quindi su questa piazza finanziaria che sono state quotate tutte le prime azioni di Borsa con da principio le azioni cedibili immediatamente e poi, a poco a poco, i future e le opzioni.
Il regolamento di questa Borsa è stato messo in atto nel 1851 con la creazione dell’Associazione della Borsa di Amsterdam. Nel 1978 la Borsa di Amsterdam ha autorizzato il lancio dell’Options Exchange europea (EOE) con cui ha operato poi una fusione nel 1997. A partire da questo momento, la Borsa di Amsterdam gestisce dei mercati di valori mobiliari e delle transazioni sui derivati ponendo le basi per la nascita, poco tempo dopo, dell’indice di riferimento olandese, l’AEX, che viene trattato nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
Nel 2000 la Borsa di Amsterdam ha operato una fusione con due altre grandi piazze finanziarie, la Borsa di Parigi e la Borsa di Bruxelles, che ha dato vita al mercato Euronext NV, la primissima piazza borsistica paneuropea. La nuova entità ha proposto un modello unico di fornitura di servizi con differenti servizi di compensazione e di gestione, un depositario centrale di titoli e un servizio di trasmissione dati per fornire agli investitori un flusso di informazioni della migliore qualità.
Le azioni olandesi, cioè i titoli emessi dalle grandi imprese dei Paesi Bassi, vengono tutte quotate su questa piazza borsistica e sulla sua sottodivisione chiamata Euronext Amsterdam.
Ritorniamo ora più nel dettaglio sull’indice borsistico di riferimento dei Paesi Bassi, l’AEX 25. Questo indice, la cui sigla è l’acronimo di Amsterdam Exchange Index, non è l’unico indice di questo paese ma ne è il principale. Si tratta di un indice borsistico “a paniere” perché viene calcolato sulla base di una ponderazione delle differenti azioni olandesi che lo compongono. Questo tipo di indice borsistico è il più diffuso nel mondo ed ogni azione ha un peso variabile a seconda dell'importanza della sua capitalizzazione borsistica totale e del suo flottante.
Come indicato chiaramente dal nome stesso, l’indice borsistico AEX 25 è composto da 25 valori di cui alcuni sono stranieri e non è quindi rappresentativo unicamente dell’economia dei Paesi Bassi. Le 25 società che si trovano su questo indice sono quelle dalla più elevata capitalizzazione borsistica flottante ovvero quelle che hanno il più elevato numero di titoli in circolazione sul mercato, a garanzia di un’alta liquidità.
L’indice borsistico AEX 25 somiglia molto agli altri indici borsistici europei come l’FTSE MIB o all’indice statunitense Dow Jones perché raggruppa numerose grandi imprese dei settori industriale e finanziario. La composizione di questo indice di riferimento evolve annualmente e viene infatti rianalizzata ogni anno a marzo confrontando i risultati delle 25 società che lo compongono. Tale revisione può dar luogo all’ingresso nella composizione dell’indice di nuove azioni e all’uscita di altri titoli che, tra l’altro, spesso subiscono un forte calo della loro quotazione.
Per quanto riguarda l’evoluzione dell’AEX 25 stesso, si nota che la sua quotazione ha sempre seguito i suoi omologhi europei con, in particolare, un forte calo in occasione della crisi economica e finanziaria del 2008.
Sebbene l’indice borsistico AEX 25 renda conto di tutte le principali azioni europee, le azioni olandesi che vi si trovano fanno parte delle più interessanti su cui fare trading in considerazione della loro elevata volatilità nonché della quantità e qualità delle informazioni che si possono trovare su di esse. Infatti, dato che il mercato AEX viene particolarmente seguito dai trader di tutto il mondo, gli analisti di Borsa si interessano con attenzione a queste azioni e, di conseguenza, spesso realizzano delle analisi di mercato pertinenti ed emettono dei segnali di acquisto o di vendita che possono essere utilizzati per le proprie strategie.