Metodi per sapere se un’azione ha un buon prezzo

Prima di acquistare un’azione in Borsa, la prima domanda a cui l’investitore deve rispondere è: questa azione è troppo costosa o ha un buon prezzo? Per rispondere a questa domanda è necessario essere in grado di determinare il giusto valore delle azioni per poterlo confrontare con la quotazione attuale del titolo e decidere quindi se acquisirle o meno oppure se mettere in atto una strategia all’acquisto o alla vendita.  

Fare trading online!
Il 77% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro.com
Metodi per sapere se un’azione ha un buon prezzo

Qual è il valore reale di un’azione?

Di norma, il valore di un’azione varia in funzione del valore della società di cui rappresenta una parte del capitale ed esistono diversi metodi che permettono di valutare il valore di un’impresa. Tuttavia, il valore intrinseco di un’azione non permette da solo di sapere se sia troppo costosa o meno e vanno quindi utilizzati vari criteri per stabilire il suo vero valore fra cui il rapporto tra la quotazione e l’utile stimato dell’esercizio corrente e il rendimento fornito dallo stacco del prossimo dividendo previsto.

 Ci si interessa quindi soprattutto ai dati futuri. Per determinare il giusto prezzo di un’azione possono ovviamente essere studiati altri criteri come la capitalizzazione in rapporto al fatturato, al cash flow o all’attivo netto.

 

Misurare il valore di un’azione con il PER

Il PER, Price-earning ratio ovvero rapporto tra quotazione e utili, di un titolo è un interessante strumento di valutazione del valore di un’azione che si ottiene dividendo la quotazione di un’azione per l’utile netto per azione. Se il rapporto è elevato significa che l’azione è costosa e viceversa se il rapporto è basso. Si nota spesso che un PER elevato corrisponde a delle azioni per le quali è attesa una forte crescita mentre le aziende più “mature” hanno un PER più basso.

Per ottenere una migliore precisione, si consiglia di analizzare il PER di un’azione in rapporto alla sua media storica o in rapporto al PER del suo settore di attività.

Alcuni analisti ritengono che il PER non dovrebbe superare il tasso di crescita dei profitti. È possibile relativizzare un PER elevato applicando un PEG, Price Earnings Growth, dividendo il PER per il tasso di crescita medio degli utili previsti su alcuni anni, il che permette di prendere in considerazione i profitti attesi. Quando il PEG ottenuto tramite questo calcolo è superiore a 1 si stima che il prezzo dell’azione sia sovrastimato e, viceversa, quando il PEG è inferiore a 1 si stima che il prezzo dell’azione sia sottostimato.

 

Misurare il valore di un’azione grazie al suo rendimento

Un altro criterio spesso utilizzato per determinare se un’azione sia o meno troppo costosa è il rendimento. Il rendimento di un titolo viene espresso in percentuale e si ottiene moltiplicando per 100 il risultato della divisione tra l’importo della prossima cedola, conosciuto o stimato che sia, e la quotazione corrente del valore. Si può trovare l’ammontare della cedola, conosciuto o stimato, consultando il sito Internet della società emittente nella pagina relativa alle informazioni finanziarie.

In termini generali, più il rendimento di un titolo è elevato, più l’azione in questione è prossima al suo prezzo di equilibrio. Viceversa, un rendimento basso è un indice di azione piuttosto costosa. Tuttavia, questa analisi non si rivela sistematicamente corretta perché non tutte le società distribuiscono la stessa quota del loro utile annuo. D’altra parte, alcune imprese non versano nessuna remunerazione ai loro azionisti perché non ne hanno la possibilità o per mantenere della liquidità per finanziare la loro crescita o anche per precauzione. Da notare inoltre che le azioni che hanno un rendimento molto elevato possono inquietare gli investitori che potrebbero vederlo come un segno di problemi imminenti o del non mantenimento nel tempo del dividendo.

Domande frequenti

Come vengono quotate le azioni?

La quotazione delle azioni di Borsa viene determinata dal rapporto tra domanda e offerta su un mercato finanziario. I titoli di un’impresa possono infatti essere venduti o acquistati su di esso e il prezzo delle azioni viene influenzato al rialzo o al ribasso in funzione del numero di ordini di acquisto e del numero di ordini di vendita.

Bisogna acquistare delle azioni la cui quotazione sia bassa?

Il prezzo basso delle azioni non significa in sé per sé che le azioni siano economiche. La miglior strategia consiste nel determinare se il prezzo sia sottostimato, caso in cui le azioni hanno tutte le probabilità di guadagnare valore successivamente.

Dove consultare i dati finanziari per valutare delle azioni?

I dati finanziari citati in questo articolo che permettono di determinare il valore di un’azione di Borsa sono in genere messi a disposizione degli investitori dalle società emittenti stesse. È quindi possibile consultarli online nei siti Internet delle società nelle pagine dei dati finanziari.

Fare trading online!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.