Cos’è il mercato azionario?
Il mercato azionario è il mercato sul quale delle società possono emettere dei titoli per trovare dei finanziamenti. Gli investitori che acquistano questi titoli diventano quindi azionisti della società e percepiscono dei dividendi calcolati a partire dai benefici realizzati dall’impresa attraverso questa forma di finanziamento e in maniera proporzionale al numero di azioni acquistate.
Il mercato delle azioni permette quindi di acquistare dei titoli di tutte le società quotate in Borsa sulle diverse piazze finanziarie mondiali.
Funzionamento del mercato azionario
Il mercato azionario funziona come la maggior parte degli altri mercati finanziari, ovvero permette di passare degli ordini di acquisto o di vendita dei titoli quotati. All’ordine possono essere indicate anche altre condizioni quali le condizioni di prezzo e i limiti di validità.
Di norma sono degli organismi bancari o delle società specializzate negli investimenti che si incaricano di raccogliere gli ordini dei loro clienti e di trasmetterli al sistema di quotazione per via elettronica.
Gli ordini nel mercato borsistico vengono eseguiti secondo criteri ben precisi. Può perciò trattarsi di un ordine di priorità basato sui prezzi, in ordine crescente, o sul tempo, in ordine cronologico.
Esistono due tipi di quotazioni per le azioni borsistiche ovvero:
- La quotazione continua o MIB che riguarda i valori più importanti. In questo caso, la quotazione viene aggiornata in diretta e in tempo reale.
- Il fixing che riguarda i valori minori: in questo caso la quotazione dell’azione viene effettuata 2 volte al giorno.
I differenti tipi di azioni del mercato e le loro specificità
Nel mercato delle azioni, si distinguono differenti tipi di titoli borsistici: ecco le principali azioni e le loro caratteristiche specifiche.
- Le azioni ordinarie. Chiamate anche “azioni di capitale”, vengono emesse da un’azienda al momento della creazione nel quadro di un apporto in numerari, al momento di un aumento di capitale, anche in questo caso nel quadro di un apporto in numerari, e in occasione di una distribuzione gratuita.
- Azioni warrant. Queste azioni offrono un vantaggio a chi le possiede: permettono infatti di sottoscrivere in un secondo tempo ulteriori azioni con dei vantaggi finanziari.
- Azioni privilegiate senza diritto di voto. Queste azioni offrono generalmente dei dividendi più elevati degli altri tipi di azioni. Tali azioni non possono comunque essere emesse in quantità superiore al 50% del capitale sociale.
- Azioni a voto doppio. Come dice il nome stesso, queste azioni consentono due voti per titolo anziché uno.
Sui mercati online è possibile trattare soprattutto azioni ordinarie e azioni di capitale.
Cosa sono gli ordini di Borsa che si possono effettuare sul mercato delle azioni?
Ogni giorno sul mercato azionario vengono effettuati degli ordini di acquisto e degli ordini di vendita. Tali ordini sono limitati nel tempo e vengono effettuati “con limite di prezzo” o “senza limite di prezzo, cioè indicando un prezzo minimo di vendita o un prezzo massimo di acquisto.
Gli ordini in Borsa vengono passati da investitori o da società emittenti ed eseguiti da membri del mercato. Le transazioni vengono eseguite da un complesso software. Le postazioni di lavoro che si trovano presso i negoziatori sono in effetti collegate ai computer di Euronext o di altri mercati borsistici internazionali.
Il mercato delle azioni negli Stati Uniti
Negli Stati uniti ci sono due piazze finanziarie importanti per il mercato delle azioni:
Il NYSE, New York Stock Exchange, è attualmente il più grande mercato al mondo in termini di volumi scambiati e di ammontare totale della capitalizzazione borsistica. Questa piazza borsistica esiste dal 1972 e nel 2007, in seguito alla fusione con Euronext, è diventata il mercato NYSE-Euronext.
Il NASDAQ, National Association of Securities Dealers Automated Quotation System, è il secondo mercato borsistico degli Stati Uniti in termini di volumi scambiati. Esiste dal 1971 quando è stato lanciato con un valore base di 100. Questo mercato è anche un indice borsistico ponderato sulla base delle capitalizzazioni borsistiche delle imprese che lo compongono ed è diviso in tre mercati: Global Select, Global Market e Capital Market.
Il mercato delle azioni in Europa
In Europa, il mercato su cui vengono quotate e scambiate le azioni di tutti i paesi europei è il mercato Euronext. Al momento della sua creazione nel 2000, Euronext comprendeva soltanto tre mercati azionari regolamentati, ovvero le Borse di Parigi, di Amsterdam e di Bruxelles. Oggi questo mercato è molto più vasto perché vi si sono aggiunte altre Borse come quella di Lisbona o il mercato inglese LIFFE. In seguito alla fusione con il NYSE nel 2007, NYSE-Euronext è diventato la più grande piattaforma mondiale di piazze borsistiche. Successivamente, nel 2013, l’ICI, Intercontinental Exchange, ha acquistato il NYSE-Euronext e Euronext se ne è tirato fuori per ridiventare indipendente. Questo mercato comprende le seguenti piazze:
- Il mercato della Borsa di Parigi con il CAC 40 come indice base. Questo indice è stato creato nel 1987 con un valore base di 1000 punti ed è composto da 40 valori rianalizzati trimestralmente da un comitato di esperti. Il valore di questo indice viene calcolato effettuando una media delle quotazioni di ciascuna delle imprese che lo compongono, media a sua volta ponderata a seconda della posizione dell’impresa stessa nell’economia francese e limitando al 15% la quota di ciascuna impresa nell’indice.
- Il mercato della Borsa di Amsterdam, il cui indice borsistico di riferimento AEX è stato creato nel 1983 ed è composto dalle 25 più grandi capitalizzazioni del paese, è un altro importante mercato europeo. Questo mercato viene gestito dalla società Euronext e la sua composizione cambia diverse volte l’anno ovvero parzialmente ogni trimestre e totalmente nel mese di marzo.
- Il mercato della Borsa di Bruxelles, creato nel 1991 su un valore base di 1.000 e il cui indice è il BEL 20, è anch’esso uno dei mercati dell’Euronext. Il suo indice dà conto dei 20 valori più liquidi e importanti del Belgio e la sua composizione viene rivista annualmente sulla base dei prezzi di chiusura dei titoli a fine dicembre. La nuova composizione prende effetto alla prima sessione del mese di marzo. Per integrare l’indice BEL 20 un’azienda deve avere una capitalizzazione borsistica corrispondente ad almeno 200.000 volte il valore dell’indice.
- Il mercato della Borsa di Lisbona è l’ultimo mercato di Euronext. Il suo indice di riferimento è il PSI 20 che è composto dalle 20 società dalla più elevata capitalizzazione borsistica ed è stato creato nel 1992 con un valore base di 3.000 punti. Anche questa piazza finanziaria viene gestita da Euronext.
Il mercato delle azioni in Asia
Per concludere, in Asia sono presenti diversi mercati azionari e in particolare:
- La Borsa di Shangai, il cui indice SSE viene ponderato in funzione della capitalizzazione borsistica delle imprese che lo compongono ovvero tutti i valori di questo mercato quale che sia la categoria.
- La Borsa di Hong Kong, il cui indice borsistico di riferimento è l’Hang Seng Index (HSI) è stato creato nel 1964 con un valore base di 100. Questo indice integra 4 categorie di valori: commercio e industria, finanza, servizi pubblici e immobiliare. Viene gestito dalla Hang Seng Index Company Limited che è una filiale della Hang Seng Bank, una delle più importanti banche quotate su questo mercato.
- Infine, la Borsa di Tokio è l’ultimo dei mercati azionari in Asia. Il suo indice borsistico di riferimento è il Nikkei 225 Stock Average, creato nel 1949 con un valore medio di 176,21 yen e un divisore di 225. Come indicato dal suo nome stesso, integra 225 valori selezionati a seconda della dimensione della loro capitalizzazione borsistica sul mercato giapponese. Questo indice viene pubblicato e gestito dal Nikon Keizai Shimbun e la sua composizione viene rivista annualmente.