Cosa comprende il settore delle energie rinnovabili?
Cominciamo col definire in maniera più approfondita il settore delle energie rinnovabili. Vengono definite rinnovabili le fonti di energia la cui rigenerazione naturale avviene abbastanza velocemente da poter essere considerate inesauribili e può trattarsi di energie provenienti da fenomeni naturali ciclici o costanti come la luce del sole, l’attrazione della luna con le conseguenti maree o la geotermia. Il carattere rinnovabile dipende infatti dal rapporto tra la velocità di consumo della fonte e quella con cui questa si rigenera.
Il settore di attività delle energie rinnovabili comprende tutte le aziende che producono, trasportano o distribuiscono energia proveniente da questi tipi di fonte, principalmente energia solare, energia eolica, energia idraulica, geotermia e biomassa. La percentuale di energie rinnovabili nel totale del consumo finale mondiale di energia nel 2017 era circa il 18% di cui il 7,5% da biomassa tradizionale, 10% da energie rinnovabili più moderne, il 3,6% da energia idraulica e 2% per le altre forme di energia rinnovabile. Nel 2018 tali fonti di energia hanno raggiunto una quota del 27% e continuano a crescere grazie alle politiche ambientali attualmente condotte in tutto il mondo.
Quali sono le società di energie rinnovabili quotate in Borsa?
Ecco la lista delle imprese del settore delle energie rinnovabili quotate in Borsa:
- 7C Solarparken
- Groupe A2Z
- Abengoa SA
- Acciona
- Aleo Solar
- Anemos
- Clean Power Investors
- Alterra Power
- Anwell Technologies
- Ascent Solar Technologies
- Aventin Energies renouvelables
- Azure Power
- Ballard Power Systems
- Brookfiels Renewable Energy Partners LP
- Carnegie Wave Energy
- Canadian Solar INC
- Centrosolar Group
- Centrotherm Photovoltaics AG
- China Power New Energy
- China Sunergy Co
- Clear Blue Technologies International Inc
- Comtec Solar Systems
- Conergu
- DayStar Technologies
- DelSolar Co
- Donfang Electric
- Greatcell Solar
- Enel Green Power
- EnerDynamic Hybrid Technologies
- Energiekontor
- Enlight Rnewable Energy
- Enphase Energy
- E Tonnes Solar
- EDP Renovaveis
- Finavera Renewables
- Firts Solar Holding
- Gamesa
- Gevo
- Gintech Energy Corporation
- Goldwind
- Good Energy Group
- Green Plains
- H/Mobile Energy
- Iberdola Renovables
- Infigen Energy
- Innergex énergie renouvelable
- Avec JA Solar Holdings
- Jetion Holdings
- KEDCO
- LDK Solar
- Free Energy
- Longyuan Power
- Suzhou Moritaka
- Motech Industries
- Neo Solar Power
- Nordex
- Ocean Power
- Ormat Technologies
- Phoenix Solar
- PV Crystalox Solaire
- Ram Power
- ReneSola
- Renewable Energy Group
- Holding Poly Energy
- De River Power Run
- Shear Wind
- Sinovel
- SAG Solarstrom
- SolarEdge
- SMA Solar Technology
- Solar Fabrik
- Solarfun Power
- Solar World
- Sunpower Corporation
- SunRun
- Suntech Power
- Suzlon Energy
- Synex International
- Terna Energy
- Trina Solar
- UGE International
- Verenium Corporation
- Vestas Wind Systems
- Vivint Solaire
- Orsted
- WaterFurnace
- Windflow Technology
- Yingli Green Energy Holding
Qual è stata l’evoluzione del settore delle energie rinnovabili nel corso degli ultimi anni?
Il settore delle energie rinnovabili profitta attualmente di un forte sviluppo. In realtà, il forte interesse per le energie verdi è cominciato alla fine del XX° secolo per via della progressiva riduzione dei giacimenti di petrolio e degli impatti climatici e sanitari delle energie fossili nonché della pericolosità del nucleare e delle difficoltà incontrate nello smaltimento delle scorie.
Ad oggi, le energie rinnovabili sono diventate una vera e propria sfida e sono numerose le società che cercano di ricavarsi uno spazio nel settore. C’è chi inventa installazioni sempre più innovative che permettono, per esempio, di sfruttare i più forti venti in alta quota con dei sistemi eolici volanti, chi si specializza nei cianobatteri modificati che sarebbero in grado di trasformare l’energia solare in carburante consumando al tempo stesso della CO2 permettendo quindi di riequilibrare produzione e consumo di anidride carbonica o chi si orienta verso altre prodezze.
Entrano in gioco anche alcuni grandi gruppi un tempo specializzati unicamente in energie fossili fra cui le major petrolifere che investono sempre di più in questo settore per compensare il calo del prezzo del petrolio che è sempre più netto per via del cambiamento di direzione della domanda. È in particolare il caso dei gruppi Total, BP e Royal Dutch Shell che hanno recentemente pubblicato dei piani di evoluzione strategica che mettono chiaramente l’accento sul riorientamento delle loro attività verso il segmento delle energie verdi.