Analisi della quotazione di delle criptovalute

Per investire e speculare online sui prezzi dei principali criptovalute presenti sul mercato, è possibile passare attraverso alcuni broker online che offrono questo tipo di attività.

Acquista le criptovalute!
Il {etoroCFDrisk}% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro.com
Come investire e negoziare le criptovalute in borsa?

Le quotazioni dei principali criptovalute

Aggiungi questo widget al tuo sito

Avendo il Bitcoin, la prima criptomoneta ad essere stata creata da ormai qualche anno, già conosciuto una fortissima crescita del proprio valore, i privati alla ricerca di attivi redditizi in cui investire in Borsa si interessano sempre di più alle monete virtuali che invadono progressivamente il mercato. C’è del vero nel fatto che questo nuovo modo di pagare beni e servizi online ha di che sedurre gli utenti come gli adepti della speculazione che vedono in ciò un ottimo attivo su cui investire a breve, medio o lungo termine. Ma come fare per investire e trattare online su queste criptovalute? Cosa bisogna sapere su questi attivi prima di cominciare a speculare? È quanto vi proponiamo di scoprire oggi grazie ad alcune spiegazioni e consigli pratici.

 

Richiamo alla nozione di criptomoneta: cosa sono in realtà le monete virtuali?

Vengono definite «criptovalute» le monete dette crittografiche così come il sistema stesso che permette questo metodo di pagamento da pari a pari.

In sintesi, si può spiegare il concetto di criptomoneta dicendo che si tratta di monete virtuali e dematerializzate che non hanno quindi alcun supporto fisico. Le criptovalute non si presentano dunque in forma di monete o biglietti scambiabili in maniera fisica e materiale. Queste monete non sono utilizzabili neanche tramite i classici sistemi di pagamento bancario come assegni o carte di credito.

Le criptovalute sono quindi un’alternativa alle valute classiche. Per via della loro totale indipendenza dal sistema monetario tradizionale queste valute non hanno corso legale in nessun paese del mondo. Questa indipendenza esiste anche rispetto all’oro o alle altre valute in quanto il loro corso non è indicizzato sul corso di un qualsivoglia valore. Infine, va da sé che le criptovalute sono anche totalmente scollegate da qualsiasi organo di gestione centrale specifico.

Tuttavia, le criptovalute non vengono per questo considerate come monete a rischio in quanto presentano, al contrario, degli innegabili vantaggi per quanto riguarda la loro sicurezza e trasparenza. Il sistema di crittografia utilizzato per le transazioni tramite criptovalute permette infatti di securizzare tali transazioni procedendo sistematicamente alla loro verifica ed alla loro registrazione in un dominio pubblico. In tal modo gli utilizzatori di criptovalute hanno la garanzia di una totale confidenzialità e di una vera e propria autenticità. La tecnologia che permette di criptare le transazioni viene chiamata “blockchain”.

 

Come si possono ottenere delle criptovalute oggigiorno?

Attualmente, per possedere ed utilizzare delle criptovalute esistono vari metodi differenti. Si può per esempio scegliere di vendere online un bene o un servizio richiedendo il pagamento con una moneta virtuale che verrà accreditata in un conto criptato.

Come per qualsiasi altra moneta, le criptovalute possono essere ottenute anche convertendo in esse un'altra valuta come l’euro o il dollaro. Esistono a tal fine diversi servizi online specializzati nella conversione di valute in criptovalute, in particolare in Bitcoin. Ovviamente, per convertire una parte del proprio denaro in criptomoneta bisogna preventivamente registrarsi presso una piattaforma appositamente concepita a questo scopo e fornire alcuni documenti come una carta d’identità o un giustificativo di residenza recente.

Adesso che sapete come procurarvi delle criptovalute vi chiederete senz’altro in che modo queste vengano conservate visto che non possono essere materializzate. In realtà, l’unico modo per detenere delle criptovalute è di disporre di un portafogli specifico.

Tale portafogli è in definitiva un conto virtuale con un indirizzo sotto forma di serie di cifre e securizzato da una password. È relativamente facile creare questo tipo di portafogli di criptomoneta online passando per una piattaforma dedicata a questa operazione. Va notato che ogni tipo di criptomoneta dispone della propria piattaforma e, quindi, del proprio portafogli dedicato ma alcune piattaforme permettono di detenere più criptovalute differenti.

Una volta ottenuto il proprio portafogli virtuale, l’utilizzo delle proprie criptovalute è molto semplice e passa per l’intermediario di una piattaforma di scambio (broker) o per un software che si può scaricare gratuitamente.

Il servizio non è però totalmente gratuito e in genere la maggior parte degli intermediari fatturano delle commissioni sulle transazioni realizzate.

In considerazione di queste informazioni, appare evidente che il possedere virtualmente delle criptovalute non è necessariamente il miglior modo per investire su questi attivi il cui futuro si presenta roseo. Vedremo a seguire come il trading online sia la soluzione migliore.

 

Quali sono le principali criptovalute quotate in borsa?

Senza dubbio, conoscete già il Bitcoin, la criptomoneta più conosciuta dai privati, visto che questa moneta virtuale è stata la prima in assoluto ad essere creata ma da allora il mercato delle criptovalute si è fortemente evoluto. Mentre il Bitcoin cominciava a mostrare dei limiti, in particolare in termini di rapidità di esecuzione delle transazioni, altre monete virtuali che utilizzano la tecnologia blockchain hanno fatto la loro comparsa ed è possibile trattarle online.

Per orientare al meglio le vostre scelte di investimento, vi presentiamo qui le dieci criptovalute più importanti in termini di capitalizzazione borsistica del 2017:

  • Il Bitcoin. Creato nel 2009, il Bitcoin è ancora oggi la criptomoneta che presenta la più alta capitalizzazione borsistica con oltre 54 miliardi di dollari. Occupa ancora, quindi, la testa della classifica.
  • L’Ethereum si posiziona al secondo posto di questa classifica. Questa moneta virtuale creata nel 2015 ha una capitalizzazione borsistica di circa 27 miliardi di dollari.
  • Il terzo posto della classifica è occupato dal Ripple, lanciato nel 2012. Questa criptomoneta ha una capitalizzazione borsistica di circa 7 miliardi di dollari.
  • Il Bitcoin Cash, creato nel 2017 per rimediare ai difetti del Bitcoin originale, si posiziona al quarto posto della classifica con una capitalizzazione di 5 miliardi di dollari.
  • In quinta posizione si trova il Litecoin, moneta virtuale creata nel 2011 la cui capitalizzazione borsistica è prossima ai 2,5 miliardi di dollari.
  • Il NEM, lanciato nel 2015, offre attualmente una capitalizzazione borsistica di 2,4 miliardi di dollari e si posiziona sesto nella classifica.
  • Il settimo posto è attualmente occupato dal Dash, creato nel 2014. La sua capitalizzazione borsistica raggiunge attualmente 1,4 miliardi di dollari.
  • Il IOTA, recentemente lanciato nel 2017, si posiziona ottavo nella classifica anch’esso con una capitalizzazione borsistica di circa 1,4 miliardi di dollari.
  • Troviamo poi in nona posizione la criptovaluta Ethereum Classic, creata nel 2016, con una capitalizzazione borsistica, anche in questo caso, di 1,4 miliardi di dollari.
  • Infine, il decimo ed ultimo posto di questa classifica è occupato dalla criptomoneta NEO, lanciata nel 2016, che capitalizza 937 miliardi di dollari nel 2017.

Ovviamente, non tutte queste criptovalute vengono necessariamente proposte dai mediatori online come attivi di investimento. Non avrete comunque nessuna difficoltà a speculare sulla quotazione del Bitcoin e dell’Ethereum che sono oggi molto popolari presso gli investitori di tutto il mondo.

 

Le criptovalute e i loro vantaggi in quanto attivi di investimento

Come abbiamo appena visto, le criptovalute sono sempre più popolari nella loro qualità di sistema di pagamento securizzato per le transazioni online ma il loro recente successo le ha anche rese degli ottimi attivi di investimento per i privati di tutto il mondo. Tanto quanto gli altri attivi, come le valute, le azioni di Borsa e le materie prime, la quotazione delle criptovalute evolve in continuo ed è quindi possibile speculare sulle tendenze che questi corsi seguiranno sul mercato.

Queste prestazioni impressionanti non riguardano unicamente il Bitcoin ma anche la maggior parte delle altre criptovalute, che sono tutte degli attivi interessanti per le strategie di piazzamento a lungo termine. Ad ogni modo, la volatilità di questi attivi permette anche delle strategie più corte molto interessanti, in particolare utilizzando dei contratti come i CFD che permettono di investire sia al rialzo che al ribasso.

In definitiva, investire online sulle criptovalute corrisponde più o meno a speculare su un progresso tecnologico che, nel tempo, potrebbe cambiare il nostro modo di utilizzare il denaro e di saldare le nostre transazioni.

Gli investitori più prudenti si contenteranno di puntare sul Bitcoin che resta, ad oggi, il leader del mercato delle valute virtuali mentre i più temerari potranno scommettere sul crescente successo di altre criptovalute come l’Ethereum, che è ben piazzato per detronizzare il Bitcoin a medio termine.

 

Come realizzare una buona analisi tecnica delle criptomonete online

Le criptomonete, come qualsiasi altro attivo borsistico che si possa trattare online, richiedono un’analisi completa e precisa prima di qualsivoglia presa di posizione. Essendo questi attivi considerati come fortemente speculativi, sono ideali da trattare con l’analisi tecnica. Vi forniamo quindi qui alcuni semplici consigli per anticipare le future tendenze delle criptomonete che tratterete con l’aiuto dei grafici borsistici.

L’analisi dei grafici deve prima di tutto permettere di trovare un punto di ingresso sul mercato il più interessante possibile. Per un’analisi coerente di questo tipo di attivi è consigliabile, in un primo momento, utilizzare i grafici a candela giapponesi. Questa visualizzazione permette infatti di mostrare direttamente le variazioni dei prezzi nel periodo che si è scelto mettendo in evidenza il valore più alto e quello più basso nonché i prezzi di apertura e chiusura. In certi grafici è anche possibile variare la forma delle candele visualizzate per migliorare al massimo l’osservazione.

Per quanto riguarda gli indicatori tecnici da privilegiare per questo tipo di analisi delle criptomonete, sono da prediligere in particolare le medie mobili che possono essere utilizzate in maniera classica o come supporti e resistenze dinamiche. In tal modo, le medie mobili sono di aiuto nel determinare il prosieguo o l’inversione di una tendenza in corso. Gli incroci di diverse curve di medie mobili sono in particolare degli ottimi indicatori di un’imminente inversione di tendenza.

Quando si comincia ad analizzare la quotazione di una criptomoneta sui grafici bisogna dare grande importanza alla nozione di volume. Infatti, il volume di scambio di una moneta virtuale è un ottimo indicatore per sapere se una tendenza continuerà o si invertirà. Viene spesso constatato che il volume raggiunge il genere il suo massimo prima del prezzo permettendo di anticipare l’inversione di un movimento in corso. Quando il volume comincia a calare mentre il prezzo continua ad aumentare si è senz’altro prossimi al momento in cui la tendenza dei prezzi si invertirà.

Un altro indicatore tecnico interessante da utilizzare nel quadro dell’analisi tecnica delle criptomonete è l’indicatore stoch RSI, indicatore che deve comunque essere utilizzato unicamente a complemento di uno degli altri indicatori segnalati in precedenza. Questo indicatore sarà utile per rafforzare un’idea esistente circa una previsione o metterla in dubbio. Quando le curve di questo indicatore si trovano al di sopra della zona alta è indice di una situazione di eccesso di acquisto e di sopravalutazione della quotazione della criptomoneta. Ci si attende quindi una rapida inversione ribassista. Nel caso inverso, se le curve sono al di sotto della zona mediana, è indice di una situazione di eccesso di vendite e quindi di un’alta probabilità di ritorno al rialzo della tendenza.

Quali che siano gli indicatori tecnici che intendete utilizzare per le vostre analisi tecniche della quotazione di una criptomoneta, sappiate che più i grafici utilizzati saranno completi e personalizzabili, più la loro lettura sarà semplice. È il motivo per cui vi consigliamo di scegliere bene il vostro broker in funzione della qualità dei grafici della sua piattaforma di trading.

 

Come realizzare una buona analisi fondamentale della quotazione delle criptomonete

Abbiamo appena visto l’importanza dell’analisi tecnica nel quadro del trading delle criptomonete in Borsa ma, sebbene i grafici e i loro indicatori siano fondamentali per questo genere di attivi speculativi, prima di prendere posizione sul mercato è comunque indispensabile prendere in considerazione anche le news e i dati fondamentali.

Infatti, essendo le criptomonete degli attivi di nuovo tipo, beneficiano di un interesse particolare da parte degli investitori, soprattutto dopo il successo delle prime monete dematerializzate come il Bitcoin. La popolarità presso il pubblico di una criptomoneta è quindi spesso correlata ad una progressione positiva della sua quotazione in Borsa. Si nota di conseguenza che quando l’informazione tratta molto di una criptomoneta questa tende ad apprezzarsi sul mercato mentre avviene il contrario per quelle che sono citate poco o niente dai media. Questo fenomeno riguarda ovviamente anche il lancio di nuove monete virtuali che godono di una mediatizzazione più o meno forte che determina direttamente la loro quotazione iniziale e la loro evoluzione a breve termine.

Esattamente come per le azioni in Borsa la cui quotazione aumenta quando il numero dei titoli sul mercato aumenta, la quotazione delle criptomonete dipende molto anche dal volume di unità in circolazione sul mercato. Di conseguenza, le criptomonete più utilizzate e che dispongono quindi di un volume più elevato o che tende a crescere rapidamente avranno tendenza a suscitare maggiore interesse presso gli investitori e quindi a vedere il loro corso evolvere al rialzo.

Come avrete capito, la quotazione di una criptomoneta specifica e, quindi, il suo valore evolve spesso alle spese delle altre. C’è una forte concorrenza tra le differenti monete dematerializzate del mercato e si constata infatti che quando la quotazione di una criptomoneta aumenta fortemente quella delle sue principali concorrenti tende a calare. Ciò è dovuto al disinteresse degli investitori del settore per una valuta virtuale rispetto ad un’altra.

Infine, uno degli indicatori fondamentali che hanno maggiore impatto sulle criptomonete sono le news negative, in particolare quelle relative a problemi di pirateria informatica e di sicurezza dei dati personali. Va da sé che la più piccola falla nel sistema di codifica e di criptaggio dei dati e degli scambi realizzati tramite le criptomonete avrebbe delle conseguenze significative e negative sulla quotazione della moneta colpita nonché sull’insieme delle monete virtuali basate sulla tecnologia del blockchain.

Indipendentemente dall’impatto, positivo o negativo, che questi indicatori fondamentali possono avere sulla quotazione di una criptomoneta, tali eventi devono essere considerati come dei punti di ingresso sul mercato qualora i dati forniti dall’analisi tecnica siano concordanti. Avrete in tal modo tutte le probabilità di costruire una strategia efficace.