Investire nell'argento (CFD)!
ARGENTO

Analisi della quotazione dell'argento in Borsa

Investire nell'argento (CFD)!
COMPRARE
VENDERE

{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
 
Grafico fornito da TradingView

Al giorno d’oggi, il mercato delle materie prime è di crescente interesse per gli investitori e questo ha a che vedere in particolare con l’argento in borsa, che è uno dei metalli preziosi più popolari insieme all’oro. Ma per sperare di realizzare operazioni di successo investendo nell’argento, è naturalmente essenziale sapere come analizzare il suo prezzo in diretta. Per questo motivo, in questo articolo, ti invitiamo a scoprire informazioni specifiche sul mercato dell’argento e alcuni elementi che devi conoscere prima di effettuare le tue analisi di tale valore e di cercare di individuare le sue tendenze future.  

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

Le cifre delle estrazioni minerarie sono le più importanti, ma devono essere confrontate con le esigenze dell’industria internazionale per ricavare la differenza tra domanda e offerta.

Analisi n.2

I prezzi dell’oro con i quali i prezzi dell’argento sono spesso correlati positivamente.

Analisi n.3

La salute economica globale che determina la domanda proveniente dell’industria.

Analisi n.4

Il valore del dollaro americano, valuta con la quale viene quotata un’oncia d’argento e che, in caso di contrazione, può favorire gli acquisti di questo metallo prezioso per gli investitori che dispongono di un’altra valuta e beneficiano quindi di un tasso di cambio vantaggioso.

Analisi della quotazione dell'argento in Borsa
Investire nell'argento (CFD)!
Comprare
Vendere
{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
Investire nell'argento (CFD)!

Presentazione e storia dell’argento in borsa:

Innanzitutto, prendiamoci qualche istante per ricordare cos’è l’argento in borsa e qual è la sua storia. Naturalmente, si tratta di un metallo prezioso che viene utilizzato principalmente nell’industria, nei settori della gioielleria, dell’oreficeria e dell’elettronica. L’argento fisico assume spesso la forma di barre, monete o lingotti, e il suo prezzo è quotato sul mercato spot (a pronti), il che consente agli investitori di speculare sulle sue variazioni di prezzo. Sui mercati finanziari, l’argento è identificato dal simbolo XAG.

Ma se l’argento è un bene del mercato azionario in senso stretto, è altresì un indicatore. Infatti, alcuni economisti utilizzano dei grafici in tempo reale dell’argento in borsa per prevedere la salute economica globale. È inoltre comune pensare che l’argento possa essere utilizzato come indicatore di base per anticipare le variazioni di altri beni su differenti mercati finanziari, come altre materie prime, azioni o valute.

La storia di questo metallo prezioso è molto antica e risale a migliaia di anni fa, con la prima attività mineraria stimata al 3000 a.C. Nel tempo e grazie all’enorme popolarità di questo metallo prezioso, le miniere d’argento si sono moltiplicate in tutto il mondo e gli impieghi dell’argento si sono diversificati, facendone aumentare il valore nel corso degli anni. La domanda era talmente alta alla fine del XIX secolo da richiedere una produzione annua pari a 120 milioni di once per soddisfare la domanda.

Tuttavia, si dovrà attendere fino agli anni ‘70 affinché l’argento diventi un bene sul mercato azionario e il suo prezzo sia quindi quotato in tempo reale. Questo metallo prezioso è entrato sul mercato al prezzo di 1,80$ l’oncia. Il prezzo dell’argento ha guadagnato rapidamente valore e ha raggiunto il livello di 36$ nei primi anni ‘80. Ma presto, scenderà e tornerà al di sotto la soglia dei 10$, nei dintorni della quale rimarrà per quasi vent’anni. Durante la crisi economica e finanziaria del 2008, tuttavia, il prezzo dell’argento subirà un’altra fase di rialzo con un picco di 20$, ma ancora una volta la tendenza lascerà presto il posto a una correzione al ribasso. Si ritiene che storicamente, il prezzo più alto dell’argento abbia toccato livelli di quasi 50$ l’oncia, a seguito di un’inversione della tendenza al rialzo nel 2011.

 

L’analisi fondamentale del prezzo dell’argento in diretta:

L’analisi fondamentale è, naturalmente, uno dei metodi di analisi indispensabili per il trading dell’argento in borsa, e si deve essere in grado di rilevare e interpretare gli indicatori esterni che possono causare l’aumento o la diminuzione del prezzo di questo metallo prezioso. Per aiutarti a farlo, ecco alcuni esempi di elementi che puoi seguire.

In primo luogo, naturalmente, si terrà conto dell’offerta e della domanda di argento. A tal fine saranno monitorati i paesi che producono questa materia prima, come Cina, Messico e Perù. Naturalmente, esamineremo anche i paesi importatori che consumano più argento, come gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’India. È in effetti la differenza tra l’offerta e la domanda di argento che influenzerà maggiormente il prezzo di questo metallo. Per quanto riguarda la domanda, non dimenticheremo di tenere conto della domanda dell’industria, poiché l’argento è ancora oggi frequentemente utilizzato per la sua conduttività elettrica ed è quindi nella composizione di numerosi prodotti quali le infrastrutture sostenibili, compresi i pannelli fotovoltaici. Allo stesso modo, l’argento è molto ricercato anche nel settore medico.

Alcuni dati economici globali saranno inoltre attentamente monitorati. Si osserva in effetti che, in periodi di forte crescita economica, il prezzo dell’argento tende ad aumentare in maniera positiva, grazie all’aumento del consumo di prodotti elettronici, gioielli e veicoli. Tuttavia, si osserva che i prezzi dell’argento tendono ad aumentare durante i periodi di recessione. Ciò è dovuto in parte al fatto che, così come l’oro, l’argento è considerato da numerosi investitori come un valore rifugio.

Si può inoltre osservare la correlazione esistente tra oro e argento. Infatti, il rapporto oro/argento, che esprime la quantità di once di argento necessaria per l’acquisto di un’oncia d’oro, è anche seguito da numerosi investitori. Lo scorso 2019, lo scarto con cui l’argento veniva scambiato rispetto all’oro era elevato, con 90 once di argento per un’oncia d'oro. Nell’analisi fondamentale, un rapporto elevato significa generalmente che l’argento potrebbe essere preferito dagli investitori rispetto ai metalli preziosi a causa del suo prezzo. Al contrario, un rapporto scarso tende a rendere l’oro più interessante agli occhi degli investitori.

Infine, è possibile altresì utilizzare il valore del dollaro americano nel quadro di un’analisi fondamentale del prezzo dell’argento. Ricordiamo che l’argento viene quotato in questa valuta. Di conseguenza, quando il dollaro è debole rispetto ad altre valute, gli acquisti da paesi diversi dagli Stati Uniti diventano più interessanti con un tasso di cambio favorevole, fatto che tende ad aumentare la domanda. Al contrario, un dollaro elevato frenerà questi acquisti. In realtà, l’argento viene spesso utilizzato come strumento di copertura in periodi di inflazione elevata e sono molti gli investitori che lo usano per coprire le proprie perdite sul mercato dei cambi.

Domande frequenti

Su quale mercato azionario è quotato l’argento?

Il prezzo dell’argento, così come il prezzo di altri metalli preziosi compreso l’oro, è quotato in diretta e in tempo reale sullo specifico mercato del London Bullion Market. Questa quotazione viene effettuata elettronicamente e l’argento è quotato in dollari per oncia. Il prezzo in borsa dell’argento corrisponde quindi al prezzo in dollari per un’oncia di questo metallo. È inoltre possibile monitorare il prezzo dell’argento dalle piattaforme di trading.

Come eseguire un’analisi tecnica dell’argento?

L’analisi tecnica dell’argento può essere eseguita per mezzo di un grafico azionario in tempo reale. Qui sarà necessario utilizzare diversi indicatori tecnici di tendenza o volatilità, tra i quali ritroviamo le medie mobili, il MACD, i punti cardine e i livelli di supporto e resistenza maggiori.

Posso scambiare l’argento online?

L’acquisto di lingotti o monete d’argento non è, ovviamente, l’unico modo per speculare sul prezzo di questo metallo prezioso. È infatti possibile, attraverso un intermediario online, utilizzare contratti specifici denominati CFD, che ci permettono di prendere posizione in merito all’aumento o alla diminuzione di questo valore.

Investire nell'argento (CFD)!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.