Analisi delle azioni di biotecnologie in borsa

Tra i settori di attività che da alcuni anni hanno il vento in poppa e che attirano sempre più investitori si trova ovviamente quello delle biotech, ovvero delle società di biotecnologia. Infatti, alcune di queste imprese di cui si sentiva parlare poco o niente qualche decina di anni fa hanno ormai una posizione di primo piano grazie alle competenze dei ricercatori e ad una politica che incita le attuali innovazioni. Per chi si interessa a questo settore di attività e intende investire su una o più azioni del settore delle biotecnologie, prima di lanciarsi offriamo il nostro aiuto fornendo delle spiegazioni su cosa siano esattamente le aziende biotech e su quali siano i vantaggi e gli svantaggi dei loro titoli proponendo inoltre delle indicazioni per mettere in opera un’analisi della quotazione di questi titoli particolari.  

Inizia a fare trading online!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
Analisi delle azioni di biotecnologie in borsa

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

Bisogna seguire in priorità i differenti test clinici di trattamenti e strumenti condotti da queste imprese con i loro risultati e le approvazioni ottenute da parte delle autorità di sorveglianza del mercato della salute.

Analisi n.2

È necessario seguire con la massima attenzione la messa in opera di partnership strategiche, in particolare quelle strette con grandi laboratori farmaceutici che svolgono il ruolo di finanziatori di queste società. Le partnership con altre biotech sono molto frequenti e permettono di ridurre i costi di alcune ricerche o di ridurre i tempi.

Analisi n.3

Vanno tenute d’occhio le leggi e le normative relative a questo settore di attività e le loro modifiche nel tempo.

Analisi n.4

Dato che la mediatizzazione svolge un ruolo di primo piano nell’interesse che alcune biotech suscitano presso gli investitori, è bene tenersi al corrente dei nomi che ricorrono più spesso nella stampa specializzata.

Definizione e attività delle differenti biotech

Cominciamo col dedicare qualche istante per definire cosa sia una società di biotecnologia o, come spesso viene definita, una biotech. Il termine definisce in realtà tutte le ricerche scientifiche, le applicazioni e le tecnologie connesse agli esseri viventi. Si tratta in particolare di società che sviluppano nuovi trattamenti medicali, che realizzano delle ricerche genetiche o genomiche, in oncologia, di modellizzazione, di fisica e di chimica degli esseri viventi.

In questa categoria si possono anche trovare delle imprese che associano tecnologia ed essere umano fra cui lo sviluppo di lenti a contatto per diabetici, impianti neuronali e chip sottocutanei.

Tuttavia, la categoria delle biotecnologie non si limita più al solo settore della medicina ed integra ormai altri settori. Si possono infatti trovare delle imprese di biotech specializzate in agricoltura, per gli OGM, nell’ambiente marino, per lo studio delle alghe e delle loro proprietà mutagene, nel settore delle bioenergie o in quello delle biomasse. Le aziende biotecnologiche vengono classificate in quattro grandi categorie:

  • Le biotech rosse per le applicazioni mediche.
  • Le biotech verdi per le applicazioni vegetali.
  • Le biotech blu per le applicazioni marine.
  • Le biotech bianche per le applicazioni industriali.

 

Le specificità dei titoli del settore delle biotecnologie

Passiamo ora in rivista le particolarità di questo settore di attività per capire meglio come investire in tale ambito cominciando col cercare di capire perché questo settore sia attualmente in piena crescita.

 Dal 2008 si è infatti potuto assistere a numerose introduzioni in Borsa di biotech e quindi all’aumento di peso di questo settore nell’economia. Il numero di società biotecnologiche francesi quotate, per esempio, è passato da 10 a 38 in poco più di dieci anni. La mediatizzazione associata a questi eventi ha attirato l’attenzione degli investitori in cerca di novità.

È anche importante considerare che questo settore si basa soprattutto su innovazioni, progressi medici e scientifici, biotecnologie industriali etc. Attualmente molte innovazioni avvengono nei segmenti dell’oncologia, dell'immunologia e delle protesi.

È inoltre noto che i grandi gruppi farmaceutici internazionali come Sanofi e Pfizer sono alla base del finanziamento di biotech che possono quindi fornirgli nuovi prodotti. È anche importante considerare che i ricercatori vengono sempre più spinti dai governi a creare delle start-up utilizzando diversi dispositivi di supporto finanziario o di agevolazioni. Bisogna prendere in considerazione tutti questi elementi per determinare quale possa essere l’avvenire di questo settore.

È piuttosto difficile comprendere il settore delle biotecnologie per via delle sue tecnicità e delle sue specificità ma, se ci si interessa alla scienza e al progresso tecnologico, è un settore che può rapidamente diventare appassionante, tanto più che le notizie su queste società sono frequenti se non quotidiane ed è quindi possibile seguire la progressione dei test nelle loro differenti fasi o la messa a punto di nuovi trattamenti che potrebbero rivoluzionare la medicina negli anni a venire.

Un’altra specificità del settore che può sorprendere gli investitori è il fatto che la maggior parte delle imprese biotecnologiche non versano dividendi ai propri azionisti nel corso dei primi anni, soprattutto perché hanno bisogno di finanziare i propri progetti prima di trarne un utile e un investimento nel settore delle biotech tramite l’acquisto tradizionale di titoli è quindi maggiormente adeguato ai trader che investono a lungo termine. Da notare che queste società profittano anche di una forte leva di creazione di valore e possono quindi generare utili rapidamente, senza contare che a volte, e sempre più di frequente, si possono osservare dei movimenti spettacolari nelle quotazioni di attivi di biotech che realizzano delle prodezze. Tuttavia, bisogna essere in grado di individuare tali movimenti.

In definitiva, il mercato delle biotecnologie può rivelarsi un mercato allettante per gli investitori malgrado il fatto che sia piuttosto complesso e che richieda di interessarsi seriamente alle sue attività e ai suoi meccanismi.

 

I limiti dell’investimento nelle biotech

L’investimento nel settore delle biotecnologie può ovviamente essere appassionante e permettere delle strategie interessanti ma rimane un investimento rischioso come qualsiasi altro investimento borsistico.

Infatti, in materia di investimento, la creazione di valore è proporzionale al rischio, e questo vale anche per il settore delle biotech. Bisogna prendere in considerazione il rischio elevato dovuto al fatto che queste imprese, in larga maggioranza, perdono denaro, cosa che è parte integrante del loro modello economico.

Il rischio finanziario per gli investitori è quindi elevato perché in caso di fallimento nello sviluppo di un prodotto promettente le perdite sono maggiori e la società non crea utili. Va quindi considerato che le biotech dipendono in gran parte dai mercati di capitali attraverso la raccolta di fondi. Quando i mercati sono in difficoltà, come durante delle crisi borsistiche, i finanziamenti delle società di biotecnologie tendono a calare fortemente e ciò colpisce le loro attività e, quindi, le loro future possibilità di rendimento.

Per evitare o limitare i rischi è necessario prendere alcune precauzioni come diversificare al massimo i propri investimenti e non destinare a questo settore di attività che una parte del proprio capitale. Prima di speculare sulle biotech sono anche indispensabili una buona conoscenza e una buona gestione del rischio, in considerazione della volatilità a volte molto elevata di alcuni titoli. Infine, bisogna anche conoscere bene i mercati finanziari in generale e padroneggiare l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale molto specifiche di queste imprese di una nuova tipologia.

Domande frequenti

Quali sono le più grandi biotech europee?

Tra le biotech quotate sul mercato Euronext, le più importanti e più promettenti sono quelle dei gruppi Orchard Therapeutics, CRISPR Therapeutics, DNA Script, Enterome, Celyad, Aelix Therapeutics, AMSilk, Virion, Argenx e Gamma Delta Therapeutics. La maggior parte di questi valori è disponibile per il trading online con i CFD o può essere integrata al proprio portafoglio di valori di Borsa.

Dove seguire la quotazione delle società biotecnologiche in diretta?

La maggioranza delle imprese di biotecnologie quotate in Borsa vengono quotate in continuo sui principali mercati europei o internazionali. È quindi possibile consultare la quotazione di queste azioni selezionando il settore di attività “biotecnologie” nell’interfaccia della propria piattaforma di trading online o visitando un sito specializzato in attivi borsistici.

Come realizzare un’analisi tecnica delle azioni di biotech?

Le azioni di società di biotecnologie sono spesso quotate da poco tempo e non dispongono quindi di uno storico delle quotazioni significativo. Di conseguenza, è preferibile realizzare l’analisi tecnica su un breve periodo di tempo preferendo gli indici di volatilità. Non dimenticare di realizzare sistematicamente un’analisi fondamentale dei titoli.

Inizia a fare trading online!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.