
Cos’è l’indice borsistico AEX?
Il nome dell’indice AEX è l’acronimo di Amsterdam Exchange Index. Più precisamente, l’indice si chiama AEX 25, in quanto comprende 25 valori olandesi, e si tratta dell’indice borsistico di riferimento del mercato NYSE Euronext Amsterdam. Tale mercato ha assunto questa denominazione nel 2007 in seguito alla fusione tra il New York Stock Exchange e il mercato Euronext. NYSE Euronext è attualmente il primo gruppo mondiale di piazze borsistiche.
Come già detto, l’indice borsistico AEX è un indice che riunisce le 25 più importanti società del mercato borsistico olandese che pero' non sono necessariamente società dei Paesi Bassi. Elencheremo a seguire i valori che lo compongono, ma segnaliamo già da ora che vi si trovano in particolare le società Aegon, ArcelorMittal, Heineken, ING Group, Reed, Elsevier, Royal Dutch Shell, TNT Express e Unilail Rodanco.
Storia e funzionamento dell'indice AEX 25
L’indice borsistico AEX 25 è stato creato il 4 marzo 1983 con un valore di partenza di 100 punti. All'epoca, il suo nome era EOE, European Options Exchange, ed è il 1° gennaio 1994 che l’indice ha preso il nome di AEX. Per quanto riguarda la composizione dell’indice AEX, questa comprende attualmente circa il 30% di valori finanziari, il 20% di valori di beni di consumo e il 15% di servizi al consumo.
Per comprendere meglio l’importanza di questo indice, occorre ricordare che la Borsa di Amsterdam è stata creata più di quattro secoli fa ed è quindi attualmente la più antica piazza finanziaria del mondo. Nel XVII secolo, con le azioni della Compagnia delle Indie Orientali, le cui azioni sono quindi state le prime ad essere negoziate al mondo, hanno avuto luogo i primi scambi di titoli.
La ponderazione dell’indice borsistico AEX avviene sulla base della capitalizzazione borsistica dei valori che lo compongono. Ciò vale anche per la maggior parte degli indici borsistici del mondo, salvo alcune eccezioni tra cui il Dow Jones e il Nikkei, che sono ponderati in base alla quotazione delle azioni.
È altresì importante comprendere che l'indice AEX funge attualmente da supporto per dei prodotti derivati come le opzioni di cui si misura la volatilità o la variazione di quotazione secondo l'indice AEX Volatility.
Informazioni sulla ponderazione dell’indice AEX 25
Come abbiamo appena visto, l’indice borsistico AEX 25 è ponderato in base alla capitalizzazione e non in base ai prezzi. Questo secondo metodo di ponderazione può infatti avere un effetto negativo se le quotazioni sono molto differenti in quanto attribuisce maggiore importanza ad un’impresa con la quotazione più elevata piuttosto che ad un’impresa con una capitalizzazione più importante.
Nel caso dell’indice AEX 25, che è ponderato per capitalizzazione, la capitalizzazione borsistica viene calcolata sommando quelle delle società che formano il campione, ottenuta moltiplicando la quotazione delle loro azioni per il numero di titoli delle società emittenti. Il campione (in questo caso le 25 società che costituiscono questo indice) viene rivisto quattro volte l’anno. L’influenza di un titolo sulla variazione dell’indice è pari al prodotto del suo peso nell’indice e della sua progressione.
Per maggior chiarezza, va notato che il peso relativo di ciascun titolo nella capitalizzazione borsistica totale è modulato in base a vari criteri tra cui il flottante, ossia il numero di azioni dell’impresa che possono essere scambiate in Borsa. Si può pertanto concludere che le azioni dell’AEX 25 sono tra le più elevate capitalizzazioni di Borsa fluttuanti in Europa e mostrano una liquidità particolarmente elevata.
Come vengono scelte le imprese che compongono l’indice borsistico AEX?
Come indicato in precedenza, la composizione dell’indice borsistico AEX 25 viene rivista quattro volte l’anno e la sua composizione cambia radicalmente il 1° marzo. È questa, infatti, la data in cui l’indice viene adeguato in funzione del peso delle imprese. A tale data, quindi, si osserva spesso l’ingresso di nuovi valori nell’indice e l’uscita di altri. Le revisioni intermedie non fanno cambiare la composizione dell’AEX 25, tranne in caso di evento rilevante come la scomparsa di una delle imprese o in caso di acquisizione significativa di capitalizzazione blue chip che ne renda obbligatoria l’iscrizione fra le top 25.
Storicamente, fin dalla sua creazione nel 1983, il valore più importante mai raggiunto dall'indice AEX Amsterdam, 703.18 punti, è stato raggiunto nel 2000 in piena bolla delle dot-com. Tuttavia, come molti altri indici borsistici nazionali europei e internazionali, l'esplosione della bolla nel 2003 ha provocato una perdita di valore significativa di questo indice, la cui quotazione è stata dimezzata. Fortunatamente, dopo questa caduta vertiginosa, l’indice AEX ha ripreso una tendenza al rialzo.
I criteri che le imprese devono soddisfare per essere incluse nell’indice borsistico AEX 25 vengono verificati con un esame annuale completo e tre esami trimestrali intermedi che si svolgono nei mesi di giugno, settembre e dicembre. Nell’esame annuale che si svolge a marzo, le 23 imprese che hanno registrato la quota più elevata di fatturato dell’anno precedente sono automaticamente aggiunte all’indice. Le ultime due società da inserire nell’indice vengono selezionate tra le posizioni da 24 a 27.
Qual è la composizione attuale dell'indice AEX 25?
Come ampiamente illustrato, l’indice borsistico AEX 25 è composto da 25 società. Proponiamo di scoprire qual è la sua composizione a dicembre 2020, riportando l'elenco delle società che vi sono integrate:
Ovviamente, questa composizione non è immutabile e potrebbe evolvere a partire dal 1° marzo 2021.
Quali sono gli altri indici borsistici del mercato olandese?
L’AEX 25 è l’indice borsistico di riferimento della Borsa di Amsterdam ma è importante notare che il NYSE Euronext Amsterdam è in realtà composto da tre indici borsistici principali. Vi figurano quindi l’indice AEX, che raggruppa i 25 valori più importanti di questa Borsa, ma anche l’indice AMX per i valori medi e l’indice AScX per le piccole capitalizzazioni.
E’ importante conoscere questi due indici, in quanto alcuni dei valori su cui è possibile fare trading online e che vengono quotati sulla borsa di Amsterdam ne fanno parte.
L'AMX rappresenta l'indice MidCap Amsterdam ed è stato creato nel 1995. Questo indice riflette i valori medi più importanti quotati in questa piazza finanziaria e comprende le 25 capitalizzazioni successive a quelle dell’AEX, vale a dire le posizioni da 26 a 50.
L’indice ASCX,abbreviazione di Small Cap Amsterdam, è stato creato nella primavera del 2005. L'indice riunisce le capitalizzazioni borsistiche delle imprese che occupano le posizioni da 51 a 75.