Trattate il Nikkei 225!
NIKKEI 225

Analisi in diretta del Nikkei 225 (Borsa di Tokyo)

Trattate il Nikkei 225!
COMPRARE
VENDERE

{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
 
Grafico fornito da TradingView

La Borsa giapponese, analogamente alla Borsa europea ed alla Borsa americana, attira un numero sempre maggiore di trader a cui piace speculare sulla quotazione delle azioni del mercato giapponese o anche sui grandi indici internazionali e questo perché la maggior parte dei mediatori Forex offrono oggi l'opportunità di investire direttamente sul corso dell'indice Nikkei 225. Presentiamo quindi qui in dettaglio l'indice borsistico della Borsa di Tokyo assieme ad un'analisi storica della sua quotazione.  

Elementi da considerare prima di investire in questo attivo

Analisi n.1

Uno degli elementi più importanti nell’analisi fondamentale del Nikkei 225 è rappresentato dallo Yen e dalle sue fluttuazioni. È noto infatti che il Giappone esporta molto e che la sua economia dipende in gran parte da tali esportazioni. Di conseguenza, quando lo yen è debole, le aziende giapponesi sono più competitive e il Nikkei tende a salire.

Analisi n.2

Naturalmente, bisogna anche tenere d'occhio le notizie più importanti del mercato corporate giapponese e gli eventi più significativi che riguardano le società quotate su questo indice. 

Analisi n.3

Altri indicatori possono aiutarvi a capire meglio come si comporta l'economia del paese e quindi le sue aziende. In particolare, andranno presi in considerazione i dati sui beni di consumo, sul PIL, sui redditi dei consumatori e sul potere d'acquisto in generale.

Analisi in diretta del Nikkei 225 (Borsa di Tokyo)
Trattate il Nikkei 225!
Comprare
Vendere
{etoroCFDrisk}% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
Trattate il Nikkei 225!

Presentazione dell'indice Nikkei 225

Il Nikkei 225 è attualmente il principale indice borsistico della Borsa giapponese di Tokio. Il suo nome deriva dall'abbreviazione di "Nihon Keizai Shinbun", nome del quotidiano che pubblica la quotazione di questo indice.

Ovviamente, come indicato dal suo nome, il Nikkei 225 è composto dalle 225 società quotate in Borsa in Giappone che accumulano le più grandi liquidità. Di conseguenza, osservando l'evoluzione e il livello del Nikkei 225, si osserva la situazione economica dell'intero paese. Un grandissimo numero di settori compone questo indice: dalle imprese tecnologiche a quelle dell'automobile passando per la farmaceutica o l'ingegneria.

 

Le società quotate dal NIKKEI 225

Come avviene già per gli altri indici internazionali come il CAC 40 o l’FTSE 100, la cifra 225 che segue NIKKEI corrisponde al numero di società prese in considerazione nella quotazione di questo indice. Il NIKKEI 225 rende conto, quindi, dei 225 titoli delle società giapponesi la cui capitalizzazione borsistica è più forte e che sono quotate sul mercato del TSE.

Tuttavia il NIKKEI 225 è calcolato senza tener conto di queste capitalizzazioni borsistiche ma tenendo conto esclusivamente dei prezzi delle azioni delle società interessate e quotate in continuo. 

Questo tipo di indice è quindi particolare e viene chiamato “indice borsistico equiponderato”.

 

Cosa rappresenta il NIKKEI 225

Ovviamente come per gli altri indici borsistici principali il NIKKEI è costruito in modo da rendere conto nella maniera più precisa possibile dell’attività economica del Giappone. Le società che vi sono quotate sono quindi in maggioranza rappresentative dei grandi settori di attività giapponesi ed hanno un impatto diretto sulla politica economica del paese e sulle sue relazioni internazionali.

È ugualmente importante notare che la composizione del NIKKEI 225 viene rivista ogni anno nel mese di settembre, sostituendo i titoli delle società in discesa con altri in salita tenendo sempre conto del livello dei prezzi delle azioni e non della loro capitalizzazione borsistica. 

 

Analisi storica della quotazione dell'indice Nikkei

L'indice Nikkei è stato creato nel maggio 1949 su una base di 100 punti. Per realizzare la quotazione del Nikkei, si procede alla realizzazione di una media aritmetica dei valori che lo compongono senza effettuare una ponderazione sulla base della capitalizzazione borsistica, come invece avviene per alcuni altri grandi indici borsistici.

In termini storici, l'indice Nikkei 225 ha conosciuto un periodo di forte rialzo da parte del risparmio mondiale. D'altra parte ha raggiunto il suo massimo storico nel 1989 a 40.000 punti ma è successivamente crollato a 15.000 punti nel 1992 in seguito all'esplosione della bolla finanziaria. Il crollo è diventato sempre più importante tra il 2000 e il 2003 raggiungendo il minimo storico su un periodo di 20 anni.

Ma, grazie all'attrattiva del mercato giapponese e dopo un periodo di stagnazione di circa 10 anni, il Nikkei 225 ha infine recuperato moltissimi punti raggiungendo i 16.000 punti alla fine del 2005.

Durante il 2013 il Nikkei 225 registra un grande successo guadagnando il 57% (la sua miglior performance dal 1972) in seguito ad una nuova elezione presidenziale ed alla messa in opera di riforme finalizzate a ridare dinamicità all'economia giapponese. Il Nikkei 225 schizza quindi verso i 20.000 punti nell'aprile 2015. 

Oggi il Nikkei 225 è interessante per molti investitori del mercato azionario a causa della sua elevata volatilità e dei numerosi micro-movimenti che lo guidano.

Trattate il Nikkei 225!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.