
Alcune precauzioni da prendere prima di investire sulle cripto-monete
Prima di andare oltre, è importante ricordare quali sono i rischi che corrono gli investitori che fanno trading sul mercato delle cripto-valute. Infatti, le cripto-monete sono degli attivi di investimento particolarmente volatili che attraggono per via del loro potenziale di performance. Tuttavia, presentano un rischio molto elevato. Ricordiamo infatti che alcune di queste cripto-monete hanno recentemente perso gran parte del loro valore dopo aver raggiunto dei vertici e che i movimenti al rialzo o al ribasso di questi valori possono essere rapidi e molto importanti.
Pertanto, una delle regole di base per qualsiasi investitore sui mercati finanziari, e ancor più su quello delle cripto-monete, è di non affrontare questo mercato senza esperienza o conoscenza in materia di trading. Bisogna inoltre essere consapevoli del rischio di perdere il proprio capitale. Le cripto-monete non sono infatti attivi per principianti.
Quale cripto-moneta per quale profilo di investitore?
Passiamo ora ad esaminare i diversi profili di investitori sulle cripto-monete, che influenzeranno il modo di scegliere i valori su cui fare trading.
- Il primo profilo è quello dell’investitore a lungo termine. In questo caso si cercherà di individuare dei progetti duraturi e di individuare il miglior punto di ingresso nel mercato per poi attendere che il valore scelto prenda o perda valore (a seconda della direzione del trading). Tuttavia, per impegnarsi in una strategia a lungo termine sulle cripto-monete, occorre avere alcune qualità fra cui quella di resistere a delle controtendenze, talvolta forti, che mettono i nervi a dura prova. Si rivolge quindi agli investitori che comprendono perfettamente l’attivo su cui investono e che possono così valutare gli elementi di natura fondamentale.
- Il secondo tipo di profilo di investitore è lo speculatore che realizza investimenti a breve termine. Questo investitore cercherà di moltiplicare le prese di posizione per un periodo più breve, approfittando delle tendenze più volatili. Ovviamente, tale strategia richiede una sorveglianza costante dei mercati e delle quotazioni nonché un'eccellente capacità di reazione. Naturalmente, saranno indispensabili anche conoscenze ed esperienze sufficienti, tra cui la padronanza delle analisi tecnica e fondamentale.
Comprendere bene le tecnologie di ogni cripto-moneta
Un altro elemento indispensabile se si pensa di investire in una o più cripto-monete, e prima ancora di scegliere il valore su cui fare trading, è un’ottima conoscenza della tecnologia che le sottende.
Infatti, contrariamente a quanto si può pensare, ogni cripto-moneta ha in realtà un funzionamento diverso e una tecnologia specifica. Alcune sono più complesse di altre e richiederanno conoscenze e una logica più importanti. È infatti importante essere in grado di sapere se la tecnologia alla base di una cripto-moneta sia solida o se presenti un rischio.
Si noti inoltre che la tecnologia di alcuni progetti di cripto può sembrare interessante ma non ha la garanzia di successo e può incontrare molte difficoltà. Oltre ad analizzare le tecnologie dietro le cripto-monete è quindi importante sapere anche valutare la solidità delle equipe e della comunità attorno a queste ultime.
Tuttavia, anche se lo studio della tecnologia di base può sembrare complesso, si tratta di un argomento che può rivelarsi appassionante, essendo un ambiente dinamico e innovativo. Ciò richiederà tuttavia un forte impegno intellettuale e molto tempo se si è a digiuno dell’argomento.
Le cripto-monete attualmente più negoziate sul mercato
Passiamo ora a esaminare le diverse cripto-monete più negoziate sul mercato e quindi le più popolari, il che non significa che siano le migliori, ovviamente!
- Il Bitcoin. Si tratta certamente della cripto più scambiata essendo la più prima ad essere stata creata. Questa cripto-valuta particolarmente popolare funziona sull’effetto di rarità con un numero massimo predeterminato di 21 milioni “coins”, di cui 17 milioni sono già in circolazione. Il Bitcoin presenta quindi una liquidità e una volatilità molto elevate in quanto è ancora considerato come la moneta virtuale di riferimento. Una delle caratteristiche specifiche del Bitcoin è la sua rete fortemente securizzata, che richiede tuttavia una notevole potenza di calcolo per convalidare ogni operazione. Le transazioni sono quindi più lente che con altre cripto-monete e le spese energetiche connesse al suo utilizzo sono maggiori.
- Il Litecoin. Creato dopo il Bitcoin, nel 2011, da un ex dipendente di Google, quest’altra cripto gode anch’essa di una forte popolarità per via della sua anzianità sul mercato. La sua tecnologia è tuttavia più rapida di quella del Bitcoin, con un blocco generato in 2,5 minuti contro i 10 minuti per il Bitcoin. Anche la velocità di transazione è 4 volte superiore. Tuttavia, come il suo concorrente, il Bitcoin, il difetto principale del Litecoin riguarda le ingenti risorse energetiche che vengono consumate per questa cripto-moneta.
- L’Ethereum. Tra le cripto-monete più popolari figura l’Ethereum che è stato creato nel 2015 e che è, a livello mondiale, il più grande sistema informatico distribuito. Questa piattaforma viene utilizzata per i progetti ICO (Initial Coin Offering), delle raccolte di fondi in cripto-monete di cui l’Ethereum detiene la metà delle quote di mercato.
- Binance Coin. È la cripto-moneta che è stata creata dalla piattaforma di scambio di cripto-monete Binance, ad oggi uno dei leader del settore del trading delle cripto-monete. Il Binance Coin serve quindi principalmente ad acquistare e vendere altre cripto valute presenti nel sito. In particolare, consente di dimezzare le spese di transazione. Questa cripto-monetaè anche una delle meno colpite dallo scoppio della bolla del settore nel 2017. Va detto che la piattaforma Binance ispira fiducia agli investitori ed è infatti la prima piattaforma di scambio di cripto-monete al mondo in termini di volume. Si noti inoltre che questa moneta è stata creata in seguito all'ICO della piattaforma.
- Ripple. Un’altra piattaforma molto popolare per gli investitori in cripto-monete è la piattaforma Ripple, che consente agli istituti bancari di effettuare operazioni di pagamento internazionali securizzate. È nel 2012 che Ripple ha creato la propria cripto, l’XRP, anche se oltre alla propria cripto-moneta supporta ancora anche delle valute fiduciarie come l’euro e il dollaro. Una delle caratteristiche specifiche dell’RPX è la sua rapidità, in quanto consente la realizzazione di un migliaio di transazioni al secondo.
- Libra. Infine, l’ultima moneta che presentiamo in questa sede, vista la sua popolarità, è la Libra, la cripto sviluppata dal gruppo Meta (Facebook) e lanciata nel 2020. Questo gruppo, conosciuto soprattutto per il suo immenso social network, ha concepito la propria cripto-moneta con un meccanismo che stabilizza la propria quotazione per farne un mezzo di pagamento comunemente utilizzato e non un investimento speculativo come le cripto sopra citate. Facebook indicizzerà la propria moneta virtuale su un paniere di valute tradizionali come l’euro, il dollaro, lo yen o altre valute del mercato dei cambi.
In conclusione, come si è potuto constatare, ogni cripto moneta presenta caratteristiche, vantaggi e svantaggi di cui occorrerà tener conto prima di decidere su quale valore investire. Infatti, la scelta di una o più cripto-monete d’investimento dipenderà soprattutto dalle affinità che si hanno con la specifica tecnologia, con gli obiettivi perseguiti e, naturalmente, con le informazioni di cui si dispone per analizzarle al meglio. Ovviamente esistono anche altre cripto-monete sulle quali investire ma sono meno popolari.