Tutti o quasi hanno già sentito parlare della Borsa o dei suoi attivi più conosciuti come il MIB 30 e gli altri indici o azioni di grandi società mondiali. Ma pochi tra i non addetti ai lavori conoscono realmente il significato di questi termini spesso tecnici.
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la storia della Borsa è piuttosto antica anche se il suo concetto si è ampiamente evoluto nel quotazione del tempo. La Borsa ha infatti fatto la sua apparizione nel XIV secolo a Bruges, in Belgio.
Oggi, anche se la Borsa è sempre un luogo di scambio, è prima di tutto un mercato immenso in cui si scambiano titoli finanziari. Questi titoli finanziari possono riguardare le azioni di grandi società, le obbligazioni, le valute o anche le materie prime come l’oro o il petrolio.
Tuttavia non si tratta in questo caso di scambiare dei prodotti o delle mercanzie fisiche ma soltanto dei titoli che rappresentano un certo valore evolutivo.
Si potrebbe perciò definire la Borsa come un mercato nel quale si incontrano acquirenti e venditori. Ma, a differenza del mercato tradizionale, non sono i venditori che decidono il prezzo dei loro titoli ma gli acquirenti.
È poi il portafoglio ordini che rende conto dei prezzi così decisi.
In definitiva, più i titoli di un mercato borsistico sono richiesti dagli acquirenti, più il prezzo sale. Al contrario, quando la domanda è più debole, il loro prezzo cala.
Il mercato borsistico sul quale è possibile scambiare titoli è chiamato anche “mercato primario”. È quindi su questo mercato che le società possono emettere quelle che vengono chiamate “azioni” e che vengono poi comprate da degli investitori, privati o professionisti.
Grazie a questi acquisti di titoli le società possono ottenere il denaro necessario alla realizzazione di investimenti.
Ma le azioni non sono i soli attivi scambiati su questo mercato visto che vi si possono trovare anche delle obbligazioni o dei titoli finanziari.
L’interesse degli investitori è speculativo visto che comprano un titolo a un prezzo ritenuto inferiore al prezzo che potrebbe raggiungere successivamente per ottenere un guadagno o percepiscono quelli che vengono chiamati “dividendi” in funzione delle performance economiche realizzate dalla società emettitrice di questi titoli diventandone “azionisti”.
Grazie a questo sistema di titoli e all’avvento delle nuove tecnologie, il mercato della Borsa si è fortemente sviluppato su scala internazionale. Si contano oggi quasi altrettante piazze borsistiche per quanti paesi capitalisti esistono, anche se nella maggior parte dei casi questo mercato è virtuale e non comprende “sale di negoziazione” fisica rimpiazzata, quest'ultima, da reti informatiche complesse.
Per capire meglio l’importanza della Borsa, sappiate che nella sola piazza finanziaria di Milano vengono scambiati ogni giorno miliardi di Euro.
Forse non lo sapete ma il trading in Borsa offre la possibilità di trattare online in continuo ovvero 24 ore su 24, grazie all'accavallamento degli orari di apertura dei differenti mercati borsistici internazionali. Infatti i grandi centri finanziari mondiali sono otto e i loro orari di trading sono repertoriati in tre grandi sessioni: la sessione asiatica, la sessione europea e la sessione nord-americana.
Ma bisogna anche tener conto delle ore legali e solari che non sono le stesse a seconda del fuso orario.
A inizio settimana è la sessione asiatica la prima ad aprire. In questa sessione si annoverano i centri borsistici del Giappone, della Cina, dell'Australia, della Nuova Zelanda e della Russia così come altri centri più piccoli. Gli attivi asiatici e le coppie di valute comprendenti valute di questi paesi sono quindi le più volatili in questi orari. Lo stesso vale per le pubblicazioni economiche.
Gli orari di trading della sessione asiatica sono i seguenti:
Ora d'apertura del mercato asiatico: alle 4 in estate e alle 3 in inverno
Ora di chiusura del mercato asiatico: alle 8 in estate e alle 7 in inverno
La sessione europea è ovviamente la più seguita per gli investitori italiani**. É la seconda ad aprire dopo la sessione asiatica e raggruppa anch'essa diverse grandi piazze borsistiche tra cui l'Italia**, la Francia, la Germania, la Svizzera o il Regno Unito. Da notare che il centro finanziario di Londra è il più grande del mondo e che oltre il 30% delle operazioni finanziarie vengono realizzate in questo centro ogni giorno. I volumi di scambio sono dunque molto elevati durante la sessione europea e comportano quindi dei movimenti estremamente volatili e più liquidi.
Gli orari di trading della sessione europea sono i seguenti:
Ora d'apertura del mercato europeo: alle 12 in estate e alle 12 in inverno
Ora di chiusura del mercato europeo: alle 16 in estate e alle 17 in inverno
Viene infine la sessione nord-americana che è quindi l'ultima ad aprire e a chiudere i suoi mercati. Ovviamente questa sessione è anche una delle più seguite dai trader di tutto il mondo perché è durante questo periodo che gli attivi statunitensi sono trattati. Questa sessione include le piazze finanziarie degli Stati Uniti ma anche del Canada, del Messico e dei paesi dell'America del Sud. É sulla piazza borsistica di New York che la volatilità è più elevata in questo periodo della giornata.
Ora d'apertura del mercato nord-americano: alle 17 in estate e alle 17 in inverno
Ora di chiusura del mercato nord-americano: alle 21 in estate e alle 22 in inverno
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.
Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.
Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.