Capitalizzazione e fatturato di Repsol

Il settore del petrolio e del gas è uno dei settori più colpiti dalla crisi sanitaria del Covid-19 nel 2020. Come diverse altre aziende, anche il gruppo spagnolo Repsol ha subito l'impatto della pandemia. Questo si è riflesso chiaramente nella performance dell'azienda durante l'anno. Ecco i punti principali da ricordare sui risultati annuali dell'azienda.

Inizia a fare trading su Repsol!
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
Capitalizzazione e fatturato di Repsol
Crediti fotografici: ©buenoalvaro/123RF.COM

Risultati del Q1-2020 superiori alle aspettative

Durante il primo trimestre del 2020, l'attività del Gruppo Repsol è stata condotta in un contesto difficile segnato dalla pandemia Covid-19. Tuttavia, la compagnia petrolifera ha superato le stime del mercato nei suoi risultati trimestrali. In particolare, l'impatto della crisi sanitaria ha causato un forte calo dei prezzi del petrolio e del gas.

L'epidemia è stata anche la causa del notevole calo della domanda osservato durante i primi tre mesi dell'anno 2020. Di fronte a questa crisi, l'azienda ha dimostrato capacità di recupero mantenendo attive le sue strutture. Ha anche giocato un ruolo di servizio importante in questa situazione sanitaria.

Per l'intero Q1-2020, la compagnia petrolifera spagnola ha registrato una perdita netta di 487 milioni di euro. Da parte sua, l'utile netto rettificato del gruppo è stato di 447 milioni di euro, rispetto ai 618 milioni di euro di un anno prima, nello stesso periodo. 618 milioni nello stesso periodo dell'anno precedente, un calo del 27,7% su base annua.

Tuttavia, era superiore alla previsione del mercato, che era per una media di 328 milioni di euro nel trimestre in esame. Va notato che questo indicatore misura specificamente il comportamento delle imprese dell'azienda. Nel Q1-2020, il prezzo medio del greggio Brent è sceso del 21% rispetto al suo livello nel Q1-2019. Il prezzo del WTI è sceso del 17% su base annua.

Per far fronte alla crisi sanitaria, il gruppo aveva deciso di ridurre gli investimenti previsti per il 2020. Stava anche progettando di ridurre i suoi costi operativi di più di 350 milioni di euro. Al 31 marzo 2020, la società aveva un debito netto di circa 4,5 miliardi di euro.

 

La perdita netta del gruppo è aumentata nel Q2 2020

Nel secondo trimestre del 2020, la pandemia di coronavirus ha continuato a penalizzare i prezzi dell'oro nero e del gas. Ha anche portato a un calo significativo della produzione. Di conseguenza, il gruppo Repsol ha subito una perdita netta di 1,9 miliardi di euro per tutto il trimestre.

Per l'insieme dei primi sei mesi del 2020, la perdita ammonta a circa 2,5 miliardi di euro. Ciò è dovuto in particolare a una riduzione del valore delle attività di esplorazione e produzione e delle scorte. Inoltre, le misure di contenimento in vigore all'epoca hanno portato a un calo del 48% delle vendite nelle stazioni di servizio in Spagna.

Nella prima metà del 2020, l'utile netto rettificato della società è stato di 189 milioni di euro. Nel Q2-2020, la società ha registrato una perdita netta rettificata di 258 milioni di euro. Inoltre, considerando la portata della crisi sanitaria, la compagnia petrolifera ha detto di contare ora su una riduzione di 450 milioni di euro nei suoi costi operativi, rispetto ai 350 milioni precedenti.

Inoltre, il gruppo aveva stimato che avrebbe ridotto i suoi investimenti per un totale di 1,1 miliardi di euro. Alla fine di giugno, la liquidità era stimata a circa 10 miliardi di euro. Durante H1-2020, Repsol ha effettuato emissioni obbligazionarie che hanno richiesto quasi 3 miliardi di euro.

 

Perdita netta ridotta nel 3° trimestre 2020

Nel terzo trimestre del 2020, il mercato del petrolio ha continuato ad essere influenzato dalla crisi sanitaria del coronavirus. Tuttavia, il gruppo Repsol ha limitato gli effetti della pandemia riducendo la sua perdita netta rispetto al trimestre precedente. 94 milioni nel Q3-2020.

L'utile netto rettificato di tutto il periodo, che riflette fedelmente il suo business (poiché non tiene conto delle scorte), è stato positivo per 7 milioni di euro. Nei primi nove mesi dell'esercizio 2020, la compagnia petrolifera ha registrato una perdita netta di circa 2,6 miliardi di euro.

Inoltre, il gruppo petrolifero ha deciso di attuare un "piano di resilienza" per affrontare la pandemia. Ha previsto di ridurre i costi operativi di 500 milioni di euro e di investire 1,2 miliardi di euro. D'altra parte, l'azienda ha scelto di diversificare nelle energie rinnovabili. 169 milioni nel Q3-2020.

Inoltre, l'azienda ha preso forti impegni per la sua ambizione di ridurre le sue emissioni di gas serra a zero entro il 2050. L'azienda aveva iniziato lo sviluppo di diversi progetti fotovoltaici ed eolici in Spagna e in Cile.

 

Analisi degli affari del quarto trimestre e dell'intero anno 2020

Come nei trimestri precedenti, anche il quarto trimestre del 2020 è stato caratterizzato da un calo dei prezzi dell'energia a causa dell'epidemia di coronavirus. Negli ultimi tre mesi di quest'anno, la compagnia petrolifera Repsol ha registrato una perdita netta di 711 milioni di euro.

Per tutto il 2020, ha raggiunto 3,29 miliardi di euro. Oltre alla caduta dei prezzi del petrolio e del gas, questa perdita annuale si spiega anche con la caduta del valore degli attivi industriali. Questi erano principalmente nel Regno Unito, Nord America, Trinidad e Tobago e Indonesia.

Per l'anno 2020, il gruppo petrolifero spagnolo ha registrato un utile netto rettificato positivo di 600 milioni di euro. Tuttavia, era in calo di oltre il 70% rispetto al suo livello di un anno prima. 195 milioni, in calo di oltre l'80% rispetto all'anno precedente.

195 milioni, in calo di oltre l'80% su base annua. Al contrario, il segmento Industria (compresa la raffinazione) ha visto il suo utile netto rettificato diminuire del 67,5% nel 2020.

 

Dividendo e capitalizzazione di mercato di Repsol nel 2020

Da 21 anni, il gruppo Repsol distribuisce dividendi ai suoi azionisti. Questo non è mai stato interrotto. Per l'esercizio 2020, il consiglio di amministrazione della società ha deciso di pagare un dividendo di 0,30 euro per azione.

L'azienda è anche presente sui mercati finanziari. Il titolo Repsol è quotato sul mercato spagnolo Mercado Continuo. Nel 2020 (a dicembre), la capitalizzazione di mercato della società è stata stimata a 12,646 miliardi di euro.

Inizia a fare trading su Repsol!
Investire comporta rischi di perdita. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.