Come leggere i grafici di borsa per il trading?

Oggi è impossibile speculare online su un asset del mercato azionario senza una perfetta padronanza dell'analisi grafica. L'interpretazione di questi grafici è infatti essenziale per qualsiasi analisi tecnica dei prezzi. Se la comprensione di questi grafici sembra ancora troppo complicata, questo articolo vi aiuterà ad acquisire alcune conoscenze utili.  

Inizia a fare trading adesso
Il 79% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro
Come leggere i grafici di borsa per il trading?

L’importanza dei grafici borsistici

Quale che sia la piattaforma di trading o il sito di informazioni borsistiche che utilizzate, incontrerete sempre dei grafici borsistici.

Questo proliferare di grafici è dovuto in realtà all’importanza della loro interpretazione per capire la dinamica che spinge un attivo verso l’alto o verso il basso. Un solo valore espresso in un momento specifico non dà infatti nessuna indicazione sulla tendenza.

Mentre questo stesso valore posizionato su un grafico permette di conoscere la tendenza in questione e perfino le tendenze a più lungo termine.

Prima di realizzare un qualsiasi investimento borsistico, è bene quindi osservare i dati storici dei valori dell’attivo in oggetto per sapere quali sono state le performance della società che lo ha emesso nel quotazione degli anni, dei mesi o delle settimane precedenti.

Più chiaramente, l’analisi dei grafici borsistici è la base stessa dell’analisi tecnica e permette quindi di prendere le migliori decisioni nei migliori momenti, basandosi su fatti concreti ed osservati nel passato.

 

I grafici continui

Il grafico continuo è senz’altro il più accessibile di tutte le tipologie di grafico ed  è perciò particolarmente adatto ai principianti.

Vengono così chiamati per la semplicissima ragione che la curva che visualizzano è continua.

L’asse orizzontale del grafico indica il tempo e l’asse verticale indica il livello del valore.

Questa curva continua rappresenta i valori di chiusura dell’attivo seguiti ogni giorno o ogni ora.

Questi valori vengono poi collegati tra loro formando una curva continua.

 

I grafici a barre

I grafici a barre permettono all’investitore di conoscere contemporaneamente diversi dati relativi al valore dell’attivo.

Oltre al valore di chiusura indicano anche i più alti e i più bassi della seduta e il quotazione di apertura.

La parte alta di ogni barra corrisponde al livello più alto raggiunto e quella bassa al livello più basso raggiunto. Il tratto orizzontale situato a destra della barra indica  il valore di chiusura e quello situato a sinistra quello di apertura.

 

I grafici a candela giapponese

Questa forma di visualizzazione viene dal Giappone ma è stata adattata alla maggior parte dei mercati finanziari per via della qualità e della quantità degli indicatori. In questo caso non si tratta più di visualizzare delle barre ma delle candele. Queste candele indicano gli stessi elementi delle barre ovvero il valore di apertura, il valore di chiusura, il valore più alto e il più basso raggiunti.

Ma questa visualizzazione permette anche di tenere conto di un altro criterio di analisi. A seconda del colore della candela visualizzata, infatti, è possibile sapere se il valore dell’attivo è aumentato nel quotazione di questo periodo, nel qual caso la candela è bianca o verde, o se invece è sceso, nel qual caso la candela è nera o rossa.

 

Come leggere i volumi sui grafici borsistici?

La maggior parte dei grafici borsistici che abbiamo presentato permettono anche di conoscere i volumi scambiati. Questi volumi vengono espressi per mezzo di bastoncini situati nella parte bassa del grafico, ovviamente con una scala diversa da quella del tempo.

 

Gli elementi da utilizzare in via prioritaria durante l'analisi dei grafici di borsa:

Quando si esegue l'analisi tecnica di un'attività su un grafico di borsa, ci sono alcuni elementi che bisogna assolutamente conoscere ed essere in grado di individuare e analizzare in qualsiasi momento. Vi proponiamo di scoprirli qui con alcune spiegazioni dettagliate.

Punti di supporto e resistenza tecnici: naturalmente, i cosiddetti livelli di supporto e resistenza tecnici sono indicatori grafici che è necessario conoscere perché sono essenziali per qualsiasi buona analisi tecnica. Un livello di supporto è il livello in cui il prezzo di un'attività è così basso da rendere interessante l'acquisto da parte degli investitori. Può essere vista graficamente come una linea retta che collega i vari minimi storici raggiunti dal prezzo sulla curva generale. La tenuta di questo supporto è spesso indice di un'inversione di tendenza al rialzo e la sua rottura al ribasso indica spesso la continuazione della tendenza al ribasso. Per quanto riguarda il livello di resistenza, si tratta del livello in cui il prezzo di un'attività diventa così costoso che gli investitori probabilmente prenderanno i loro guadagni. Può essere identificato visivamente sui grafici come una linea retta che collega i livelli più alti della storia. A differenza del supporto, la rottura al rialzo di un livello di resistenza indica la continuazione del trend rialzista, mentre la tenuta di tale livello indica spesso un imminente declino. Si noti che più punti contiene la linea di supporto o di resistenza, più forti saranno questi livelli.

Medie mobili: le medie mobili sono uno degli indicatori grafici più utilizzati per determinare la direzione e la forza di una tendenza. Rappresentano il prezzo medio di un'azione in un determinato periodo. Ogni investitore può ovviamente personalizzare il periodo da studiare in base alle proprie esigenze e alla strategia di trading che sta attuando. Le medie mobili rendono più facile e intuitiva la lettura e l'interpretazione dei grafici del mercato azionario, perché smussano le curve eliminando i movimenti correttivi più bruschi di un asset. Le medie mobili sono spesso utilizzate anche nel calcolo di altri indicatori tecnici come il MACD o le Bande di Bollinger, da cui l'importanza di conoscerle.

Le diverse figure grafiche che possono essere facilmente individuate: semplicemente osservando un grafico del mercato azionario, è possibile individuare alcune figure tecniche che gli specialisti di questa analisi chiamano figure grafiste. Questi dati, che si basano su variazioni frequenti e ricorrenti del prezzo di un'attività, indicano la probabilità di una situazione specifica e consentono quindi di anticipare un movimento. Ci sono tre modelli principali che è essenziale conoscere. Il primo è il pattern di inversione, che si verifica quando la tendenza dei prezzi di un asset o di un mercato cambia direzione. Visivamente, assume la forma di uno smusso, di una testa di spalla o di un diamante. Un altro tipo di pattern comune è quello di continuazione che, come suggerisce il nome, indica che la tendenza attuale si sta consolidando. Visivamente, assume la forma di un cosiddetto canale, triangolo o bandiera.  Infine, l'ultimo dato da conoscere per avere successo nell'analisi dei grafici è il gap, che corrisponde a un buco nel prezzo di un asset. È un periodo in cui non vengono effettuate operazioni su un determinato titolo.  Si noti che questo schema può essere osservato solo utilizzando candele giapponesi o grafici a barre.

 

Grafici personalizzabili sulle piattaforme di trading online:

Concludiamo questo articolo con alcuni dettagli sulla possibilità che le attuali piattaforme di trading online vi diano accesso a grafici di borsa estremamente moderni, efficienti ma anche personalizzabili. Infatti, questi grafici possono essere manipolati a piacimento e offrono funzioni molto pratiche come :

  • La possibilità di visualizzare contemporaneamente diversi indicatori tecnici su un singolo grafico per un determinato asset, al fine di ottenere diversi segnali a colpo d'occhio.
  • La possibilità di piazzare ordini direttamente dal grafico del prezzo di un asset o di piazzare ordini stop o limit per proteggere le vostre posizioni.
  • La possibilità di scegliere tra diversi tipi di visualizzazione o di cambiare il periodo in qualsiasi momento.

Come potete vedere, le possibilità offerte da questi grafici di borsa online sono molto numerose e sarebbe un peccato farne a meno. Ricordiamo inoltre che se l'analisi grafica rimane un'analisi essenziale prima di qualsiasi posizione sul mercato, è necessario utilizzarla solo in parallelo a una buona analisi fondamentale per massimizzare le proprie possibilità e la rilevanza dei segnali ottenuti.

Inizia a fare trading adesso

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 79% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.

eToro.com