Analisi dei candelieri giapponesi nel trading

Sapete certamente che l’analisi grafica dei valori di un attivo si può fare a partire da varie modalità di visualizzazione dei grafici. Ma uno dei tipi di grafici più utilizzato, per via della precisione e della quantità di informazioni che trasmette, è quello delle candele giapponesi.  

Inizia a fare trading adesso
Il {etoroCFDrisk}% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro.com
Analisi dei candelieri giapponesi nel trading

Creazione delle candele giapponesi

Il grafico a candela giapponese è senz’altro una delle modalità di visualizzazione più antica. È stato sviluppato in Giappone, da cui il suo nome, e serviva da principio, alla fine del XVII° secolo, per effettuare delle analisi tecniche dei prezzi del riso.

Ma molto presto il sistema delle candele giapponesi è stato utilizzato da altri analisti e su altri mercati, diversi da quello del riso. Oggi, quasi tutti i trader utilizzano questo modo di visualizzazione per realizzare le loro analisi tecniche.

 

Cosa rappresentano le candele giapponesi

Quando si guarda un grafico a candele giapponesi, ci si accorge ovviamente che le barre classiche sono state sostituite da delle candele. Un codice colore permette di differenziare le candele dette ribassiste, che sono spesso  in nero o in rosso, dalle candele rialziste, rappresentate in bianco o in verde.

Per formare questa candela si utilizzano i valori di apertura, quelli di chiusura, il livello più alto e quello più basso nel periodo di tempo preso in esame.

Il corpo della candela giapponese si costituisce di una parte larga e di due ombre che vengono rappresentate con dei trattini verticali situati al di sopra e al di sotto del corpo. Quando la candela è verde è indice che il valore di chiusura è superiore al valore di apertura e viceversa quando la candela è rossa.

La dimensione della candela fornisce, invece, un’indicazione sulla differenza che esiste tra i valori di chiusura e i valori di apertura. Più il corpo è lungo, più la tendenza è marcata.

 

Interpretazione e strategie sulle principali candele giapponesi

Ci spingiamo ora oltre da un punto di vista strategico spiegandovi più nel dettaglio come utilizzare le principali candele giapponesi nel quadro del vostro trading e quali siano le strategie più adatte a ciascuna di esse.

 

Le candele Doji

Le candele Doji sono le uniche candele giapponesi che non hanno corpo. In genere, da un punto di vista grafico, si constata che il livello di apertura e quello di chiusura della candela sono molto vicini l’uno all’altro se non addirittura uguali. La candela Doji può essere osservata sia nel quadro di un mercato al rialzo che di un mercato al ribasso.

Quando si osserva questa candela, ciò riflette in genere un’indecisione circa la direzione che prenderà il mercato. In occasione di periodi a bassa volatilità si osservano delle frequenti apparizioni di Doji, soprattutto la notte. È quindi preferibile trattare sulle candele giapponesi Doji nei periodi in cui la volatilità è più elevata ovvero durante le sedute nei loro orari di apertura.

Esistono differenti maniere di trattare sulle candele Doji. Potete in particolare utilizzare la strategia dello Scalping, del Day Trading oppure dello Swing Trading. Inoltre, possono essere utilizzate con tutte le unità di tempo possibili.

 

Le candele giapponesi di Marubozu

Le candele giapponesi Marubozu riflettono di solito un forte impulso e possono essere osservate in genere a livello dei supporti e delle resistenze. Vediamo quali sono le loro principali caratteristiche.

Da un punto di vista grafico, le candele giapponesi Marubozu sono delle candele piene e senza ombre. Sono particolarmente interessanti perché sono la manifestazione di un segnale di tendenza molto forte. Ovviamente, la forza del segnale dipende anche dalla dimensione della candela ovvero più è grande la candela più è forte il segnale e viceversa. Le candele Marubozu sono infatti dei segnali di supporto e di resistenza forti. Il loro nome deriva dal fatto che non hanno ombra e infatti il termine giapponese “Marubozu” significa “calvo”.

In termini generali, tutte le candele con poca ombra possono essere considerate come degli interessanti segnali di tendenza nel quadro del trading online. Vediamo ora un po’ più nel dettaglio come interpretare queste candele a seconda della configurazione del mercato.

Quando osservate una candela Marubozu blu nel quadro di una tendenza rialzista vuol dire che tale tendenza ha delle forti probabilità di proseguire. Se questa stessa candela blu compare nel quadro di una tendenza ribassista indica al contrario la fine di tale tendenza se non la sua inversione.

Quando osservate una candela Marubozu rossa nel quadro di una tendenza globale ribassista vuol dire che di sicuro la tendenza continuerà. Al contrario, quando osservate questa stessa candela nel quadro di una tendenza al rialzo vuol dire che di certo questa tendenza è al suo termine o che si è prossimi ad un’inversione al ribasso.

Le Marubozu sono delle candele giapponesi che possono essere utilizzate nel quadro di diverse strategie di trading come lo Scalping, il Day Trading e lo Swing Trading.

 

Le candele giapponesi Hammer

Graficamente, le candele giapponesi Hammer (martello) sono identificabili per la lunghezza della loro ombra che è spesso molto più lunga della candela stessa, perfino più di due volte più lunga. Il colore della candela può variare tra il blu e il rosso. Ecco come interpretare questo tipo di candele giapponesi.

Prima di tutto, si considera che la candela Hammer è un segnale di tendenza rialzista quando la si osserva nel quadro di una tendenza ribassista a breve termine e significa quindi che l’attivo riprenderà una tendenza di fondo al rialzo. È tuttavia preferibile utilizzare questo tipo di segnale nel quadro di una zona di struttura.

Le candele Hammer possono essere utilizzate nel quadro di differenti strategie di trading come lo Scalping, il Day Trading e lo Swing Trading.

 

Le candele giapponesi Hanging Man

La candela giapponese chiamata Hanging Man è una forma alternativa della candela giapponese Hammer. La differenza fondamentale consiste nel fatto che questa si presenta nel quadro di una tendenza al rialzo. Ecco come potete interpretare questi segnali.

La candela Hanging Man è di solito un segno che una tendenza rialzista arriva al suo termine ed è quindi utilizzata per prevedere un’inversione di tendenza al ribasso.

Come le candele precedenti, la candela giapponese Hanging Man può essere utilizzata con diverse strategie come lo Scalping, il Day Trading e lo Swing Trading. È adatta a tutti i tipi di trader indipendentemente dalla loro esperienza e può essere utilizzata con tutte le unità di tempo.

 

La candela giapponese Inverted Hammer

Infine, le candele giapponesi dette Inverted Hammer (martello invertito) sono le ultime figure che vi spieghiamo nel dettaglio in questo articolo. Come indicato dal loro nome, in termini grafici e di visualizzazione queste candele sono in realtà l’inverso delle candele Hammer. L’ombra si trova quindi al di sotto del corpo della candela anziché al di sopra. Ecco come interpretarle.

Il segnale della candela Inverted Hammer è in realtà lo stesso della Hammer ma in questo caso è indice di una forte possibilità di tendenza al rialzo.

Questa candela giapponese può essere utilizzata per le strategie di Scalping, Day Trading e Swing Trading ed è adatta a tutti i livelli di esperienza. Può anche essere utilizzata con tutte le differenti unità di tempo disponibili.

Inizia a fare trading adesso

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.