Nei siti dedicati all'investimento sul mercato borsistico nel Forex si incontra regolarmente il termine "pip" ma si potrebbe non sapere esattamente a cosa corrisponda. Questo termine, indispensabile per qualunque buon trader, è importantissimo e bisogna sapere come si effettua il calcolo di un pip. Ritorniamo quindi in questo articolo sulla definizione di pip, sul suo metodo di calcolo, e, come si vedrà, sui lotti nel Forex che permettono, con i pip, di calcolare facilmente i propri guadagni e le proprie perdite.
Quando si trattano le coppie di valute sul mercato dei cambi, il corso di ognuno dei cross è espresso in pip. Il pip è infatti un'unità di misura propria al Forex. L'evoluzione del corso di tali cross è quindi anch'esso espresso in pip. Ma bisogna fare attenzione: il pip non rappresenta un'unità nel senso abituale del termine ma l'ultimo decimale di una quotazione.
Per esempio, quando la quotazione dell'EUR/USD passa da 1,2250 a 1,2251 l'aumento è di un pip.
Dal momento che ogni valuta ha un suo proprio valore, il valore di un pip per una specifica coppia di valute sarà differente da quello di un altro cross. Si sa, per esempio, che il cross USD/JPY ha un valore di pip equivalente a 0,01: moltiplicando 0,01 per il tasso di cambio si ottiene quindi il valore del pip.
Per il cross EUR/USD, come per la maggior parte degli altri cross, il valore del pip equivale a 0,001 del tasso di cambio.
Sebbene sia importante capire come viene calcolato il valore di un pip, non è comunque necessario memorizzarne il metodo di calcolo. Su tutte le piattaforme di trading, infatti, sono disponibili dei calcolatori automatici di pip e non c'è quindi niente di particolare da fare per conoscerlo.
Una volta appurato il metodo di calcolo del valore di un pip, interessiamoci ai lotti sul Forex. Quando si tratta online una coppia di valute, infatti, la si tratta sotto forma di lotti e non per unità. Tali lotti sono disponibili in differenti tagli, generalmente da 100.000 unità e con un minimo di 10.000.
Come visto in precedenza, la fluttuazione della quotazione delle valute tra di loro viene misurata con il pip, che costituisce la più piccola variazione possibile. Per realizzare dei guadagni significativi è quindi indispensabile moltiplicare i pip per delle grandi quantità.
Immaginiamo di applicare un lotto di 100.000 unità al trade del cross USD/JPY il cui tasso di cambio è 119,80. Il valore del pip sarà allora automaticamente modificato. Per farlo, si utilizza il seguente calcolo:
(0,01/ 119.80) x 100 000 = 8.34 $ per pip.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.
Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.
Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.