Trattare online le azioni italiane!
TISCALI

Analisi prima di comprare o vendere azioni Tiscali

Trattare online le azioni italiane!
COMPRARE
VENDERE

79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - XTB.com
 
Grafico fornito da TradingView

Prima di acquistare le azioni Tiscali e aggiungerle al proprio portafoglio borsistico, è bene perfezionare le proprie conoscenze su questo gruppo italiano in modo tale da essere in grado di realizzare delle buone analisi tecniche e fondamentali e, quindi, di prevedere il meglio possibile le tendenze future del titolo. In questa pagina vengono quindi proposti dei dati borsistici generali su questo valore nonché delle informazioni più precise relative alla società ed alle sue attività nel dettaglio, una presentazione dei suoi principali concorrenti ed alcuni esempi delle sue più recenti partnership, elementi che nel loro insieme consentono di capire meglio l’ambiente in cui opera l’impresa. Infine, forniamo anche delle indicazioni che sono di aiuto nel realizzare una buona analisi fondamentale di questo titolo e le notizie di attualità da seguire.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Tiscali

Analisi n.1

I risultati finanziari del gruppo devono ovviamente far parte degli elementi da monitorare prioritariamente nel corso delle analisi prendendo in considerazione le pubblicazioni trimestrali e annuali. Si possono anche seguire gli obiettivi fissati dal gruppo e confrontarli con i risultati per individuare dei segnali affidabili.

Analisi n.2

Le operazioni di acquisizione o di collaborazione tra Tiscali ed altre imprese, soprattutto se situate all’estero, devono essere considerate come dei segnali importanti dato che possono avere un’influenza sulla crescita dell’impresa e delle sue azioni.

Analisi n.3

Bisogna ovviamente tenere d’occhio la concorrenza di questo settore di attività seguendo la conquista di quote di mercato da parte di altri gruppi e imprese e le comunicazioni e pubblicazioni che hanno influenza nel settore.

Analisi n.4

Bisogna fare attenzione agli sforzi fatti da Tiscali per diversificare le proprie attività attraverso la proposizione di nuove offerte e, soprattutto, lo sviluppo di attività diverse dalla fornitura di accesso a Internet che, va ricordato, genera ancora la larga maggioranza degli introiti del gruppo.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Tiscali
Comprare azioni Tiscali (CFD)
Vendere azioni Tiscali (CFD)
79% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - XTB.com

Presentazione della società Tiscali

Prima di tutto, prendiamoci il tempo di porre le buone basi per ben conoscere l’ambiente in cui operano Tiscali e le sue azioni di Borsa. A tal fine, dedichiamo qualche istante a presentare in maniera dettagliata l’impresa e le sue attività principali per capire quali siano le sfide a cui deve far fronte e le sue possibilità di crescita a lungo termine.

Il gruppo Tiscali è una società italiana specializzata nel settore delle telecomunicazioni. Più precisamente, l’azienda è attualmente uno dei leader della fornitura di accessi a Internet sia in Italia che in Europa.

Per comprendere meglio le attività svolte da Tiscali, è possibile ripartirle in differenti poli, qui elencati in funzione del volume d’affari che generano:

  • La larga maggioranza degli introiti del gruppo Tiscali proviene dalle sue attività di fornitura di accessi Internet ai privati. Tale fornitura genera infatti da sola il 73,8% del volume d’affari del gruppo. Tiscali dispone attualmente di oltre 382.800 abbonati ADSL attivi.
  • Vengono poi le attività connesse alla fornitura di telefonia fissa e mobile che generano da parte loro il 7,6% del fatturato del gruppo.
  • In terza posizione troviamo la fornitura di servizi Internet per professionisti e imprese. Queste attività rappresentano il 5,7% del fatturato del gruppo e comprendono in particolare, oltre alla fornitura di accesso, dei servizi di hosting di siti web, servizi di registrazione di domini ed altri servizi del genere.
  • Il rimanente 12,9% di volume d’affari del gruppo deriva da attività accessorie e variate quali le attività di portale Internet.

Concorrenza

Interessiamoci ora all’ambiente in cui evolve il gruppo Tiscali. Sebbene si posizioni benissimo nel settore delle telecomunicazioni in Italia, Tiscali non è l’unica impresa presente in questo mercato e deve fronteggiare alcuni importanti avversari. Proponiamo quindi ora di scoprire chi sono i principali concorrenti di Tiscali che devono essere presi in considerazione prima di prendere posizione su questo valore.

Alice ADSL

 Il primo grande attore del settore delle telecomunicazioni in Italia è ovviamente il gruppo Alice ADSL, un fornitore di accesso a Internet molto conosciuto nel mondo. Le attività in Francia di Alice ADSL, gestite dalla filiale Telecom Italia France da settembre 2003 a dicembre 2008, sono state poi acquistate dal gruppo Iliad che detiene e commercializza il marchio Free.  Per quanto riguarda le attività tedesche del gruppo, queste sono state acquisite dal gruppo spagnolo Telefonica. Le attività di Alice in Italia restano molto importanti con delle elevate quote di mercato.

Fastweb

 Sempre per quanto riguarda la fornitura di accessi a Internet, bisogna inoltre monitorare un altro importante concorrente di Tiscali, la società Fastweb che è una filiale del gruppo Swisscom di cui parleremo a seguire. Si tratta anche in questo caso di uno dei principali fornitori di ADSL del paese che fornisce anche telefonia fissa e televisione. Oltre agli accessi xDSL, Fastweb possiede inoltre la sua propria rete di FTTH in numerose città italiane. Questa azienda ha fatto storia nel settore delle telecomunicazioni perché è stata la prima a lanciare in Europa un’offerta di tipo Triple Play, vale a dire un abbonamento unico per telefonia fissa, Internet e televisione. È ovviamente stata seguita rapidamente su questa strada dalla maggior parte degli operatori di telefonia fissa destinata ai privati dei paesi europei che ad oggi propongono tutti un’offerta similare. Da notare che l’OPA lanciata da Swisscom su questo operatore ha avuto luogo nel 2007 e che il gruppo svizzero detiene ormai una quota di capitale dell’82%.

Gruppo TIM S.p.A.

Ancora tra i più importanti concorrenti del gruppo Tiscali troviamo il gruppo TIM S.p.A., un tempo conosciuto sotto il nome di Telecom Italia Mobile, che è attualmente il secondo operatore di telefonia mobile in Italia e detiene oltre il 30% delle quote di mercato. Si tratta di una filiale del gruppo Telecom Italia le cui due sedi sono situate a Milano e a Roma. Da notare che questo gruppo possiede anche una filiale brasiliana, l’operatore di telefonia mobile TIM Brasil.

Iliad 

 Anche alcuni concorrenti stranieri presenti sul mercato italiano devono essere seguiti con attenzione. È in particolare il caso del gruppo Iliad, un gruppo di telecomunicazioni francese creato nel 1991. Questo operatore è presente, oltre che in Francia, in altri paesi quali Italia e Marocco. Iliad è in particolare il gruppo che possiede e gestisce la società Free e, d’altra parte, realizza una gran parte del suo fatturato nel settore dell’Internet su rete fissa, esattamente come Tiscali. Il resto dei suoi introiti deriva dalle sue attività nella telefonia mobile.

Vodafone 

 Infine, l’ultimo concorrente che deve essere preso in considerazione nel corso delle analisi delle azioni Tiscali è ovviamente il gruppo Vodafone, un gruppo di telecomunicazioni britannico con sede a Newburry, nel Brekshire, che è attualmente il terzo più grande operatore di reti telefoniche al mondo in termini di abbonati. Questo gruppo è molto presente sul mercato italiano.


Alleanze strategiche

Dopo aver individuato gli avversari di Tiscali è il momento di interessarci ai suoi alleati. Infatti, per raggiungere il posizionamento che ha ad oggi Tiscali ha potuto fare affidamento sulla messa in opera di alcune buone partnership con altre aziende che hanno ovviamente prodotto degli effetti sulla quotazione delle sue azioni di Borsa. Ecco alcuni esempi che aiutano a comprenderne l’interesse.

Altavista

 Nel 2002, il gruppo Tiscali ha siglato un accordo di partnership strategica con il motore di ricerca del gruppo statunitense Altavista. Nel quadro di questo accordo, gli internauti che utilizzavano all’epoca i siti di Tiscali avevano la possibilità di accedere a questo motore di ricerca tramite un link ipertestuale posizionato direttamente in fondo alle pagine dei siti. Da parte sua, in cambio di questo servizio, Altavista si è impegnata a promuovere presso i propri utenti l’accesso Internet gratuito e l’accesso ADSL proposti da Tiscali. Si è ovviamente trattato di un accordo a livello internazionale che ha riguardato una dozzina di paesi europei.

Eurosport

 Nel 2008 il gruppo ha poi stretto un altro interessante partenariato, questa volta con il gruppo Eurosport, con la finalità di rendere le proprie pagine web più interessanti. Nel quadro di questo accordo Tiscali può trasmettere su Sportsoul, uno dei principali canali del gruppo, dei contenuti audio e video in 6 lingue forniti da Eurosport. Grazie a questo partenariato Eurosport ha così avuto la possibilità di diventare il primo fornitore di contenuti sportivi multimediali dell’operatore Internet. Le due imprese hanno anche previsto ulteriori partnership future.

Prisa

 Infine, nel 2018, il gruppo Tiscali si è avvicinato anche al gruppo Prisa acquistando da questi il portale Internet Inicia per un ammontare di 8,2 milioni di euro. Tramite questa operazione Tiscali spera di ottenere una posizione dominante in Spagna. Infatti, grazie a questo accordo, il gruppo Tiscali spera di penetrare in forze il mercato spagnolo. L’importo di questa transazione è stato saldato in contanti. Va ricordato che il portale Inicia dispone attualmente di oltre 300.000 abbonati, di cui oltre 80.000 sono abbonati attivi, e, in meno di due anni, è diventato uno dei principali fornitori di servizi connessi a Internet in Spagna grazie a www.inicia.com che propone dei servizi a valore aggiunto e dei contenuti forniti dalla casa madre Prisa, l’attuale leader dei gruppi media in Spagna.

Trattare online le azioni italiane!
Il 79% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con XTB.com
Trattare online le azioni italiane!
Il 79% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con XTB.com