Inizia a fare trading su TechnipFMC!
TECHNIPFMC

Analisi prima di comprare o vendere azioni TechnipFMC

Inizia a fare trading su TechnipFMC!
COMPRARE
VENDERE

77% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com
 
Grafico fornito da TradingView

Se si ha intenzione di investire nei prossimi tempi nel settore petrolifero attraverso il mercato borsistico, è probabile che ci si interessi alle azioni TechnipFMC. Per aiutarti a mettere in opera delle analisi efficaci speculando sulla quotazione di questo titolo borsistico, ti proponiamo di scoprire ciò che è importante conoscere.  

Pagamenti di dividendi
Comprare azioni TechnipFMC dà diritto a dividendi?
 
Informazioni sulle azioni TechnipFMC
ISIN: NL0014559478
Ticker: EPA: TE
Indice o mercato: Euronext Paris
 

Come comprare e vendere azioni TechnipFMC con eToro?

 
Aprire un conto cliccando qui
 
Depositare i fondi
 
Cercare TechnipFMC (EPA: TE)
 
Comprare/Vendere azioni TechnipFMC
 
 
77% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni TechnipFMC

Analisi n.1

È in particolare necessario seguire le operazioni del gruppo finalizzate a sviluppare la sua presenza in alcuni settori geografici e, soprattutto, in Medio Oriente.

Analisi n.2

Va da sé che la scoperta di nuovi pozzi di petrolio rappresenterebbe per il gruppo una fonte di reddito supplementare e andrebbe considerata come un segnale positivo.

Analisi n.3

Bisogna studiare la domanda mondiale di petrolio, le sue fluttuazioni e il prezzo dei carburanti.

Analisi n.4

Nel quadro delle analisi fondamentali si può anche prendere in considerazione il fatto che il gruppo TechnipFMC realizza regolarmente delle operazioni di acquisto di imprese in tutto il mondo.

Analisi n.5

La salute economica mondiale e le sue fluttuazioni sono ulteriori fattori da monitorare perché influenzano fortemente la domanda e, quindi, la redditività di TechnipFMC.

Analisi n.6

È ovviamente anche necessario monitorare il mercato delle materie prime, in particolare per quanto riguarda la sua volatilità che può incidere sulla redditività del gruppo.

Analisi n.7

Infine, bisogna studiare con cura il posizionamento e le attività delle principali compagnie petrolifere concorrenti di TechnipFMC.

Analisi prima di comprare o vendere azioni TechnipFMC
Comprare azioni TechnipFMC (CFD)
Vendere azioni TechnipFMC (CFD)
77% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro - eToro.com

Presentazione della società TechnipFMC

La Francia si posiziona piuttosto bene a livello mondiale sul mercato dei prodotti petroliferi grazie ad alcune imprese tra cui TechnipFMC. Tuttavia, sebbene le sue attività siano direttamente incluse in questo settore di attività, TechnipFMC non è una compagnia petrolifera ma uno dei più grandi specialisti al mondo di ingegneria e realizzazione di progetti per le imprese del settore petrolifero e petrolchimico e si tratta quindi di uno dei protagonisti del settore.

L’attività della società TechnipFMC può essere suddivisa in due poli principali a seconda del volume d’affari generato.

Le attività onshore e offshore rappresentano il 51,9% del fatturato globale dell’impresa. Le attività onshore consistono soprattutto nell’ingegneria e nella costruzione di unità di petrolchimica, di raffinazione e di trattamento del gas, di fabbriche farmaceutiche e chimiche, di cementifici e di centrali elettriche. Le attività offshore consistono nella costruzione di piattaforme di produzione fisse o flottanti.

Le attività dette “subsea” rappresentano il rimanente 48,1% del fatturato di TechnipFMC e consistono in progettazione, installazione e manutenzione di impianti sottomarini come condotte rigide o flessibili e cavi ombelicali.

Il gruppo TechnipFMC è presente un po’ in tutto il mondo ma la maggior parte del suo fatturato viene generato in Europa, Russia, e Asia centrale. TechnipFMC realizza inoltre il 23% del proprio fatturato nelle Americhe, il 16% in Asia Pacifica, il 15% in Africa e l’8% in Medio Oriente. Grazie a questa importante presenza internazionale, TechnipFMC impiega ad oggi 34.441 persone nei differenti paesi.

Per comprendere meglio i grafici borsistici storici della quotazione delle azioni TechnipFMC, è indispensabile saper associare i movimenti osservati alle date che hanno segnato la storia economica del gruppo. Ecco quindi un riepilogo dei grandi eventi economici e finanziari che sono stati significativi per l’impresa fin dalla sua creazione e che bisogna conoscere.

Per cominciare, TechnipFMC è nata il 17 gennaio 2017 dalla fusione tra Technip e FMC Corporation. La nuova impresa diventa così un’entità unica e un nuovo importante protagonista nel settore industriale connesso all’energia, settore in difficoltà in quel momento in seguito al calo della quotazione del petrolio.

Appena due anni dopo la fusione, ad agosto 2019, il gruppo ha tuttavia deciso di operare una scissione ricreando due entità distinte e indipendenti. La conclusione dell’operazione era prevista per la fine del primo trimestre 2020 ma il 15 marzo 2020 è stata sospesa per via delle troppo instabili condizioni del mercato a causa della pandemia di Covid-19. 

Concorrenza

TechnipFMC è attualmente una delle rare grandi imprese specializzate in ingegneria e costruzione nei settori petrolifero e petrolchimico e, in questo settore specifico, il suo unico serio concorrente è il gruppo Saipem che è specializzato in esplorazione petrolifera e perforazioni.

Tuttavia, come si è visto in precedenza, TechnipFMC mette a profitto le proprie competenze in ingegneria e costruzione anche in altri settori di attività e deve quindi fronteggiare anche la concorrenza di altre imprese. Nel settore dell’ingegneria e delle costruzioni nel suo complesso, TechnipFMC si trova infatti solo all’undicesimo posto della classifica mondiale, preceduta dalle società WSP, Arcadis, WorleyParsons, Jacobs, Aecom, Fugro, Dar Al-Handasah, Fluor, Mott MacDonald e Tecnicas.

Scendendo nella classifica troviamo altri concorrenti potenziali quali Amec Foster Wheeler, CH2M Hill, Arup, Atkins, Stantec, Bechtel KBR, Ramboll, CBI e KBR, tutte aziende che potrebbero minacciare le sue quote di mercato.


Alleanze strategiche

La storia della società TechnipFMC è costellata di partnership strategiche che il gruppo ha stretto per rafforzare il proprio sviluppo, innovare o conquistare quote di mercato in dei segmenti specifici. È importante conoscere l’impatto che queste associazioni hanno sulla quotazione del suo titolo per prevedere il meglio possibile le sue variazioni future e, per venire in aiuto, presentiamo alcuni esempi delle partnership più recenti o più importanti sottoscritte da TechnipFMC.

Areva

 Da segnalare in particolare una partnership stretta nel 2008 con il gruppo francese Areva. L’accordo prevedeva di mettere in comune le competenze delle due imprese per portare a buon fine dei grandi progetti minerari con l’obiettivo a medio termine di raddoppiare la produzione di uranio del gruppo Areva entro il 2013 sfruttando più di dieci nuovi giacimenti situati soprattutto nel continente africano.

Serimax

 Nel 2016 è con la filiale Serimax di Vallourec che TechnipFMC ha stretto una partnership mirata. Questa partnership, che ha anche comportato una presa di partecipazione minoritaria di TechnipFMC in Serimax, è incentrata in particolare nel settore delle saldature di condotte sottomarine.

General Electric

 TechnipFMC ha inoltre sottoscritto, nel 2016, una partnership strategica con il gruppo statunitense General Electric. L’accordo ha la finalità di realizzare un progetto comune nello sviluppo delle soluzioni digitali per l’industria del gas liquido e riguarda soprattutto le fasi di ideazione e di realizzazione di progetti GNL.

Inizia a fare trading su TechnipFMC!
Il 77% di conti di investitori al dettaglio che perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Annuncio sponsorizzato per fare trading di CFD con eToro.com

Domande frequenti

Dove vengono quotate le azioni di TechnipFMC?

Dal 17 gennaio 2017 le azioni TechnipFMC vengono quotate sul mercato Euronext Paris e sul NYSE. Per quanto riguarda il mercato francese, i titoli si trovano nel compartimento A della Borsa di Parigi. In entrambe le piazze finanziarie, la sigla della quotazione del titolo è FTI. Le azioni TechnipFMC sono iscritte alla quotazione sotto il codice ISIN GB00BDSFG982. Questo codice è il numero internazionale di identificazione dei titoli.

In quale valuta vengono quotate le azioni TechnipFMC?

Le azioni TechnipFMC vengono quotate in dollari statunitensi sul NYSE e in euro sul mercato Euronext Paris. Ci sono quindi delle distorsioni tra queste due quotazioni in funzione delle fluttuazioni del tasso di cambio della parità euro/dollaro. Per gli azionisti che negoziano il titolo su uno di questi due mercati con una valuta diverse esiste un rischio di cambio e un rischio di costi addizionali come quelli di intermediazione finanziaria.

A quando risale la scissione di Technip e FMC?

I gruppi francese e americano Technip e FMC hanno operato una fusione nel 2017 decidendo poi di separarsi nel 2019. La decisione è stata presa in considerazione dei differenti cicli di investimento e dell’opportunità di creare due leader mondiali indipendenti. La fusione tra queste due aziende è quindi durata meno di tre anni.

Inizia a fare trading su TechnipFMC!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.