Presentazione della società TechnipFMC
La Francia si posiziona piuttosto bene a livello mondiale sul mercato dei prodotti petroliferi grazie ad alcune imprese tra cui TechnipFMC. Tuttavia, sebbene le sue attività siano direttamente incluse in questo settore di attività, TechnipFMC non è una compagnia petrolifera ma uno dei più grandi specialisti al mondo di ingegneria e realizzazione di progetti per le imprese del settore petrolifero e petrolchimico e si tratta quindi di uno dei protagonisti del settore.
L’attività della società TechnipFMC può essere suddivisa in due poli principali a seconda del volume d’affari generato.
Le attività onshore e offshore rappresentano il 51,9% del fatturato globale dell’impresa. Le attività onshore consistono soprattutto nell’ingegneria e nella costruzione di unità di petrolchimica, di raffinazione e di trattamento del gas, di fabbriche farmaceutiche e chimiche, di cementifici e di centrali elettriche. Le attività offshore consistono nella costruzione di piattaforme di produzione fisse o flottanti.
Le attività dette “subsea” rappresentano il rimanente 48,1% del fatturato di TechnipFMC e consistono in progettazione, installazione e manutenzione di impianti sottomarini come condotte rigide o flessibili e cavi ombelicali.
Il gruppo TechnipFMC è presente un po’ in tutto il mondo ma la maggior parte del suo fatturato viene generato in Europa, Russia, e Asia centrale. TechnipFMC realizza inoltre il 23% del proprio fatturato nelle Americhe, il 16% in Asia Pacifica, il 15% in Africa e l’8% in Medio Oriente. Grazie a questa importante presenza internazionale, TechnipFMC impiega ad oggi 34.441 persone nei differenti paesi.
Per comprendere meglio i grafici borsistici storici della quotazione delle azioni TechnipFMC, è indispensabile saper associare i movimenti osservati alle date che hanno segnato la storia economica del gruppo. Ecco quindi un riepilogo dei grandi eventi economici e finanziari che sono stati significativi per l’impresa fin dalla sua creazione e che bisogna conoscere.
Per cominciare, TechnipFMC è nata il 17 gennaio 2017 dalla fusione tra Technip e FMC Corporation. La nuova impresa diventa così un’entità unica e un nuovo importante protagonista nel settore industriale connesso all’energia, settore in difficoltà in quel momento in seguito al calo della quotazione del petrolio.
Appena due anni dopo la fusione, ad agosto 2019, il gruppo ha tuttavia deciso di operare una scissione ricreando due entità distinte e indipendenti. La conclusione dell’operazione era prevista per la fine del primo trimestre 2020 ma il 15 marzo 2020 è stata sospesa per via delle troppo instabili condizioni del mercato a causa della pandemia di Covid-19.