Analisi prima di comprare o vendere azioni Retelit

Molti investitori vogliono investire sulla quotazione delle azioni Retelit o aggiungere questo valore al loro portafoglio borsistico. Ma, prima di iniziare questo tipo di investimento, è ovviamente necessario conoscere bene l'azienda e le sue varie caratteristiche che possono influenzare le tendenze dell’attivo. In questo articolo illustreremo tutti i dati essenziali alle analisi di questo valore tra cui, in particolare, una presentazione completa e dettagliata delle attività dell’azienda, dei suoi principali concorrenti sul mercato e le sue recenti partnership. In tal modo si dispone di tutto quello che occorre per individuare in anticipo i futuri movimenti di quotazione di questo titolo. Concluderemo l’articolo fornendo anche alcune informazioni per realizzare l’analisi fondamentale.

Trattare online le azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
Analisi prima di comprare o vendere azioni Retelit

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Retelit

Analisi n.1

È interessante tenersi al corrente delle pubblicazioni dei risultati di questa azienda fra cui i bilanci annuali e trimestrali disponibili online. Questi dati possono essere utilizzati per prendere posizione sulla base delle stime effettuate in precedenza e degli obiettivi fissati dal gruppo nel quadro dei suoi piani strategici.

Analisi n.2

Lo sviluppo delle reti sul territorio italiano, in particolare quelle in fibra ottica, è ovviamente un elemento da seguire perché la domanda è sempre più forte e lo Stato italiano, come molti altri stati, tende a dotare rapidamente tutto il paese di questa tecnologia.

Analisi n.3

Va analizzata la domanda da parte dei clienti professionali di Retelit, cioè le aziende di telecomunicazioni italiane ed internazionali. Più forte sarà la loro attività, più Retelit avrà delle probabilità di realizzare degli introiti supplementari.

Analisi n.4

Le operazioni di partnership con altre aziende possono anche avere un impatto diretto sulla quotazione del titolo. È quindi necessario monitorare con la massima attenzione tutte le pubblicazioni di questo tipo che potrebbero sconvolgere il mercato. Ciò riguarda anche le operazioni di acquisto o di creazione di filiali.

Analisi n.5

Bisogna ovviamente tenere d'occhio i principali concorrenti del gruppo Retelit seguendo in particolare l’evoluzione delle quote di mercato di ciascuno di questi attori, le loro novità tecnologiche e tutte le notizie di rilievo che possono avere un impatto sul mercato.

Analisi n.6

Sebbene l'analisi fondamentale sia utile per individuare le tendenze future, non si deve trascurare l'analisi tecnica che permette di confermare o invalidare i segnali ottenuti tramite lo studio delle notizie di attualità e delle pubblicazioni importanti.

Presentazione della società Retelit

Per iniziare nel migliore dei modi i propri investimenti sulla quotazione delle azioni Retelit, è ovviamente fondamentale conoscere perfettamente questa azienda e le sue attività. È quanto proponiamo ora con una presentazione sintetica di questo gruppo e del suo specifico settore di attività. Queste informazioni permettono in particolare di meglio collocare Retelit sul mercato azionario e di comprendere le sue sfide e le sue minacce future.

Il gruppo Retelit, Reti Telematiche Italiane S.p.A., è una società italiana specializzata nel settore delle telecomunicazioni. Per la precisione, la società svolge attività di fornitura di infrastrutture di telecomunicazione e di servizi di trasmissione dati. Nel portafoglio di servizi della società Retelit si trovano in particolare i seguenti prodotti:

  • I servizi di connettività a banda larga.
  • I servizi di protocollo Internet o IP e i servizi di commutazione multiprotocollo MPLS.
  • I servizi di data center, tra cui in particolare la colocation e l'housing.
  • Infine, il gruppo fornisce anche dei servizi di infrastruttura per le telecomunicazioni.

Per proporre tutto il suo portafoglio di servizi, il gruppo Retelit può fare affidamento sulla propria rete a fibra ottica lunga più di 8200 km che serve le zone urbane e industriali della maggior parte del territorio italiano. Il gruppo possiede e gestisce anche un certo numero di data center concepiti per ospitare sistemi informatici e di comunicazione o TIC connessi alla rete e per offrire le soluzioni tecnologiche che assicurano l'integrità e la continuità operativa.

Da notare inoltre che recentemente, alla fine del 2014, il gruppo Retelit ha anche aperto una nuova filiale denominata Retelit USA LLC che è basata, come suggerisce il nome, nel mercato statunitense.

Concorrenza

Dopo aver acquisito una buona conoscenza delle attività svolte dalla società Retelit bisogna prendere in considerazione il fatto che questo gruppo non è l'unico ad operare in questo settore di attività e che le sue quote di mercato possono essere minacciate da altre aziende sia nazionali che internazionali. Presentiamo quindi ora la concorrenza diretta di questa impresa trattando i principali attori di questo settore in Europa.

Deutsche Telekom 

 In primo luogo, il gruppo tedesco Deutsche Telekom che, essendo uno dei leader mondiali tra gli operatori di telecomunicazioni, è ovviamente un serio concorrente di Retelit. Offre attività diversificate fra cui servizi di telecomunicazione in telefonia mobile, telefonia fissa, trasmissione dati, accesso a Internet, hosting, messaggistica ed altro.  Una parte significativa delle attività di Deutsche Telekom riguarda anche lo sviluppo di sistemi informativi e di telecomunicazione.

Telefonica 

 Troviamo poi l'operatore di telecomunicazioni spagnolo Telefonica che propone anch’esso delle attività nel campo della telefonia mobile, ma anche nella telefonia fissa con accesso a Internet attraverso lo sfruttamento delle linee ADSL in Spagna e nel resto d’Europa nonché in altri paesi del mondo come il Brasile, l'America Latina ed altre aree.

Orange 

 Si terrà conto, naturalmente, anche della concorrenza del colosso francese delle telecomunicazioni e della fibra ottica Orange che propone sia dei servizi di telecomunicazione molto variati per i privati tra cui telefonia mobile, telefonia fissa, accesso a Internet convenzionale che delle prestazioni destinate agli operatori di telecomunicazioni del mercato. Svolge la propria attività principalmente in Francia, ma anche in Spagna, Europa e Medio Oriente. Orange offre naturalmente anche dei servizi di telecomunicazione per le imprese con i servizi di telefonia mobile, di trasmissione vocale e dati nonché l’integrazione e l’outsourcing di applicazioni di comunicazione.

Altice 

 Andrà inoltre monitorato il gruppo Altice Europe, una società multinazionale specializzata in cavi e telecomunicazioni. La società opera in Francia, Israele, Belgio, Lussemburgo, Portogallo, Antille francesi, nella zona dell'Oceano Indiano, Repubblica Dominicana e Svizzera. Questo gruppo fornisce a privati e professionisti anche dei servizi connessi al cavo e dei servizi di telefonia mobile, ma unicamente in alcuni paesi.

Intred S.p.A.

Infine, e più in particolare per quanto riguarda il mercato italiano, andrà seguito l'unico concorrente diretto di Retelit cioè il gruppo Intred S.p.A., un’azienda specializzata nel settore delle telecomunicazioni in qualità di fornitore interaziendale. Il gruppo svolge le sue attività attraverso quattro grandi segmenti tra cui il segmento Internet, il segmento Internet e telefonia, il segmento telefonia e il segmento data center. Per quanto riguarda l'offerta Internet di Intred, questa comprende in particolare fibra ottica, ADSL, HDSL, radio RDSL, prodotti e servizi di radio specializzata. L’offerta Internet e telefonia comprende delle soluzioni integrate per voce e dati. L’offerta per la telefonia comprende le soluzioni vocali via cavo e la tecnologia VoIP. Infine, l’offerta dei data center comprende delle soluzioni di hosting in cloud e di hosting su server client ospitati dalla società. Il gruppo è alla testa e gestisce tutta l'infrastruttura di telecomunicazioni che sfrutta.


Alleanze strategiche

Anche se il gruppo Retelit non stringe spesso partnership con altre aziende, conoscere almeno un esempio di questo tipo di alleanza può essere di aiuto nelle analisi e può permettere di prevedere meglio le future variazioni di questo valore nel caso in cui una nuova partnership di questo genere dovesse concretizzarsi. Ecco quindi uno degli ultimi esempi di alleanza strategica di questo gruppo.

DATA4

 Si tratta di una partnership stretta con la società DATA4 che è uno specialista europeo nelle soluzioni di data center. Quest'ultimo, per via della crescita del cloud in Italia, ha deciso di continuare il piano di investimenti del suo campus di Milano. Si tratta di un parco che si sviluppa su più di 8 ettari e che è già composto da 3 data center attivi su 6.800 m2 di superficie dal 2012. Per promuovere la crescita digitale delle aziende italiane, DATA4 ha scelto di allearsi con il gruppo Retelit per collegare il suo campus di Cornaredo alle reti milanesi e alle reti italiane fino alle porte del Mediterraneo. Questa società tende quindi a mettere in opera la sua visione di Campus Digital di data center iper-securizzati e ultra-connessi. In effetti, si constata che l'economia digitale e Internet sono entrati nella terza fase con l'Internet degli oggetti, l’Internet dei contenuti e l'Internet delle persone. Il mondo, le sue professioni e suoi scambi sono sempre più digitalizzati e ciò creerà una grande quantità di dati da memorizzare e da processare per poi produrre ulteriori dati da trasferire in tempo reale agli utenti. Si capisce quindi meglio perché il data center sia un vero e proprio pilastro dell'economia digitale in quanto è ultra-connesso. Nello sviluppare il suo campus digitale attraverso questa partnership, DATA4 vuole creare sia una fortezza, per proteggere e fornire istantaneamente i dati, che un crocevia, attraverso il quale le aziende possono connettersi al proprio ecosistema digitale. L'obiettivo è quello di superare, entro il 2020, i 100 milioni di fatturato e diventare un attore fondamentale del digitale con una piattaforma di scambio digitale all’interno di campus connessi in modo tale da aiutare i propri clienti nella loro trasformazione digitale. Grazie a questa partnership con la società Retelit, Data4 è ora in grado di portare avanti questo progetto ed estendere la connettività del suo campus digitale alle reti metropolitane di Milano.

Trattare online le azioni italiane!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Domande frequenti

Quali sono le stime sui risultati di Retelit?

Per l’anno in corso, l’esercizio 2021, le stime dei risultati del gruppo Retelit indicano un fatturato stimato a 180 milioni di euro. Il risultato netto è valutato a circa 13 milioni di euro ed è previsto un debito netto del gruppo dell'ordine di 117 milioni di euro. Infine, per quanto riguarda le azioni Retelit, il PIR è stimato a 32,7x e il rendimento all’1,06%.

Di quali società è composto il gruppo Retelit?

Il gruppo Retelit è composto da varie entità distinte: Retelit S.p.A., la società madre quotata alla Borsa di Milano, Retelit Digital Services S.p.A., creata nel 1999 con la denominazione di e-via S.p.A., Partners Associates S.p.A., acquisita nel 2020 dalla controllata Retelit Digital Services S.p.A., e Brennercom S.p.A., acquisita nel 2020 dalla controllata Retelit Digital Services S.p.A.

Quale tipo di analisi privilegiare per le azioni Retelit?

Per realizzare una buona strategia di investimento sulla quotazione delle azioni Retelit, è necessario realizzare diversi tipi di analisi, indispensabili per ottenere segnali affidabili, e, in particolare, l'analisi tecnica, che si basa sullo studio dei grafici borsistici del titolo, e l'analisi fondamentale, che utilizza le notizie e le pubblicazioni del settore e dell’impresa in grado di influenzare la quotazione del titolo.

Trattare online le azioni italiane!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.