Bisogna seguire lo sviluppo da parte di Pininfarina di nuovi servizi in relazione al design industriale, ramo in cui l’azienda cerca di posizionarsi in aggiunta al settore automobilistico.
Se si ha intenzione di aggiungere le azioni Pininfarina al proprio portafoglio borsistico ma non si sa come fare per speculare sull’evoluzione della loro quotazione, in questo articolo proponiamo le informazioni necessarie per mettere in opera delle analisi coerenti ed efficaci di questo titolo e delle strategie di investimento. Forniamo infatti delle informazioni che permettono di saperne di più su questa azienda italiana, sulle sue attività, sulla sua storia e sulle sue partnership recenti per poi concludere l’articolo con dei dati utili per realizzare una buona analisi fondamentale di questo valore.
Bisogna seguire lo sviluppo da parte di Pininfarina di nuovi servizi in relazione al design industriale, ramo in cui l’azienda cerca di posizionarsi in aggiunta al settore automobilistico.
Le collaborazioni e le partnership strette con delle imprese orientate alla fabbricazione di automobili innovative avranno senza dubbio delle ripercussioni positive sulle azioni Pininfarina.
È possibile venire a conoscenza dei piani strategici messi in opera dal gruppo e sui quali vengono fatte regolari comunicazioni. Bisogna poi confrontare questi obiettivi con i risultati reali dell’impresa pubblicati ogni trimestre e ogni anno.
Da alcuni anni, Pininfarina cerca anche di farsi un nome come fabbricante di automobili. Bisogna quindi seguire con la massima attenzione gli sforzi e le operazioni realizzati in questo senso e la creazione di nuovi modelli di auto.
Per cominciare, e prima di porre le basi dell’analisi delle azioni Pininfarina, proponiamo qui di saperne di più a proposito di questa impresa e delle sue attività. Infatti, conoscendo bene il settore in cui opera questa azienda, sarà più facile capire in che modo questo titolo possa comportarsi nei mesi e negli anni a venire.
Il gruppo Pininfarina S.p.A. è un’azienda italiana che ha sede in Italia e che svolge delle attività nel settore dell’industria automobilistica.
Per la precisione, Pininfarina offre un supporto nel processo di sviluppo di prodotti automobilistici con dei servizi di ideazione, di pianificazione, di sviluppo, di industrializzazione e di fabbricazione dei veicoli.
Il gruppo propone quindi ai propri clienti dei servizi di ingegneria e di progettazione di prodotti fra cui, tra l’altro, studi di fattibilità, sviluppo e progettazione, modellizzazione virtuale 3D, modellizzazione fisica 3D, fabbricazione di prototipi, test in galleria del vento, controlli di qualità, convalida, omologazione e consulenza industriale.
Il gruppo si impegna inoltre nel design industriale rivolgendosi anche ai settori di elettronica, arredamento, life style, apparecchi e prodotti di consumo, architettura e decorazione di interni.
Per svolgere l’insieme di queste attività, il gruppo opera tramite diverse filiali: Pininfarina Extra S.r.l., Pininfarina of America Corp, Pininfarina Deutschland GmbH, mpx Entwicklung GmbH e Pininafarina Automotive Engineering (Shanghai) Co Ltd.
Fra le notizie di attualità e gli eventi che possono maggiormente influenzare l’evoluzione della quotazione delle azioni Pininfarina si trovano ovviamente le partnership strategiche che il gruppo ha potuto stringere nel passato e quelle che certamente siglerà in futuro. Per capire quale sia l’influenza reale di questo tipo di annuncio e servirsene nel quadro delle proprie prese di posizione, ecco alcuni esempi recenti di questo tipo di alleanze.
Nel 2016, il gruppo Pininfarina ha stretto una partnership con la società Sepalumic che è stata annunciata in occasione del Batimac con una conferenza stampa organizzata nel proprio stand. Questo partenariato riguarda la creazione di una nuova linea di Sepalumic firmata Pininfarina che dovrebbe permettere all’azienda di rivoluzionare il design dei serramenti in alluminio. Il marchio ha quindi scelto come partner privilegiato il gruppo italiano con la finalità di rinnovare in profondità la sua identità visiva nonché per differenziarsi sul mercato grazie alla creazione di una nuova gamma esclusiva di maniglie.
Nel 2019 Pininfarina ha stretto un’altra importante partnership con la recentemente costituita società cinese Grove Hydrogene Automotive, partnership di largo respiro che riguarda lo sviluppo di veicoli ad idrogeno. Grazie alla sua lunga esperienza nel settore della fabbricazione di automobili e grazie ai differenti modelli sviluppati da Pininfarina che hanno riscontrato un enorme successo, Pininfarina ha l’occasione di mettere il proprio know how al servizio di ciò che ritiene essere la svolta chiave nell’evoluzione delle automobili. Il primo risultato di questa collaborazione è una concept car a idrogeno che è stata concepita da Pininfarina e che Grove ha svelato in occasione del salone di Shangai. Altri modelli sono ovviamente già previsti per il prossimo futuro. Questa collaborazione permetterà all’impresa cinese di posizionarsi come vero e proprio fabbricante di automobili nonostante la sua breve esistenza. Va detto che, grazie a quasi un secolo di progettazione e costruzione di alcune delle automobili più emblematiche del secolo passato, Pininfarina apporta a Grove una vera e propria spina dorsale di grande importanza. Questa società potrà così progredire per diventare negli anni a venire uno dei più grandi fabbricanti di automobili orientate al futuro.
Sempre nel 2019 il gruppo Pininfarina ha siglato un’altra interessante partnership con la società Karma. Questa nuova alleanza si basa in questo caso principalmente sullo sviluppo di automobili elettriche destinate inizialmente al mercato degli Stati Uniti e poi distribuite su più larga scala in altri mercati. Anche se a proposito di questa alleanza sono stati svelati ben pochi dettagli, il comunicato pubblicato in questa occasione ha annunciato che i primi risultati della partnership verranno rivelati a fine 2019.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.
Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.
Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.
eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.