Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni
Molti investitori hanno in programma di prendere delle posizioni rialziste a lungo termine sulla quotazione delle azioni PSA ma per farlo bisogna prima di tutto essere convinti del potenziale rialzista di questo titolo. A tal fine è bene passare in rivista i vari vantaggi e punti forti di questa azienda e le sue capacità di crescita futura ed è quanto vi proponiamo adesso tramite un riassunto delle potenzialità di questo gruppo.
Il primo plus del gruppo PSA riguarda ovviamente la sua posizione sul mercato nazionale ed europeo. Ricordiamo infatti che l’azienda beneficia di una posizione di leader della fabbricazione di automobili in Francia e si posiziona come numero due sul mercato europeo, subito dietro il gruppo tedesco Volskwagen. Il gruppo riesce inoltre a piazzarsi al settimo posto della classifica mondiale di questo settore di attività, in particolare grazie alle sue gamme diversificate con i marchi Peugeot e Citroën per la gamma intermedia e DS per l’alto di gamma nonché, grazie alla diversificazione delle proprie attività tramite la sua filiale Faurecia, specializzata in allestimenti per automobili, e, soprattutto, tramite i servizi di finanziamento.
Da alcuni anni, dopo aver traversato un grave periodo di crisi, il gruppo Peugeot-Citroën è riuscito ad essere nuovamente più competitivo a livello industriale. Ha così modernizzato i suoi siti di produzione con delle piattaforme modulari, ha ridotto il numero di modelli di veicoli ed è riuscito a sfruttare maggiormente le proprie capacità di produzione. Il fatto di differenziare i suoi tre marchi principali con il marchio di gamma alta DS gli conferisce oggi un miglior posizionamento marketing sui differenti segmenti.
Il gruppo PSA beneficia inoltre di una strategia d’avanguardia per quanto riguarda l’attuale problematica del risparmio energetico soprattutto in relazione ai veicoli dei segmenti inferiori, strategia che lo piazza in testa nell’ambito delle innovazioni in questo settore in pieno sviluppo.
Il posizionamento del gruppo PSA su differenti mercati da un punto di vista geografico è anch’esso interessante. L’azienda mantiene infatti una posizione forte in Europa, dove realizza oltre due terzi delle sue vendite, ma si posiziona molto bene anche in Cina, mercato d’avvenire per eccellenza, e nel sud-est asiatico, dove realizza attualmente circa il 19% delle sue vendite. Una quarta fabbrica è stata di conseguenza costruita nel 2016 in quest’area con l’obiettivo di fabbricare ben 1,5 milioni di veicoli entro il 2020.
Anche le capacità di innovazione del gruppo PSA vanno annoverate fra i suoi plus. PSA è infatti, in Francia, prima per numero di brevetti depositati, posizione che le garantisce un forte posizionamento nel futuro.
Come spiegato in precedenza, PSA diversifica le proprie attività e, in particolare, fornisce dei servizi bancari di finanziamento. Le sue recenti alleanze con le società di questo settore Santander e Consumer Finance le permettono di migliorare ulteriormente la redditività in questo ambito e di estendere il proprio mercato a Spagna, Brasile, Svizzera, Olanda e Italia.
Si può inoltre accogliere positivamente la performance di questo gruppo quanto al raggiungimento con tre anni di anticipo degli obiettivi fissati dal piano di ristrutturazione 2014/2018 denominato “Back in the race”. Il gruppo è così riuscito a risanare molto rapidamente i propri margini rassicurando fortemente investitori e azionisti.
Infine, dopo una temporanea sospensione, dal 2017 i dividendi vengono nuovamente distribuiti.