Analisi prima di comprare o vendere azioni OVS

Se ci si interessa alla quotazione delle azioni OVS e si desidera investire su di esse, è preferibile assicurarsi di disporre delle conoscenze necessarie per effettuare delle buone analisi della quotazione. In questo articolo forniamo tutti i dati da conoscere prima di analizzare questo titolo, in particolare presentando le attività del gruppo e le sue fonti di reddito, i suoi principali concorrenti sul mercato e le sue partnership recenti. Spieghiamo inoltre come si possa effettuare un'analisi fondamentale coerente del titolo elencando i dati da controllare in funzione della loro influenza.

Inizia a fare trading!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni OVS

Analisi n.1

Bisogna ovviamente studiare il mercato mondiale del tessile e dell'abbigliamento, nonché la sua evoluzione, dato che le attività di questa società sono fortemente legate ad esso.

Analisi n.2

Va seguita l'evoluzione del potere d'acquisto delle famiglie e la salute economica mondiale che possono influenzare le vendite e i ricavi di questa società.

Analisi n.3

Tutti i risultati finanziari e borsistici del gruppo, sia quelli trimestrali che quelli annuali, devono essere analizzati e confrontati con gli obiettivi e le previsioni degli analisti specializzati del settore.

Analisi n.4

Bisogna prendere in considerazione i diversi concorrenti del gruppo in tutto il mondo seguendo per ciascuno l'evoluzione delle quote di mercato, le pubblicazioni e gli eventi più importanti.

Presentazione della società OVS

Naturalmente, una buona conoscenza della società OVS è indispensabile se si vuole capire come possa svilupparsi la sua crescita e come possano comportarsi le sue azioni sul mercato borsistico e per questo forniamo una presentazione dettagliata della società e delle sue attività principali.

Il gruppo OVS S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nel settore della moda e del prêt-à-porter e, più precisamente, l'impresa opera nell’ambito di creazione, sviluppo e vendita di capi di abbigliamento per uomo, donna e bambino.

Tuttavia, l’impresa offre un’ampia gamma di prodotti diversificati che comprende, oltre ai capi di abbigliamento, accessori, calzature, abbigliamento sportivo, mobili e altro.

I prodotti del gruppo vengono gestiti e commercializzati con due marchi principali, OVS e UPIM. Il gruppo possiede e si occupa della gestione, sotto gli stessi marchi, di diversi e-shops e di una rete di oltre 1.600 negozi sul territorio italiano e nel resto del mondo. Oltre ai marchi sopracitati, il gruppo OVS è proprietario dei marchi OVS KIDS e BLUKIDS che sono marchi specializzati nei capi d'abbigliamento per bambino.

Con il suo marchio OVS, la società offre anche un servizio di acquisto personale dedicato e personalizzabile, che è riservato online ai suoi clienti.

Attualmente il gruppo impiega 6.761 dipendenti in tutto il mondo, di cui una gran parte in Italia. Il gruppo ha negozi in 35 paesi, in Europa, America Latina e Asia, ma realizza ancora più del 90% del suo fatturato in Italia. Si tratta del principale venditore al dettaglio di capi d’abbigliamento in Italia e rappresenta quasi il 5% del mercato nazionale della vendita al dettaglio di capi d’abbigliamento.

Concorrenza

Proponiamo ora di conoscere un po’ meglio i principali concorrenti del gruppo OVS ovvero le grandi imprese del suo settore di attività che offrono dei prodotti negli stessi segmenti in cui opera il gruppo italiano.

Benetton Group

 Tra i concorrenti diretti di OVS possiamo ovviamente citare il gruppo Benetton, un’impresa, presente sul mercato italiano dal 1965, specializzata nella moda e nell’abbigliamento che produce ogni anno oltre 150 milioni di capi di vestiario. Il gruppo Benetton dispone inoltre di una rete di 6.500 punti vendita dislocati in ben 120 paesi e realizza un fatturato di diversi miliardi di euro ogni anno. Il marchio si è fatto conoscere negli anni ‘80/’90 grazie in particolare alla sua comunicazione all’avanguardia. Da notare inoltre che il gruppo dipende dalla società finanziaria della famiglia Benetton, Edizione S.r.l., che ne detiene il 67% del capitale.

Zara

 Un altro concorrente diretto di OVS è la società Zara, il principale marchio di abbigliamento della società Inditex che detiene e gestisce altri marchi per adulti e bambini quali Massimo Dutto, Bershka, Pull and Bear, Stradivarius, Kiddy’s class, Lefties, Uterqüe e Ovsho. L'impresa, creata nel 1975, ha sede in Spagna e la sua casa madre, il gruppo Inditex, è quotato in Borsa sul mercato di Madrid.

H&M

 L’ultimo grande concorrente diretto di OVS è il gigante H&M, anche noto sotto il nome di Hennes e Mauritz, che è un’impresa nonché una catena di negozi svedese di prêt-à-porter per uomo, donna e bambino. L’azienda esiste dal 1947 ed è oggi presente in 69 paesi con una massa salariale di oltre 171.000 e oltre 4.700 negozi nel mondo. Oltre a distribuire il proprio marchio, H&M propone regolarmente delle collezioni temporanee create in collaborazione con degli stilisti o delle celebrità, operazioni che gli hanno permesso di accrescere la propria popolarità nel corso degli ultimi decenni.


Alleanze strategiche

Se da una parte il gruppo OVS deve confrontarsi con la concorrenza, dall’altra può anche contare sul supporto di alcuni alleati e stringe regolarmente delle partnership strategiche con altre società come nei due esempi che citiamo qui:

Charles Vögel

 Nel 2018 il gruppo OVS si è avvicinato alla società Charles Vögel lanciando, in partnership con altri investitori, un’OPA, offerta pubblica di acquisto, su questo marchio svizzero specializzato in abbigliamento con il tramite della società di Zurigo Sempione Retail.

Jean-Paul Gaultier

 Nel 2016 è con il marchio francese Jean-Paul Gaultier che il gruppo OVS ha stretto una partnership strategica tramite una originale campagna di Celebrity Marketing. Grazie alla sua associazione con lo stilista, il gruppo ha quindi creato una nuova capsule collection. Per Jean-Paul Gaultier non si tratta della prima partnership di questo genere visto che lo stilista ha già collaborato in passato con altri marchi di prêt-à-porter. Nel quadro di questa collaborazione con OVS, ha creato una “capsule collection” di 60 capi denominata Jean-Paul Gaultier for OVS che è stata messa sul mercato a partire da novembre 2016 in alcuni negozi del marchio italiano e sul suo sito Internet. 

Inizia a fare trading!
Il vostro capitale è a rischio. La performance non è indicativa di quella futura e non è costante nel tempo.
fattori positivi per le azioni OVS
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Per essere in grado di comprendere in che modo possa svilupparsi il gruppo OVS negli anni a venire è indispensabile conoscere sia i suoi punti di forza che le sue debolezze, elementi che permettono di capire quali siano i rischi che possono costituire una minaccia e le opportunità che potrebbe cogliere e per questo motivo, ne proponiamo ora un riepilogo.

Cominciamo questa analisi riassumendo i punti di forza del gruppo OVS nel suo settore di attività:

  • Il settore della moda e dell’abbigliamento subisce raramente dei periodi di crisi e resiste bene alle principali incertezze economiche.
  • Il posizionamento di OVS nel settore dell’abbigliamento di fascia media a prezzi abbordabili è un vantaggio strategico di cui dispone rispetto alla concorrenza.
  • Sempre in tema di vantaggi di OVS, va preso in considerazione il fatto che, nel tempo, il gruppo è stato capace di diversificare il proprio portafoglio prodotti proponendo moda per uomo, donna e bambino, il che gli permette di raggiungere un target più largo.
fattori negativi per le azioni OVS
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Passiamo ora alle principali debolezze del gruppo OVS presentando i punti a seguire:

  • Bisogna considerare il fatto che il gruppo OVS deve far fronte ad una grande concorrenza sia sul mercato italiano che su quello internazionale su cui cerca di posizionarsi.
  • Il secondo punto debole di questa impresa consiste nella sua forte esposizione al mercato italiano dato che è su quest’ultimo che realizza ancora la maggior parte del proprio fatturato.

Ovviamente, i punti di forza e le debolezze qui illustrati possono cambiare nel tempo in funzione delle strategie messe in opera dal gruppo OVS e bisogna quindi seguire con attenzione tali evoluzioni prima di farsi un’idea precisa sul titolo dell’impresa.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

In quali paesi è presente il gruppo OVS?

Attualmente, grazie alla sua strategia di sviluppo internazionale, il gruppo OVS è presente in Albania, Andorra, Armenia, Arabia Saudita, Austria, Azerbaijan, Bosnia Erzegovina, Cina, Cipro, Croazia, Costa Rica, Estonia, Francia, Georgia, Grecia, Iran, Italia, Kossovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Perù, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Tailandia, Tunisia e Ucraina.

Chi sono i principali azionisti di OVS?

Il capitale del gruppo OVS è ripartito tra diversi azionisti privati tra cui: Tamburi Investment Partners S.p.A. con il 23.3% delle quote, Azimut Capital Management SGR S.p.A. con il 7.74%, Cobas Asset management SGIIC SA con il 5.31%, Dimensional Fund Advisors LP con il 3.31%, Nordea Investment Management AB con l’1.93%, Schroder Investment Management Ltd con l’1.85%, Gaspari Luigi Enzo De con l’1.60%, Bellevue Asset management AG con l’1.34% , Invesco Advisers Inc con l’1.32% e Arca Fondi SGR S.p.A. con l’1.29%.

Quali fattori possono influenzare la quotazione delle azioni OVS?

Sono ovviamente numerosi i fattori che possono influenzare la quotazione delle azioni OVS. Tra questi, oltre a tutti i fattori segnalati nella sezione dedicata ai consigli di analisi fondamentale, bisogna considerare i risultati e gli obiettivi comunicati dal gruppo, le notizie relative ai concorrenti e, ovviamente, gli indicatori tecnici che si possono osservare sui grafici borsistici di questo valore. Prima di prendere una decisione su queste azioni bisogna quindi combinare tutti questi elementi.

Inizia a fare trading!

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.