Inizia a fare trading su Luxottica
LUXOTTICA

Analisi prima di comprare o vendere azioni Luxottica

Inizia a fare trading su Luxottica
COMPRARE
VENDERE

Il vostro capitale è a rischio
 
Grafico fornito da TradingView

Elementi da considerare prima di vendere o comprare azioni Luxottica

Analisi n.1

Per quanto riguarda le opportunità che il gruppo Luxottica potrebbe cogliere va segnalata in particolare l’attuale forte espansione dei mercati emergenti che rappresentano delle elevate fonti di guadagno potenziale.

Analisi n.2

Le operazioni di fusione e di acquisizione realizzate dal gruppo dovrebbero anch’esse moltiplicarsi negli anni a venire così come il lancio di prodotti e servizi che ovviamente aumenteranno la redditività dell’azienda e le fonti di reddito

Analisi n.3

Infine, il gruppo dovrebbe avere facilità nell’attirare ulteriore capitale di rischio negli anni a venire.

Analisi n.4

Per quanto riguarda le minacce a cui il gruppo Luxottica dovrà far fronte vanno considerati, tra gli altri, i rischi connessi alla contraffazione dei prodotti ed alle perdite da essa generate.

Analisi n.5

L’attuale espansione del commercio online è anch’essa una minaccia da prendere in considerazione per Luxottica vista la sua scarsa presenza nel settore che potrebbe farle perdere alcune quote di mercato. Inoltre, alcune regolamentazioni governative potrebbero rappresentare una forte limitazione allo sviluppo delle attività del gruppo in alcuni paesi.

Analisi n.6

Infine, Luxottica è più che mai minacciata dalla concorrenza che diventa sempre più aggressiva in questo settore in particolare attraverso una feroce guerra dei prezzi che non posiziona Luxottica come leader di questo mercato e che potrebbe fargli perdere molte quote di mercato.

Analisi prima di comprare o vendere azioni Luxottica
Comprare azioni Luxottica
Vendere azioni Luxottica
Il vostro capitale è a rischio

Presentazione della società Luxottica

Il gruppo Luxottica è una realtà aziendale italiana da sempre focalizzata nella produzione e nella commercializzazione di occhiali, dalle lenti alle montature. Il gruppo Luxottica opera in oltre 150 Paesi nel Mondo, toccando tutti i continenti. Nel 2012 ha raggiunto il primato di azienda italiana con maggior fatturato nel settore moda.

Tra le azioni della borsa europea, alcune azioni italiane sono particolarmente apprezzate dai trader online. È il caso delle azioni Luxottica, le cui caratteristiche principali sono qui descritte. Qui di seguito troverete informazioni sull'attività di questo gruppo, nonché un'analisi storica del prezzo delle azioni e delle quotazioni sulla base dei grafici del mercato azionario. Il gruppo Luxottica è quotato in Borsa dal 1990 nell’indice NYSE e dal 2000 nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano.

fattori positivi per le azioni Luxottica
Gli elementi a favore di un rialzo della quotazione delle azioni

Se avete intenzione di trattare sulla quotazione delle azioni Luxottica con i CFD seguendo una strategia rialzista dovete prima di tutto assicurarvi che questa azienda sia in grado di affrontare serenamente gli anni a venire e di creare dei profitti che attireranno gli investitori e gli azionisti. Per farlo bisogna confrontare le forze e le debolezze di questo gruppo. Vi aiutiamo in questa operazione ricapitolando per voi i principali atout di questa società per poi ritornare successivamente su difetti e punti deboli di Luxottica.

Prima di tutto, per quanto riguarda i punti forti di questa azienda, si può sottolineare che dispone di una solida salute finanziaria che contribuisce ad attirare gli investitori e a rassicurare gli azionisti.

Inoltre, il gruppo Luxottica gode di un portafogli di marchi molto diversificato che gli permette di puntare su differenti settori di prodotti e generare quindi degli introiti tramite vari canali.

Va anche ricordato che Luxottica è attualmente uno dei leader del suo mercato e profitta quindi di una posizione di forza rispetto ai suoi concorrenti in termini di possibilità negoziazione. Può dunque contare su una forte capacità di approvvigionamento e su una rete di distribuzione molto estesa.

Infine, Luxottica ha l’innegabile vantaggio di avere un’immagine di marca riconosciuta in tutto il mondo grazie alla quale può decidere senza subire pressioni la politica dei prezzi garantendosi di vendere i propri prodotti senza problemi.

fattori negativi per le azioni Luxottica
Gli argomenti a favore di un ribasso della quotazione delle azioni

Ovviamente, il gruppo Luxottica non ha solo punti di forza e, come abbiamo visto in precedenza, bisogna prendere in considerazione anche i punti deboli di questa azienda prima di prendere una decisione e una qualsiasi posizione a lungo termine sul suo titolo. Ecco quindi un riepilogo delle debolezze di questo valore che vi permetteranno di equilibrare la vostra valutazione.

Prima di tutto, la politica condotta dal gruppo Luxottica da alcuni anni è criticabile, soprattutto per quanto riguarda i troppo frequenti cambiamenti di leadership.

Il gruppo Luxottica perde inoltre alcuni punti per via dei suoi bassi investimenti in ricerca e sviluppo che gli fanno perdere alcune quote di mercato rispetto ad una concorrenza spesso più innovativa e che crea nuove esigenze.

Si nota poi che i prezzi di alcuni prodotti venduti da Luxottica vengono considerati eccessivi dalla maggior parte dei consumatori e dei clienti, cosa anch’essa che gli fa perdere qualche punto rispetto alla concorrenza.

Infine, il gruppo Luxottica non punta sufficientemente sull’economia di scala e ciò aumenta i suoi costi rendendo più complicata la gestione della sua strategia.

Come potete constatare, questi pochi difetti di Luxottica possono pesare fortemente a lungo termine ed influenzare negativamente le sue azioni di Borsa.

Le informazioni fornite in questa pagina sono solo indicative e non devono essere utilizzate senza effettuare un’analisi fondamentale più completa di questo titolo, tenendo conto, in particolare, dei dati esterni, delle pubblicazioni future e di qualsiasi notizia di natura fondamentale che potrebbe far evolvere questi punti di forza e di debolezza o renderli più o meno gravosi. Queste informazioni non costituiscono in alcun modo dei consigli per la realizzazione di transazioni né un incentivo ad comprare o vendere un attivo.

Domande frequenti

Quali sono le attività del gruppo Essilor Luxottica?

Essilor Luxottica riunisce, come suggerito dal nome, le attività delle società Essilor e Luxottica. Le attività di Essilor comprendono lenti correttive, lenti da sole e occhiali da lettura sotto i marchi Varilux, Crizal, Transitions, Eyezen e Xperio. Le attività di Luxottica comprendono invece montature per occhiali da vista e da sole sotto i marchi Oakley, Persol, Ray-ban e molti altri nonché la distribuzione di occhiali di lusso.

Com’è composto l’azionariato della società Essilor Luxottica?

È interessante conoscere la ripartizione dell’azionariato di un’impresa prima di speculare sulla quotazione del suo titolo. Per quanto riguarda il gruppo Essilor Luxottica, ad inizio 2020 l’azionariato è così composto: L’azionista principale del gruppo è la società Delfin SARL che detiene il 32% del capitale, seguita dalle quote di dipendenti e partner del gruppo con il 4,3% del capitale. Il 63% del capitale è disponibile come floating assets.

Inizia a fare trading su Luxottica

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e in criptovalute, sia il trading di asset CFD.

Nota: I CFD sono strumenti complessi che comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il {etoroCFDrisk}% degli investitori retail perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le prestazioni precedenti non offrono garanzie per risultati futuri. La cronologia di trading presentata è inferiore a cinque anni e potrebbe non essere sufficiente come base valida per decidere i propri investimenti.

Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.

L'investimento in criptovalute non è regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio.

eToro USA LLC does not offer CFDs and makes no representation and assumes no liability as to the accuracy or completeness of the content of this publication, which has been prepared by our partner utilizing publicly available non-entity specific information about eToro.